Su questo punto avrei una domanda..
E' per via della montatura o e' una questione di tipo diverso di focheggiatore?
Visualizzazione Stampabile
Su questo punto avrei una domanda..
E' per via della montatura o e' una questione di tipo diverso di focheggiatore?
Un focheggiatore potra' essere piu' o meno "duro", tant'e' che sono convinto, chi ha molta esperienza riesce a focheggiare molto meglio di chi non ne ha, pero' vibrazioni e traballamenti dipendono dalla montatura, secondo me.
E' la stessa sensazione che ho avuto io...mi sembra che questa configurazione sia piu' stabile rispetto all'equatoriale...sempre paragonata alla mia del Bosma...
Forse dico una fesseria,ma a me sembra che dipenda pure dallo schema ottico che ha il mak,perché oltre al focheggiatore muovi anche lo specchio per andare a fuoco.
Dipende: se c'è il focheggiatore, lo specchio è fisso, se non c'è il focheggiatore, lo specchio è mobile. Il mirror shift in un Mak è di solito quasi inavvertibile.
Dipende dall'oculare.
Se hai un 8mm e un mak a 1900 di focale lo avverti eccome. :biggrin:
ma nulla che non si compensi con un po di esperienza.
Esempio. Visto che so che il Mirror shift si presenta invertendo la direzione di fuoco, io vado fuori fuoco di un bel po di proposito, e poi torno indietro: cosi parte il mirror shift, ma nel momento in cui il pianeta va a fuoco l'immagine è ormai bella stabile.
@salvatore70 @Angeloma @Darth Fener
Ciao e grazie per queste informazioni,sono sempre preziose.
Come dice darth, anche io ho notato che per diminuire lo "sfarfallamento" dell'immagine e' meglio andare oltre fuoco ( solitamente in intra) e poi tornare indietro.
Pero' quello che noto e' che anche quando solo tocco il focheggiatore l'immagine si muove..e questo e' secondo me portato al 90% dalla montatura. Ma comunque non e' un problema,ho anche io adottato il sistema della pinzetta sulla ruota ed e' migliorato parecchio...:)
La cosa la trovo del tutto assente o praticamente impercettibile con il newton.
Mi viene pero' da dire che se lo stesso newton fosse montato su una equatoriale e magari quasi al limite come il mio Mak avvertirei lo stesso problema.....
Sembra ma non vorrei dire una fesseria, che la struttura del dobson assorba meglio le vibrazioni e i movimenti della mia equatoriale.Questo mi e' anche confermato dal vento.Come ho scritto nel report c'era un po di vento durante la notte,ma nessuna influenza nell'osservazione.
Il Mak e' strasensibile al vento (o meglio, sempre la montatura che ho io....)
A me toccando il focheggiatore del mak usandolo non muove l'immagine, escluso il mirror shift. E dire che è messo sulla exos 1. Però è anche vero che il bresser mak, eredita dal maede etx125 il suo bel focheggiatore burroso. Basta un alito per fuocheggiare.
TI farei vedere come balla il rifrattore e il suo fuocheggiatore :disgusted:
Comunque credo che la struttura tozza del dobson, il fatto che sia poggiato a terra, crei le giuste condizioni per smorzare meglio le vibrazioni.
Una montatura corta, tozza, e robusta assorbe meglio. Una equatoriale, in completa estensione, è chiaramente più soggetta a vibrazioni.
Però sul mak devo dire che si comporta benissimo la exos1. Ho fatto la prova sulla exos2, e praticamente la montatura lavora come se non fosse nulla di sopra:biggrin:
@Darth Fener
Magari devo anche io provare ad andarci piu' leggero....:biggrin:
No,scherzo,so che la montatura del mio mak e' al limite e toccandolo anche solo per il fuoco vibra un po ma non ho nessun problema quando lo muovo con i motori per spostare la posizione del telescopio e questa e' la cosa importante.
Grazie per questa informazione.....:)