Ti ringrazio, allora ricordavo bene ma pensavo di sbagliarmi la cosa più ovvia era che le prime stelle fossero di popolazione II invece in contrario.:shock:
Visualizzazione Stampabile
Esatto. Le stelle di popolazione II sono le più antiche ;)
Si tratta di Popolazione II in realtà, come già ti han fatto notare. Tuttavia è presumibile che stelle e galassie si siano sostanzialmente formate insieme, anche se per certi versi le prime stelle primordiali potrebbero essersi originate ancor prima delle galassie, ma si tratta di stelle che sono vissute pochissimo poichè estremamente massive. Di conseguenza comunque le galassie sono a loro volta terreno fertile per la nascita di nuove stelle, e solo così riescono sostanzialmente a crescere al passare del tempo.
Esattamente. I due tipi di fenomeni e moti sono disaccoppiati.
Sono d'accordo con quanto ti ha scritto Red. Devi anche considerare che la vita che conosciamo non è poi così limitata, nel senso che abbiamo a disposizione sul nostro pianeta una varietà incredibile di esseri viventi, che sono sottoposti anche a condizioni fisiche molto differenti fra loro. Di base, per quanto il nostro modo di vedere le cose sia certamente limitato, non è in realtà così stretto e poco attendibile. D'altronde conosciamo benissimo le proprietà di numerosi altri pianeti, con condizioni più o meno differenti dal nostro e sappiamo che li non ci sono neanche tracce di vita passata. Fare delle deduzioni in tal senso penso sia più legittimo, anche se certamente capisco il tuo punto di vista.
Inoltre, dal momento che siamo sicuri di ciò di cui abbiamo l'evidenza, che senso avrebbe investire miliardi di euro o di dollari in missioni che vanno alla ricerca di qualcosa di cui non siamo neanche minimamente certi? La strada più ovvia è certamente quella di andare nella direzione solida, dove sappiamo già che la cosa può funzionare e che ha funzionato, almeno nel nostro caso. Ciò certamente non preclude che in un futuro non si possa cercare e/o trovare "qualcosa" di completamente diverso dalla nostra concezione.