Visualizzazione Stampabile
-
Re: dubbio sulla materia
Ho trovato qualcos altro su cui riflettere. Riporto da https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_...ll'energia
Si parla di Principio di conservazione dell'energia totale (principle of conservation of energy), in quanto comprensivo di tutte le possibili forme di energia, tra cui rientra (dopo Einstein) anche la massa e la quantità di moto.
Il principio è soddisfatto anche nell'ambito della Meccanica quantistica; infatti il principio di indeterminazione di Heisenberg tempo-energia non ha lo stesso carattere fondamentale della controparte che coinvolge posizione e momento, non essendo definito in meccanica quantistica un operatore temporale (universale).
Direi che è molto interessante :thinking:
Carino ciò che dice Faynman, sempre dallo stesso link
« C’è un fatto, o se volete, una legge, che governa i fenomeni naturali sinora noti. Non ci sono eccezioni a questa legge, per quanto ne sappiamo è esatta. La legge si chiama “conservazione dell’energia”, ed è veramente una idea molto astratta, perché è un principio matematico: dice che c’è una grandezza numerica, che non cambia qualsiasi cosa accada. Non descrive un meccanismo, o qualcosa di concreto: è solo un fatto un po’ strano: possiamo calcolare un certo numero, e quando finiamo di osservare la natura che esegue i suoi giochi, e ricalcoliamo il numero, troviamo che non è cambiato... »
-
Re: dubbio sulla materia
Citazione:
Originariamente Scritto da
DarknessLight
« C’è un fatto, o se volete, una legge, che governa i fenomeni naturali sinora noti. Non ci sono eccezioni a questa legge, per quanto ne sappiamo è esatta. La legge si chiama “conservazione dell’energia”, ed è veramente una idea molto astratta, perché è un principio matematico: dice che c’è una grandezza numerica, che non cambia qualsiasi cosa accada. Non descrive un meccanismo, o qualcosa di concreto: è solo un fatto un po’ strano: possiamo calcolare un certo numero, e quando finiamo di osservare la natura che esegue i suoi giochi, e ricalcoliamo il numero, troviamo che non è cambiato... »
Noto che si passa, con notevole disinvoltura, dal termine "LEGGE" al termine "PRINCIPIO".
La "conservazione dell'energia", per quanto ne so, non è una LEGGE ma un PRINCIPIO.
Pur avendo un'idea della differenza che passa tra i due approcci, chiedo ad Enrico di intervenire facendo chiarezza al riguardo.
Un principio, sempre per quanto ne so, non è dimostrabile; rappresenta un punto di partenza, fissato in base ad osservazioni, che viene estrapolato e ritenuto valido fino a prova contraria. Di lì si parte per la deduzione di leggi fisiche.
La legge fisica è, per l'appunto, derivata logicamente dalle premesse generali che si sono volute introdurre, ovvero dai principi di base.
Non vorrei aver scritto imprecisioni ma penso che le cose stiano in questi termini.
-
Re: dubbio sulla materia
Sì esattamente, infatti se leggi nel link di Wikipedia ti dice
Nella sua accezione più generale non appare tuttavia corretto parlare di legge, poiché in fisica esistono numerose leggi che riguardano la conservazione della materia (massa) e dell'energia: conservazione della materia, dell'energia meccanica, della massa-energia, della quantità di moto, del momento angolare, della carica elettrica, ecc. Per cui nella letteratura scientifica la definizione adottata è quella di principio di conservazione dell'energia totale (principle of conservation of energy), in quanto comprensivo di tutte le possibili forme di energia, tra cui rientra (dopo Einstein) anche la massa e la quantità di moto.
-
Re: dubbio sulla materia
Perfetto ragazzi io credo di essere arrivato al mio limite di comprensione della materia astronomica XD oltre il quale sono costretto a fermarmi, sia perchè (a quanto avete capito) non sono un grande conoscitore della materia, sia perchè si sta cominciando a parlare di teorie, ipotesi non confermate, le quali, a parer mio, ci portano solo ad altra conclusione. Quindi io mi tengo stretto l'affermazione iniziale di Enrico:
"In pratica, ciò che energeticamente c'era dentro l'Universo quando è nato, continuerà a rimanere anche dopo una futura morte termica, solo che i singoli contributi energetici saranno differenti in forma (es. materia, energia elettromagnetica, termica, ecc.) e distribuzione relativa rispetto a quelli che si avevano inizialmente. "
E di red:
"Quindi l'energia, come trasformazione finale della materia, non può scomparire."
Ora non so se l'energia può assumere momentaneamente forma di particelle chiamate virtuali, per interagire con altra materia e poi sparire, o se possiamo calcolare solo la velocità o la presenza di queste eventuali particelle. Potrei anche tirar fuori un'articolo che ho letto sull'ipotetico decadimento di un fotone, che sempre in teoria, ha un emivita di un miliardo di anni, per poi dar vita ad altre particelle che non sappiamo cosa siano...ma
Per me l'importante è sapere (almeno il dubbio iniziale era quello) che ciò che è non potrà scomparire.
-
Re: dubbio sulla materia
Quindi chiedo a Enrico e a Red di dare il loro parere professionale ;)
-
Re: dubbio sulla materia
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bruce89
Quindi chiedo a Enrico e a Red di dare il loro parere professionale ;)
L'unico parere professionale è quello di @Enrico Corsaro....:whistling:
-
Re: dubbio sulla materia
-
Re: dubbio sulla materia
È un astrofisico di professione, ricercatore nel campo dell astrosismologia.
-
Re: dubbio sulla materia
:sowsuser::sowsuser: pensavo che al massimo fosse uno studente di astrofisica. Che figura:oops::oops: ed io che lo chiamavo tranquillamente per nome...:cry:
-
Re: dubbio sulla materia
@Bruce89, non vedo perchè ti devi vergognare. Non c'è bisogno di titoli, qui. Te lo confermerà anche Enrico...;)