ma perché tu pensi ancora che il telescopio è per il figlio!!!! :wtf:;):biggrin:
Visualizzazione Stampabile
ma perché tu pensi ancora che il telescopio è per il figlio!!!! :wtf:;):biggrin:
Potevi almeno lasciarmi l'illusione...:sad:
Bhe sicuramente lo userò anche io, e all'inizio provvederò io al montaggio e quant'altro, ma il telescopio è per mio figlio che ha una passione sfrenata per l'universo... in seguito sarà lui a montarlo, usarlo, curarlo e gestirlo...
Per le istruzioni in italiano non preoccuparti al limite fotocopio le mie e te ke spedisco o le invio via mail...
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Già mi immagino la faccia dell'ennesimo bimbo che apre il paccone e salta fuori un dobson da 200mm .. già resterebbe perplesso col 114/1000 su eq1, ma almeno assomiglia al telescopio che si immagina, ma quel tubone messo per terra, che deve essere messo ogni volta sulla macchina di papà e trasportato chissà dove per vederci qualcosa.. e questo sarebbe il meno.. il bello verrà quando si passa fuori tutta la serata senza vedere un accidenti.. tranne la Luna, ma quella la vedeva anche da casa. E ammesso che casualmente si incappi in qualche fantasmagorico oggetto del suo immaginario Universo.. ridotto ad un batuffolino grigio.
La mia non è una crociata contro i dobson, lo ripeto per l'ennesima volta, ma specie in questi casi che il telescopio è "per il bimbo" è un'opera umanitaria.
Se al bimbo toglietela la curiosità di smanettare sul telescopio che si immagina e di poterlo fare quando c'ha voglia, a casa, allora andrà ad accrescere le fioriere nel giardino. Ancor meno mi immagino il papà scorazzare nei boschi da solo e con un tubo a traino.
Se lo avessero regalato a me quando avevo 9 anni al posto del rifrattorucolo da 77mm su una montatura traballante con le fruste che trasmettevano ogni battito di cuore al tubotto, montatura equatoriale che 8 volte su 10 dovevo usare in altazimutale perché non vedevo Polaris... avrei acceso una vagonata di ceri 'per grazia ricevuta'.
Ora, solo perché tu hai avuto una pessima esperienza con i Newton in generale e con i Dobson in particolare, speri che la stessa cosa succeda anche agli altri?
Ma proprio non riesco a capire. Se con un Dobson si vedono i 'batuffoletti grigi', con gli altri telescopi si vedono forse le foto dell'Hubble?
Guarda quanti 'Dobsoniani' felici e contenti bazzicano questo forum...
E c'è pure un forum tutto di Dobsoniani.
Nel ragionamento non vedo le differenze tra uno e l'altro telescopio, il ragazzino di sicuro sarà affascinato da entrambi, se ne vede solo uno, quello con il sistema GoTo più tecnologico farà forse più effetto, il Dobson potrebbe dare l'idea del "chissà cosa si può vedere" bè, qui basta spiegare le cose nel modo giusto, che gli oggetti a parte qualcuno non sono tutti colorati, che le Galassie e/o ammassi non si possono vedere come nelle foto e via, a parte il periodo iniziale di approccio con lo strumento, crescendo sarà in grado di stazionare in giardino da solo, non dovendo andare necessariamente in un bosco, viste le caratteristiche del sito di residenza, qui uno strumento vale l'altro, ma se gli oggetti nel Dobson bisogna trovarli "che si riesce" e si vedono per quello che permette il 200mm grigi e poco dimensionati come dici, nel Mak Goto non li cercherai, li trovi subito, ma si vedranno ancora meno... Quale lo deluderebbe di più!
Io non sarei così sicuro della tua contentezza se ti fosse arrivato il dobson .. innanzitutto non c'è controprova, e poi all'epoca non c'erano i telescopi che ci sono adesso, magari ti saresti invaghito di un bel rifrattorone apo..
Mi raccontava giusto oggi il possessore di un gran bel dobson.. che non lo usa quasi mai, è passato quasi stabilmente a roba più maneggevole.
Qui c'è in ballo anche il budget... Non lo tralasciamo...
No, non c'è in ballo il budget, c'è in ballo il fatto che il bambino si possa divertire a 10 anni con un bel telescopio che possa autogestire. Se non è così gli si regali qualcosa d'altro.
Non c'è affatto necessità di spendere 500 euro.