Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Grazie @Ogu per il tuo feedback.
Come già detto la 6572 alla primissima impressione mi è apparsa bilobata, ma sferica, una specie di M27 molto più piccola ... il seeing non mi ha reso grazia. Dovrò a questo punto ritornarci.
Comunque la ricordo come una bella visione!
Su M8 con il 18" ci ritornerò il prossimo anno e cercherò di trarne il massimo profitto.Bella l' espressione che sembra molto fluida gli si addice proprio.Alla prossima mi dedicherò a vari schizzi di Messer 8;20;17 e 16.
Su M24 ho girovagato solo a circa 80x .. comunque l' ammasso era perfettamente visibile e risolto incastonato in una congerie di stelline... l' effetto visivo era quello di un ammasso stellare ricchissimo e tutto risolto , con una Condenazione centrale ( che è appunto il 6603).Anche se in realtà il 6603 è decentrato verso ovest.
M16 è già molto meglio attraverso un 18" che un 5"... la "delusione" è arrivata dal fatto che mi sarei aspettato molto di più. , rispetto ale varie Omega, Laguna e Trifida cHe erano decisamente fotogeniche.. chissà magari i cieli cristallini del Novena o anche del Sempione possono fare la differenza.
No il filtro OIII è quello baader, molto stretto e selettivo... forse mi sono espresso male su M17 non è che abbassasse il contrasto, è solo che la tagliava decisamente troppo riducendone ampiamente le dimensioni... molto meglio il UHC che la faceva letteralmente esplodere in tutta la sua grazia.Comunque anche senza filtri era un Gran bel vedere.
Sono ancora in rodaggio.. come detto Abell 41 e 42 sono da rifare, mi piacerebbe osservare insieme a te , Graziano e anche Marco.
Riguardo M1-71 non ne ho proprio idea.Purtroppo non ho altri appunti al riguardo.Dopo aver osservato M71 mi sono precipitato su questo oggetto che era nelle immediate vicinanze.Purtroppo a prendere appunti mi viene ancora non bene.Osservo, cambio oculari, poi devo andare sul tavolino e trascrivere, nel frattempo la metà delle impressioni sono scomparse via... come dicevo tempo fa, l' ausilio di un registratore vocale mi sembra più appropriato. Anche se fin ora non mi sono messo alla ricerca di un modello specifico e adatto alle circostanze.
Palomar 11 se lo hai visto con il tuo 12" non deve essere difficile per me.Da che cielo lo hai osservato?
Con un SQM da 21,20 circa , rapportato a magnitude visuale io stavo circa su 6,2 in zona osservativa, direi non proprio male per un 18" che stando alla teoria non ha problemi a individuare stelle tra la 15 e 16 magnitude... o sbaglio?
Grazie ancora e a presto ;)
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Grazie, ragazzi, è un grande piacere seguire le vostre discussioni sugli oggetti, su come appaiono da una volta con l'altra.
Mi avete regalato una lettura affascinante e che incrementa ancora di più la voglia di andare a osservare;)
Tra una settimana vi farò sapere le mie impressioni su M16 vista dalla Croazia:razz:
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Alla prossima mi dedicherò a vari schizzi di Messer 8;20;17 e 16.
Grande! Avevo in mente anch'io di fare un po' di disegni al Novena. Se non ce l'hai, prendi una cartelletta rigida con la pinza per disegnare il più possibile vicino all'oculare, fare avanti indietro per prendere appunti è ancora accettabile, per disegnare lo vedo quasi impossibile...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Palomar 11 se lo hai visto con il tuo 12" non deve essere difficile per me.Da che cielo lo hai osservato?
Con un SQM da 21,20 circa , rapportato a magnitude visuale io stavo circa su 6,2 in zona osservativa, direi non proprio male per un 18" che stando alla teoria non ha problemi a individuare stelle tra la 15 e 16 magnitude... o sbaglio?
Ho Osservato da 2400m con magnitudine limite a 45° di 6,2; trasparenza buona e vento assente. Ho anche segnato la magnitudine limite strumentale di 15,3 riferita alla visibilità di alcune stelline affianco a M57 (che era vicina allo zenith).
Sembrano condizioni simili alla tua serata, percui secondo me hai raggiunto tranquillamente come minimo la 16 mag. Per quello mi sembrava strano che non fossi riuscito a vederlo. Ok, ora sai che è alla tua portata ;)
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Dici bene @Ogu!Seguiro il tuo consiglio quando mi verrà la vena artistica.:razz:Sperem per il Novena!
Quindi mi dai conferma che i miei calcoli non sono tanto lontani dalla realtà.
Beh 6,2 di MV a 2400 metri sono non poca cosa, la trasparenza aumenta a dismisura, Sternenberg non supera i 1000 metri (che sono già gran cosa).
Forse mi trovavo veramente in una zona errata, o forse mi aspettavo qualcosa di diverso e non di così evanescente.Un ultima domanda a quanti ingrandimenti hai osservato Pal 11?
Edit: che sbadato che sono!Ho dimenticato di inserire proprio M57.
Questa volta ho avuto la sensazione di avvertire la stella centrale.
La visione non era come me la aspettavo,non è come una stella (pallino) ma si nota come un bagliore ,una piccola sfera ovattata al centro del buco.Da la sensazione di non vedere la stella vera e propria ma "il suo riflesso attraverso la nebulosita"... spero di essermi spiegato bene.Lo osservata anche con il 5mm (450 x)Da dire che la visione di codesta era molto sbiadita e per brevi istanti scomparirà, per poi ritornare.
Cosa ne pensa @zanzao?
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Accidenti non avevo segnato gli ingrandimenti [emoji28] beh tieni conto che non ho molta scelta, o 115X o 165X (quest'ultimi più probabili).
Che colpo con M57, bravo! La stavi osservando senza filtro vero? Leggevo che oltre alla stellina centrale ci sarebbe anche un'altra stellina prospettica all'interno del foro che potrebbe dare quell'effetto. Comunque ora che hai un feedback ti sarà più agevole scovarla le prossime volte.
Peccato che non abbiano mai commercializzato il filtro anti-OIII, sarebbe stato utile proprio in questi casi!
Inviato dal mio ST15i utilizzando Tapatalk
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Sbadato io che non ci ho pensato :razz: per gli ingrandimenti.. e dire che ho risposto pochi giorni fa al tuo thread.
Comunque adesso siamo sicuri.
Si, M57 ,le stelle dentro il foro sono 2.Io però ho notato solo ciò che descritto.Sarei curioso di capire se quello che ho visto sia il bagliore della stella eccitatrice, o della stella in proiezione?
Certo senza filtro, se non ricordo male ho intraposto poi il UHC davanti il 10mm.
Per il filtro Anti OIII.... basta non metterlo:razz:
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
http://www.galassiere.it/ogg_partic_file/m57.htm leggete questo lo appena trovato... incredibile come l 'osservatore ha avuto la mia stessa impressione, se è davvero così questo si che è un bel colpo.
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Per il filtro Anti OIII.... basta non metterlo:razz:
No, il filtro anti-O-III sarebbe un filtro che fa passare tutte le frequenze eccetto quelle dell'O-III: il risultato sarebbe quello di ammazzare la nebulosa e far vedere la stellina centrale;)
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Io pensavo fosse uno scherzo... :ninja:
Scusa Ogu ho capito male :oops:
Re: Sternenberg 3/4 Luglio 2016
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
...
Edit: che sbadato che sono!Ho dimenticato di inserire proprio M57.
Questa volta ho avuto la sensazione di avvertire la stella centrale.
La visione non era come me la aspettavo,non è come una stella (pallino) ma si nota come un bagliore ,una piccola sfera ovattata al centro del buco.Da la sensazione di non vedere la stella vera e propria ma "il suo riflesso attraverso la nebulosita"... spero di essermi spiegato bene.Lo osservata anche con il 5mm (450 x)Da dire che la visione di codesta era molto sbiadita e per brevi istanti scomparirà, per poi ritornare.
Cosa ne pensa @
zanzao?
Mi sembra un ottimo risultato, io non ci sono mai riuscito. Ho provato più volte, di cui un paio mettendomi d'impegno sia con oculare singolo che con torretta binoculare. Vederla comunque dipende da molti fattori, non ultimo osservarla nel periodo di massima luminosità essendo variabile. Ci riproverò, magari sarà la volta buona. Complimentissi @Salvatore, ottima sessione con obiettivi molto interessanti che proverò a mia volta nella prossima sessione.