Tutto é possibile, sentiamo ancora qualche altro parere, magari quacun altro stasera sta osservando......;)
Visualizzazione Stampabile
Tutto é possibile, sentiamo ancora qualche altro parere, magari quacun altro stasera sta osservando......;)
da ciò che ho visto io l'altra sera non mi sembravano stelle di campo, una stella si riconosce e provai anche a cercarle nel aFov per togliermi il dubbio di non prendere un granchio (non la nebulosa!) :awesome:
Scusate l'ignoranza, ma se fossero stelle di campo molto deboli, dovrebbero rimanere fisse di sera in sera. Invece, se si trattasse dei satelliti ho qualche dubbio che possano rimanere nella stessa posizione.
Secondo me quelli osservati sono proprio i satelliti. Il diametro apparente di Urano è di 3,7", alla data del 5 ottobre la distanza dal disco del pianeta di Oberon è di 41,8", quella di Titania 12,5" e quella di Ariel 18,1".
@zanzao , @etruscastro non metto in dubbio le vostre osservazioni, su quelle ci vado certo e con gli occhi chiusi, in piu vi é anche la conferma di Phil53.
In piu anche tu Oronzo ci hai confermato che sul tuo 10" non erano visibili.
Quello che metto in dubbio ,ma sono sicuro che é cosi, sono le mie osservazioni di ieri sera. Primo ,malgrado una serata tersissima con Mv in zona Urano sui 5,4 il seeing era pessimo, gia andare oltre i 250x con un 5" impastava l'immagine del pianeta , secondo appunto il diametro dello strumento.
Terzo , da quello che vedevo io , il "puntino" a 500x era di poco contenuto nel campo del 5mm con 82° piu barlow 3. Con gli oggetti quasi agli estremi, Peraltro si vedeva che era di origine stellare per via della turbolenza.
Ora faccio una domanda a @alextar, la Foto , come é stata fatta? Quali sono gli ingrandimenti approssimativi?
La foto è stata fatta con la reflex e Barlow 2x, feq pari a due metri e mezzo circa.
Quindi a occhio e croce dovresti essere , sui 200-250 x ingrandimenti.
A conti fatti , quelli nelle tue foto , dovrebbero essere stelle di campo.
Se mi sbaglio, significa che con il mio 5" pollici sono riuscito a vedere almeno uno dei satelliti di Urano.
Grazie Alex, per questa bella discussione. Resto ancora con il dubbio , però mi sono divertito tanto ;)
Quando mi capita di puntare il 18" su Urano, forse saprò risponderti meglio.
Ciao
Grazie a te Salvatore ed a tutti quelli che hanno arricchito la discussione:)