Grazie, stelle sono riuscito a vederne...e in base a "Mappa Stellare" ero convinto di puntare Marte, ma evidentemente mi sbagliavo...
Visualizzazione Stampabile
Grazie, stelle sono riuscito a vederne...e in base a "Mappa Stellare" ero convinto di puntare Marte, ma evidentemente mi sbagliavo...
Prima di iniziare hai allineato il telescopio con il cercatore?
No non l 'ho fatto, ed effettivamente ho notato che non sono allineati perfettamente, ma puntando quello appunto credevo fosse Marte, e che comunque era l'oggetto più luminoso in quella porzione di cielo, ho visto che erano "solo" disallineati sull'asse verticale, ovvio che farò l'allineamento appena posso. a proposito ho visto che è meglio farlo di giorno su un punto fisso terrestre tipo palo o torre elettrica il più possibile lontano giusto ?
Giustissimo; il palo non si sposta ;)
Altra domanda, la ventola sul fondo va tenuta sempre alimentata con le pile o solo in determinati casi ? e poi le viti per l'allineamento del primario sono quelle dotate di molle ? perché ce ne sono 3 bianche (con le molle ) e 3 nere
La ventola sul fondo io la usavo solo in rarissimi casi...serve a rendere più rapido l'acclimatamento dello specchio, in particolare passando da un ambiente riscaldato (caldo casalingo) alla temperatura esterna ma, considerate le operazioni di montaggio accessori, allineamento cercatore, verifica collimazione facendo le cose con calma non ne ho quasi mai sentito la necessità...
Le viti di collimazione del primario sono quelle con le molle (se non ricordo male, quelle nere), una volta raggiunta la collimazione, si blocca (serrando progressivamente ciascuna) con le bianche, continuando a controllare la buona collimazione.
Ok, grazie Phil, cosa mi consigli di osservare come primo approccio...e con gli oculari in dotazione ? (oculare Plossl 9mm e oculare grandangolare Erfle 30mm con 70° da 50.8mm di diametro)
tieni conto che sono in città ,non proprio in centro, non c'è un illuminazione esagerata ma i lampioni ci sono, quindi niente deep-sky
Nuvole permettendo, c'è stasera uno spicchio di Luna che non mi farei scappare...e sarà ogni sera più grande e più facilmente visibile, fino a diventare ...ingombrante !
Mi raccomando però, l'allineamento del cercatore va fatto e poi verificato prima di ogni sessione ! Metti il 30mm, appoggi la guancia sul tubo e lo dirigi grossolanamente verso la Luna: il suo chiarore dovrebbe aiutarti, con un poco di pazienza, a centrarla nell'oculare.
Una volta centrata (non ti preoccupare non scappa via così rapidamente come dicono i denigratori di Dobson !) cerchi di metterla al centro del crocicchio del cercatore ottico, azionando le 2 vitine di regolazione.
Una volta fatto, puoi affinare con l'oculare da 9mm, agendo con maggiore rapidità.
Bella info...stasera non ce la faccio, ma lo farò quanto prima, per la ricerca dei pianeti solita cosa ? prima il 30mm che ha più campo e poi col 9mm ?
ma soprattutto non si osserva da dentro casa!