Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Difficile risponderti, ad esempio uno dei miei oculari che uso più spesso è il 18mm da 2" imbattibile sugli ammassi aperti e nebulose, mi piace avere "spazio" intorno al bersaglio.
D'altra parte per le nebulose planetarie, stelle doppie e pianeti ci starebbe anche la sostituzione del tuo 9mm con qualcosa a campo più ampio....
Come al solito, l'ideale sarebbe uscire in compagnia e provare gli oculari degli altri....
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Non so che cieli avete, 188x li faccio sempre e 300x spesso. :confused:
Inquinamento luminoso abbastanza elevato (per fare un esempio, non è assolutamente visibile la via lattea; è ben visibile l'orsa minore nelle notti di novilunio), seeing buono, almeno stando a quanto riportato da meteoblue, che quasi sempre riporta un valore di 4 o addirittura di 5 (ma non mi fido molto)
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
L'inquinamento luminoso non influisce sugli ingrandimenti. Influiscono la turbolenza dell'aria e la diffrazione a causa dell'umidità in sospensione.
Ultimamente, ho smarcato qualche nebulosa planetaria come NGC6210, Eskimo e Nebulosa Saturno e 300x sono maledettamente pochi!
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Angeloma quindi approveresti, considerato ciò che sai sulla mia situazione, un ES 6,7mm o addirittura un ANTARES da 4,9mm ?
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Non ci sono valori assoluti.
Per osservare le galassie, 188x sono spesso il limite superiore, al di là del campo reale inquadrato.
Gli oggetti estesi... dipende dal campo reale offerto dall'oculare e l'ingrandimento limite in condizioni ideali arriva fino al punto in cui si appiattisce il contrasto.
Per gli oggetti ad alto contrasto, come la Luna e le stelle doppie, in condizioni favorevoli si può salire molto con gli ingrandimenti, anche oltre i 450x. In una notte da favola sono arrivato a 600x solo per l'impossibilità di salire oltre.
I pianeti sono molto difficili e sensibili al seeing, raro poter salire con gl'ingrandimenti, al massimo 200x e ci vuole molta pazienza: osservare a lungo per catturare quei brevissimi istanti di calma.
Non si possono stilare regole fisse. Si scelgono gli oculari, sia per focale che per schema ottico, in funzione di ciò che si vuole osservare; oppure si opta per un assortimento adatto un po' per tutte le occasioni.
Questa la mia dotazione da 2" per il Dobson F1500: 30, 17, 13, 8, 5mm. Barlow APO 2x, 2".
Questa la mia dotazione per i Mak 110/1035 e 127/1540: 25, 20, 17, 12, 8, 5 e 3,2mm. Barlow APO 2,5X per uso fotografico.
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Quanto hai detto mi è molto utile...
I miei interessi vanno al deep sky (galassie e nebulose) e ai pianeti...mi intressano poco gli ammassi aperti e le stelle doppie....
Per cui pensavo, in prospettiva, ad una dotazione di oculari di questo genere:
- 30mm (ce l'ho già),
- 18mm (mancante),
- 8-9mm (di qualità - mancante)
- un oculare per ingrandire il più possibile i pianeti
Pensavo ai sopramenzionati Es 6,7mm o anche all'Antares da 4,9mm...ma alla luce di quanto mi avete detto tu
e Phil forse è meglio l'Antares 7,2mm. Ma a questo punto l'ipotetico 7,2mm non sarebbe troppo "vicino"
all'eventuale 8-9mm?
p.s ho anche un 12mm, 70 gradi, probabilmente di bassa qualità, che non so ancora come impiegare.
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Un 12mm 70° tra un 8 e un 18 non ci sta male, prova a guardare M42; e neanche un 4,9mm: gli ammassi globulari e le nebulose planetarie piccole sono il suo pane.
Sfortunatamente, gli oculari adatti all'osservazione planetaria sono incredibilmente scomodi per un Dobson, quindi anche per questo dovrà bastare il 4,9mm.
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Ma 4,9mm su una focale di 1250mm significa 255 ingrandimenti. Mi era parso di capire che sui pianeti è già un miracolo arrivare a 200x
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
ragazzi, nel deep sky ciò che conta è la Pupilla di Uscita, soprattutto in quegli oggetti a bassa Luminosità Superficiale! :rolleyes:
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Ma fammi capire: hai comprato un Newton 254mm f6 per osservare i pianeti? :confused:
Un 150mm f8 sarebbe stato più soddisfacente... e meno costoso. :)
In linea di massima, un ingrandimento relativamente basso consente una visione migliore ma tutto è più piccolo.
Dipende da cosa osserverai con più frequenza, se preferire un 6,7 o un 4,9mm. Per il momento, potresti anche sorvolare sull'8mm, avendo un 12mm.
Ecco, vorrei dire una cosa: col Newton 30cm f5, passando da 188 a 300x nell'osservazione dei pianeti, l'immagine va a gambe all'aria, la turbolenza uccide l'immagine.
Col Mak 127, nella stessa situazione, l'immagine planetaria diventa più grande ma non migliora nè peggiora, nell'80% dei casi.
Minor diametro, minor sensibilità alla turbolenza.
A meno di trovare condizioni atmosferiche ideali, capita purtroppo raramente di avere la possibilità di fare osservazioni planetarie appaganti.