Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
per le osservazioni perché non fai un salto da noi: http://www.grag.org/
per quanto riguarda gli altri problemi, sicuro che il problema dell'effetto "cometa" non sia dovuto al fatto di aver estratto troppo l'oculare e quest'ultimo non fosse più in asse col focheggiatore?
la prolunga che citavi qualche post indietro l'hai messa?
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
la prolunga che citavi qualche post indietro l'hai messa?
la prolunga non la ho messa perchè Angeloma Dixit :
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
In una vecchia discussione su questo Dobson, è emerso che è progettato con il backfocus necessario agli strumenti di ripresa e per usare gli oculari ci vuole una prolunga. :)
Quindi non la ho messa in quanto credevo fosse solo strumento fotografico.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Magari, intendi proprio alla Area osservativa Gruppo Astrofili Galileo Galilei, a Monte Romano ? Ci siete tutti i fine settimana ? Non vedo una agenda specifica sul sito.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
per quanto riguarda gli altri problemi, sicuro che il problema dell'effetto "cometa" non sia dovuto al fatto di aver estratto troppo l'oculare e quest'ultimo non fosse più in asse col focheggiatore
E' possibile sì, in quanto ho "riparato" alla buona la vite blocca oculare.
Grazie !
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
scascioli
la prolunga non la ho messa perchè Angeloma Dixit :
Quindi non la ho messa in quanto credevo fosse solo strumento fotografico.
no, Angelo diceva proprio per camere di ripresa e oculari, quindi la prolunga serve sempre o quasi!
Citazione:
Magari, intendi proprio alla Area osservativa Gruppo Astrofili Galileo Galilei, a Monte Romano ? Ci siete tutti i fine settimana ? Non vedo una agenda specifica sul sito.
hai 2 possibilità per accedervi, 1 essere socio (e quindi oltre a sapere quando l'area è aperta potresti fare richiesta delle chiavi di accesso), o 2 prenotandoti alla mail ufficiale. ;)
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ho montato la prolunga ed in effetti ora è tutto più comodo, l'oculare è tutto dentro e ben serrato.
Sono riuscito a puntare velocemente (grazie alla discussione di @lallo sul Puntamento passivo Dobson) ed a vedere i due ammassi M13 ed M92.
Poi mi sono spostato su M71 nella freccia ma niente, non si vedeva nulla, pur avendo riconosciuto perfettamente le stelle della regione,
strano, la magnitudine di M92 è 6.40 maggiore dell'ammasso squatina 6.10.
La cosa antipatica è ancora la "sfocatura" che ho sulle stelle più brillanti, non riesco proprio a vederle puntiformi !
E' normale o tutte le stelle si devono vedere puntiformi, anche Vega ?
Sto usando l'oculare super ploss da 25mm (super lo aggiungono perchè ?) in dotazione, per ora l'unico che ho.
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
no, le stelle devi vederle puntiformi, fai uno star test e valuta la collimazione degli specchi!
https://www.astronomia.com/forum/sho...20Collimazione
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
La cosa antipatica è ancora la "sfocatura" che ho sulle stelle più brillanti, non riesco proprio a vederle puntiformi !
E' normale o tutte le stelle si devono vedere puntiformi, anche Vega ?
Le stelle molto luminose non si vedono puntiformi proprio perché molto luminose e soggette allo scattering atmosferico e alla turbolenza.
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Vega, in questo periodo, è quasi allo zenit, quasi del tutto priva di scattering che invece è palese a pochi gradi sull'orizzonte.
tutto al più, a bassi ingrandimenti, una stella luminosa, è possibile che veda l'interferenza degli spider del secondario che creano i "classici" 4 pennacchi", ma non abbiamo notizie di questo, bisogna che il nostro amico sia un poco più preciso.
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Citazione:
Originariamente Scritto da
scascioli
Poi mi sono spostato su M71 nella freccia ma niente, non si vedeva nulla, pur avendo riconosciuto perfettamente le stelle della regione,
strano, la magnitudine di M92 è 6.40 maggiore dell'ammasso squatina 6.10.
M71 Classe XI Diametro7,2' Magnitudine Integrata 8,4 Magnitudine Superficiale 21,3 mag/arcsec^2
M93 Classe IV Diametro14' Magnitudine Integrata 6,5 Magnitudine Superficiale 20,9 mag/arcsec^2
M71 è un globulare diffuso (la classe indica il grado di concentrazione: da I = totalmente concentrato a XII = totalmente diffuso), inoltre la sua luminosità superficiale è minore di quella di M93.
Queste due caratteristiche lo rendono quindi più difficile da osservare: serve un cielo decentemente buio ma soprattutto un minimo di allenamento e sapere cosa aspettarsi.;)
Ricordo che i primi tempi con il dobson 8", osservando da casa (hinterland nord Milano), ebbi la stessa difficoltà con M71. Lo osservai bene solo spostandomi sotto cieli bui.
Avendo poi capito cosa dovevo aspettarmi, riuscii a vederlo (più slavato, ovviamente) anche da casa.
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Grazie @Gitt spiegazione precisa concisa e per me rassicurante.
, è vero in effetti avevo letto frettolosamente un post credo del grande @etruscastro che parlava dei vari tipi di Magnitudine :
- Integrata
- Superficiale
- Apparente
....
@etruscastro e @Angeloma come al solito dite cose sagge e mi fate prima pensare, poi studiare !
In questi giorni cerco di allineare (perpendicolarizzare e centrare forse è più correttto) focheggiatore e tubo e riprovare.
Mi dovrebbe arrivare lo ZOOM 8-24dell Baader per fare altre prove (Star Test anche se ingrandimenti arrivo a 150).
Se mi assiste il tempo sarò più preciso, intanto grazie delle dritte.
Simone
Re: Primo Telescopio Dobson da 200 o 8''. GSO Deluxe o Bresser ?
Ieri sera pur con nuvole e seein dopo-temporale sono riuscito ad ottenere qualcosa in più dal Dob Bresser.
Ho fissato bene l'oculare Zoom 8x24 della Baader e dopo aver inizializzato il puntamento passivo su Altair, hoiniziato.
Ora le stelle luminose si vedono sempre non puntiformi, ma l'effetto cometa è quasi sparito, e adesso vedo una bella croce regolare su Vega.
Ho visto meglio la Nebulosa anello, benissimo l'ammasso di Pegaso, M57 lo ho "intuito" , molto evanescente, M71 lo stesso.
Per il deep sky che ingrandimenti sono ottimali per il mio 203mm ?
I filtri possono aiutare in qualche modo o ci sono oculari specifici ?
Un saluto a tutti.
Simone