Difatti è andata esattamente così. . Le foto sono state migliori anche se comunque non ancora a fuoco
Visualizzazione Stampabile
Difatti è andata esattamente così. . Le foto sono state migliori anche se comunque non ancora a fuoco
Dimenticati di poter fare foto a lunga posa senza autoguida, a meno di non attaccare il tuo setup sul groppone di un telscopio da osservatorio con montatura a forcella e ruote dentate da minimo 30 cm.
E anche in quei posti, le foto deep son SEMPRE guidate, sennò anche strumenti da sogno su montature granitiche fanno banane invece che puntini.
Ma con una f=4 le pose dovrebbero essere decisamente piu brevi..
Per il fuoco, ci vorrebbe una maschera di Baathinov, e se possibile controllare il risultato in Live View (ossia utilizzando il display posteriore, magari con una funzione di ingrandimento, come se avessi a che fare con una compatta).
La 60D dovrebbe avere SICURAMENTE questa funzione,
la D80 che aveva pretese appena inferiori temo di no.
L'idea con f=4 era proprio di fare pose brevi 30-60 sec e sommarle
La luce è quantica, non è che puoi fare mille pose da un secondo e poi sommandole ottenere la profondità sugli oggetti deboli di una posa da mille secondi. Devi sommare parecchi fotoni sul pixel perché superi una soglia. Se ogni volta stai poco sotto la soglia ti fermi ad una certa magnitudine e non vai oltre.
Indi autoguida indispensabile anche con cortissime focali?
No, se la montatura è equatoriale, è precisa ed è posizionata alla perfezione. In questo caso sono possibili pose di qualche minuto.
È un argomenyo molto interessante da valutare con opportuni tests sul campo.. .. secondo voi un astrografo apo come quello ts con focale f4 nell'eventuale impiego anche visuale come si comporterebbe rispetto ad un apo f 6-7 ?