Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
I dark e i bias vi stanno mettendo fuori strada, il problema è nei light e nei flat, se fosse l'otturatore lento si vedrebbe di più nei flat ad esposizione più breve e non più lunga. Comunque ho provato da 0,5 a 5 secondi e c'è pure nelle esposizioni di diversi minuti. L'otturatore lavora bene perché l'ho fatta scattare guardando dentro quindi lo escludo e la stessa vignettatura c'è con tutti i filtri lrgb.
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Si più lunga, dicevo un secondo per andare sul sicuro, ma se c'è anche a 5 sec allora va bene.
prova senza filtro nella ruota. Che connettore monta?
Allegati: 1
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
@Obi-Wan
questo allegato è il mio master flat se può esserti utile, non ho postato dark e bias in quanto sono esattamente come i tuoi!
Tempo di esposizione dei flat 0.24s con filtro baader da 36mm non montato in cella. Valore Adu circa 30000.
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Grazie @bluvega era proprio il tuo che mi interessava visto che abbiamo la stessa configurazione anche se con filtri di marche diverse. Forse sarò io troppo pignolo ma anche nel tuo noto la stessa anomalia, meno accentuata del mio, ma c'è sempre. Credo che la differenza sia dovuta dal rapporto focale che nel mio caso era f5,5. A te sembra tutto ok?
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
C'è in effetti una leggere asimmetria che potrebbe essere dovuta alla posizione della ruota portafiltri non perfettamente centrata, ma visto che non è solo un problema tuo credo sia nella normalità delle cose, l'importante è che il flat lavori bene e non ci siano conseguenze sul risultato finale.
Il mio telescopio (col riduttore) è F5.4 quindi siamo nelle medesime condizioni!
PS: mi è appena venuta in mente una cosa! Nella mia ruota una delle viti che tengono ancorato il filtro sporge rispetto alle altre, potrebbe essere questo il problema, in effetti l'angolo più scuro è proprio quello dove si trova la vite!
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Si diciamo che è nella norma di un prodotto progettato male a questo punto, anche se il flat toglie in modo egregio la vignettatura, 1/4 della foto avrà sempre meno segnale. Comunque si vede anche nel flat di @Enry61.
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Aspettiamo i flat di @rey per verificare se anche lui ha questo problema, anche se Rey ha la ruota interna con filtri da 31,8mm!
Sarebbe interessante vedere anche i flat di altri CCD per fare un confronto.
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Questo è il terzo 8300 che ho, ho avuto prima una sbig stf che ho venduto per passare alla stt, che ho rivenduto perché era veramente troppo pesante, e adesso questa. Tutte e tre con filtri da 36mm, ma solo questa ha presenta questa anomalia.
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
:shock: peró con i filtri da 36 mi aspetterei che non ci sia vignettatura soprattutto dovuta allo scheletro della ruota portafiltri!! e comunque anche se con micro errori di centratura della stessa non dovrebbero esserci problemi evidenti........ ma siete sicuri ragazzi che sia quello?? Mi sembra strano che abbiano fatto simili errori, soprattutto quando ci sono mille pignolerie e accorgimenti su tele, raccordi e fok e poi la ccd dedicata mi vignetta???
Oggi se ho un attimo provo a farli con il tele nuovo che dovrebbe avere pochissima vignettatura su apsc (anzi in teoria quasi nulla....in teoria) e poi vi faccio sapere, visto che con questo non li ho mai fatti.
Re: Moravian G2 8300 - Discussione su caratteristiche e utilizzo
Nei flat di enry61 con i filtri da 31,8 la vignettatura è molto più evidente, aspettiamo i tuoi @rey
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk