Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Sono ancora un po dubbioso sulla scelta finale, Ho avuto modo di vedere un dobson 8" dal vivo( purtroppo non all'azione) e devo dire che è un gran cannone :biggrin:
Dovendomi io spostare per vedere almeno qualcosa che non sia inquinato fatalmente dalle luci cittadine, dovrei spostarmi da catania città, a mascalucia( che è un paesino sotto l'etna), e questo solo per vedere qualcosa.
Normalmente, nelle serate ben organizzate, andrei direttamente sull'etna.
Proprio per questo sto considerando l'idea di tornare sul Mak, che tra l'altro mi darebbe il meglio con cio che voglio, almeno inizialmente, osservare: luna, pianeti e oggetti deep sky luminosi.
A tal proposito, avevo pensato ad una cosa: se per iniziare cominciassi con un 100/1400, dotato di eq3, dite che sarei assai penalizzato rispetto ad un 127/1500?
Vi dico questo perchè, in questo modo potrei ammortizzare la spesa iniziale ( il bresser mak100/1400 costa 300,00) e spendere un altro centinaio di euro in un oculare da 9 o 10mm
Un domani, quando magari sarò piu esperto( e sazio di pianeti e luna) potrei optare per qualcosa di più performante e mi ritroverei oculari e montatura.
Che ne dite? è una cosa folle o ha della logica? La cosa che più mi preoccupa è la potenziale differenza tra un mak 100 e un mak 127.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Punta sul 127 senza ritegno alcuno: il gioco vale la candela.
Ho avuto modo di provarlo abbastanza intensamente e posso fare un confronto col Dobson da 30 centimetri e stessa focale, avendoli usati entrambi fianco a fanco in un paio d'occasioni.
Se il cielo fosse esente da inquinamento luminoso, il Dobson vincerebbe a mani basse.
Se l'IL è a un livello tale da consentire la visibilità di stelle di magnitudine 5,5 ad occhio nudo, nessuno dei due strumenti raggiungerà i limiti teorici; il cielo stesso pone il limite.
La conseguenza è che con entrambi gli strumenti si vedranno più o meno le stesse cose, in quanto i dettagli oltre una certa soglia di luminosità rimarranno celati nella lattescenza del cielo.
Un esempio pratico: il Trapezio di Orione consiste di nove stelle, delle quali le componenti E e F sono rispettivamente di 10,3m e di 10,2m. Entrambe sono ampianente alla portata del Mak 127, figuriamoci di un Newton da 30cm. Le ho viste a malapena col Dobson, in una sola occasione, a 300x.
Spero di aver reso chiaramente il concetto che voglio esprimere.
La Nebulosa Granchio M1, nel Dobson appare come una nuvoletta indistinta non immediatamente individuabile, così come potevo osservarla una quarantacinquina d'anni fa con un rifrattore da 77mm.
Osservando gli ammassi globulari o aperti, la differenza fra i due strumenti è abissale: se col Mak si vedono tanti puntini grigi o biancastri, col Dobson si vedono invece tante gemme colorate, l'IL non è a livelli tali da produrre effetti negativi in questo caso.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Come sempre brillante nelle spiegazioni.
Ma la mia domanda, una volta abbandonata la pista del dobson e tornato al mak era sul dubbio "per iniziare" tra mak 100 Versus Mak 127
A parità di montature, le offerte migliori che ho trovato in rete da te gentilmente linkatemi sono queste:
299 il mak 100/1400 bressier
499 il mak 127/1500 SW
Ci sarebbe anche il mak 127/1900 di bresser, ma arriviamo a 585,00
La mia domanda era se la differenza prestazionale su pianeti e luna e grosse galassie visibili, tra mak127 e 100 è tale da giustificare 200 euro di differenza( spendibili su oculari che mi ritroverei per il futuro)
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Non so quale sia la resa di un Mak 100 (o 102); avendo un 110 con consistente ostruzione, posso affermare che le prestazioni sui DSO sono in linea con l'apertura e al limite di quanto permesso dall'IL locale. Certo, il Mak 127 rende qualcosa in più; cosa abbastanza ovvia, dato che a questo livello di aperture un solo centimetro fa la differenza. Se da 100 a 110 l'incremento lineare è del 10% e da 100 a 127 è del 27%, l'incremento della raccolta di luce è più appariscente.
In sostanza, potendo (o volendo) permettersi il pezzo più grosso, la scelta è ovvia.
Non potendo (o non volendo) la scelta è altrettanto ovvia.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Grazie delle dritte.
Conosci per favore altri siti, dove potrei trovare una buona offerta per il mak 127?
Non è un discorso di volere o potere, semplicemente vorrei ottimizzare il budget (400 euro circa)
Col Mak 100 potrei ordinare gia adesso, in coppia con un buon oculare..sarei pronto, via.
Col Mak 127 dovrei ritardare l'acquisto sia del telescopio che di eventuali oculari.
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Comincia con gli oculari forniti di serie, non mettere troppa carne al fuoco e cerca di capire che anche qui le dimensioni contano.
Con 400 Euro (qualcosa in più, 10 o 20 Euro) ti porti a casa un Mak 127 e un solido cavalletto video a testa fluida Amazon Basics.
È la mia combinazione favorita e funziona egregiamente. Per cominciare va più che bene e ti permetterà di individuare quali accessori ti potranno, in seguito, essere utili.
Ecco il Mak 127 ed ecco il cavalletto. Porca miseria, l'hanno aumentato di venti Euro...:mad:
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
te credo... glieli hai venduti tutti tu....!!
è la legge di mercato, se cresce la richiesta aumentano i prezzi! :D
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
E non mi hanno dato un solo centesimo di provvigione! :mad:
Dovrei intentargli causa? :colbert:
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
:biggrin:
A parità d'apertura (127) che differenza c'è tra una lunghezza focale di 1500 e una di 1900? Sbaglio o la seconda aiuterebbe di più nel contrasto e nella risoluzione degli oggetti?
Angeloma, con quel cavalletto l'inseguimento dei pianeti viene facile? Sarebbe un qualcosa che non potrò mai motorizzare no? di fatto, è una altazimutale. Dovrei far tutto a occhio, dico bene?
Immagino sia indifferente il modello di Mak che andrò a scegliere, questa montatura permette l'aggancio nello stesso modo del Mak SW no?
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Con quel cavalletto, viene facile inseguire i camosci! Figurati i pianeti :)