Ma sì, è tutto spiegato qui :D (e in altri siti immagino)....resta solo da capire come padroneggiare la forza di gravità....idee? :biggrin:
Visualizzazione Stampabile
Ma sì, è tutto spiegato qui :D (e in altri siti immagino)....resta solo da capire come padroneggiare la forza di gravità....idee? :biggrin:
Francamente non sono d'accordo sul discorso di accelerare gli atomi e ritengo si stia divagando notevolmente. Anche se accelerasse l'astronauta da solo, andrebbe comunque incontro ad una variazione del suo stato di moto, che lo porterebbe quindi a subire una forza uguale e contraria (terzo principio della dinamica e massa inerziale identica). Quindi il problema rimane con o senza astronave di mezzo.
Per me vi state confondendo con un altro aspetto, cioè il fatto che possa essere lo stesso spazio-tempo ad espandersi o restringersi, senza che dunque gli oggetti al suo interno subiscano alcuna accelerazione effettiva (ma solo apparente).
Domanda: come è stato determinato il tempo cosmico standard?
Altra domanda: ipotizzando di tornare ai due gemelli A e B se i due dovessero modellizzare l'evoluzione dell'universo( e avessero tutte le capacità cognitive e tecnologiche per farlo), troverebbero un modello identico? Cioè essendo passato per B un solo anno, dovrebbe spiegare come in un solo anno l universo sia cambiato così tanto, oppure a causa del tempo cosmico standard si renderebbe conto che sono passati un miliardo di anni e arriverebbe allo stesso modello di A?
Guarda @ncrndr, se ti puo' interessare, ti riporto una semplice e immediata spiegazione grafica della relatività ristretta che ho fatto io tempo fa (tanto per cambiare passata praticamente inosservata :rolleyes:) : http://www.astronomia.com/forum/show...l=1#post157087
E qui ti lascio anche la complessa correzione di Enrico Corsaro : http://www.astronomia.com/forum/show...l=1#post157168
Non è determinato ma definito matematicamente dal modello cosmologico standard come tempo di riferimento dall'inizio dell'Universo.
Concordo che due ipotetici osservatori debbano percepire l'Universo in ugual modo, a meno che non siano soggetti ad intensi campi gravitazionali (in questo caso il relativismo decade poichè il sistema non è più inerziale).
Quando faccio le cose io passano praticamente sempre inosservate . Non so perché ... l unico "grazie" che ho ricevuto per tutta quella pappardella che ho scritto e' di Relative (stranamente) .... se l avesse scritta un altro gli avrebbero tirato dietro 6 kili di reputazione come minimo ! Io comunque mi impegno moltissimo per ricercare, capire, rispiegare, divulgare e dare una mano...Citazione:
Ma come inosservata??:shock:
Comunque sia, sono felice che ti sia risultata utile ! Se hai domande chiedi pure e, per quel che riesco, provo ad aiutarti !;)
A parte che quella fu una discussione molto informativa che sostanzialmente hai costruito tu con le tue domande Paolo, e che senz'altro sarà stata utile a molte più persone di quanto pensi (includendo anche i lettori occasionali e l'utenza non registrata al forum).
E poi le cose qui non le scriviamo per averne un guadagno (che sia economico o di merito) ma perchè ci piace discuterne e basta. Da questo punto di vista anche io ho a volte scritto molto e impiegato parecchio del mio tempo per documentare, ma non ho ricevuto il più delle volte (quasi tutte le volte in realtà) reputazione alcuna.
Lo si fa se uno vuole e se ne ha il tempo, nessuno obbliga ;).
Non scrivo le cose per guadagno e non aiuto i ragazzi qui sul forum per guadagno (e si capisce !:rolleyes:) ma perché mi fa piacere aiutare e condividere questa passione !
Però, fidati che il mio discorso ci stava. Comunque andiamo avanti...