Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
oggisky
Si, si capisce abbastanza anche se ti sei sforzato di fare del tuo peggio come smartphon-tografo :biggrin:
Guarda, direi senz'altro un Maksutov Gregory, detto familiarmente Mak, nella fascia di modelli da non meno di 90/1250 non più di 127/1900.
Se da 90 Meade ETX, Sky-Watcher o Omegon; se da 100-102 o Bresser 100/1400 o Sky-Watcher 102/1300 o Omegon c.s.; se da 127 o Celestron 127/1540 o Sky-Watcher 127/1540 o Bresser Messier 127/1900 o Meade ETX 127/1900.
Il 127/1540 nei listini li definiscono "127/1500", arrotondano un po' per semplificare ai neofiti, ma quello è.
Sotto, come già consigliatoti o il sempre versatilissimo cavalletto Amazon Basics
https://www.amazon.it/AmazonBasics-T...s=video+tripod
o la AZ3
http://www.otticatelescopio.com/it/t...y-watcher.html
che va però completata con un attacco a seconda dell'ottica che scegli.
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
ciao
ad esempio il
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 102/1300 SkyMax EQ-2
http://www.astroshop.it/skywatcher-t...b_bar_1_select
stando a questo video
https://www.youtube.com/watch?v=eBvCkwh_Z2I
non sembra male
questo specifico pacchetto vedo che ha il treppiede, ma non ho capito se poi mi servono filtri o lenti per vedere la luna (per il sole direi di sicuro)
mi sembra anche predisposto per fare le foto (comprando l'adattatore)
certo sforiamo un po' il budget, ma se mi confermate che più o meno per quella cifra è buono, e che nonostante le limitazioni della mia location ho dei buoni risultati rispetto ad telescopio da 200 euro, insomma si può fare :)
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
aspetta il buon Valerio, sono sicuro che tra breve ti trova l'affare dell'anno! ;)
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
aspetta il buon Valerio, sono sicuro che tra breve ti trova l'affare dell'anno! ;)
certo, nessuna fretta, non avevo capito che stava ancora cercando :)
quel modello tra l'altro mi pare anche facilmente trasportabile se non ho capito male... quantomeno dal salotto al balcone :p
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Oggisky, se io mi metto in caccia di qualche occasione "chenoncipotessidiredino" mi dai un po' di tempo e mi prometti che non ti fiondi a comprare presto?
Io per dire il Bresser 100/1400 (che è identico colore a parte all'Omegon, e la poca differenza in più è meritata perché ti danno anche un cercatore laser a punto rosso, uno specchio diagonale a 90° anche se economico e un oculare da 26 mm decoroso... che ti fornirebbe 54X appena scarsi) 163,60 compresa spedizione... sullo stesso sito. Un esemplare in offerta.
Capitano.
Ciao, in attesa di qualche offerta (nel frattempo sto guardando anche io :p), torno alla carica con qualche altra domanda.
Diciamo che più o meno sono convinto nell'acquisto di un prodotto tipo il bresser
http://www.astroshop.it/bresser-tele...er-ota/p,44004
Nella descrizione però c'è scritto: ovvervazione natura: no
Vuol dire che non è adatto per sbirciare le montagne che vedo da casa e lo skyline della mia città?
Sul discorso oculari invece, prendendo questo modello, che tipo di lenti potrei ampliare in un futuro e a quale costo?
Il gioco varrebbe la candela o comunque arrivati ad un certo punto ci sono dei limiti tecnici dello strumento che non ti fanno andare oltre ad un certo "x"?
Mi spiego meglio: prendo questo strumento, poi posso ampliarlo con oculari da zoom da 200x (invento) ma se ci fossero zoom più potenti comunque non li godrei per i limiti di questo mc? (apertura, luce, ed altre cose che non so ancora :p).
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
diciamo che una volta che lo hai e vorresti osservare qualcosa di ragionevolmente lontano sul terrestre nessuno ti vieta di farlo, il problema è che i catadiottrici in generale hanno una focale molto lunga che poco si coniuga con questo tipo di osservazione.
per gli oculari e i loro ingrandimenti ... ovviamente c'è un limite fisico intrinseco allo strumento, diciamo che generalmente si può pensare al massimo ingrandimento sfruttabile col doppio del diametro di apertura dello strumento, in questo caso 100mm di apertura si avrà 200x, ma questo è un parametro " a spanna" perché poi il tutto va relazionato con moltissimi fattori, lo stato del telescopio (collimazione e acclimatamento), qualità ottica, seeing, ecc ecc
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ciao,
ho letto i bisogni che deve soddisfare il tuo telescopio ideale e perciò ti consiglierei questo:
http://www.astroshop.it/skywatcher-t...e-eq-2/p,23586
è un compromesso per fare un pò di tutto.
E' un newton, va bene sia per deep sky che planetario. Ha un motore con pulsantiera che ti potrebbe aiutare nell'inseguimento degli oggetti se vuoi fare un pò di astrofotografia per iniziare.
Con circa 300€ fai un pò di tutto, se vuoi fare solo visuale puoi optare per questo :
http://www.otticatelescopio.com/it/t...er-italia.html
con grande apertura e basso costo (qui anche con spedizione gratuita).
Visto però quanto hai scritto nel topic ti direi punta più sul primo che su quest'ultimo ;)
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Ottimo il dobsonino, spesso ed a buona ragione consigliato come primo strumento.
Il primo invece non lo consiglierei al mio peggior nemico, non che sia male, è il connubio con quella montatura che è da denuncia per crimini contro l'umanità.
Quella eq2 al massimo lo sorregge in salotto per evitare che vada a finire sulla cristalliera, ma usarlo davvero, bhe, è da masochisti....
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Dici che non regge la montatura?
Sul sito di Skywatcher non è menzionato il peso del tubo... Se non è adatta a sorreggerlo, perchè l'hanno accoppiato alla EQ2? :confused: (per giunta è indicato anche ai principianti...)
Re: Telescopio per un dilettante (solita domanda :p)
Per reggerlo lo regge, ma utilizzarlo è un altro paio di maniche.
Il minimo per quel tubo è una eq3.2 e solo per il visuale