Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Scusate se mi intrometto, ma perchè usate l'apice per dividere le migliaia nei numeri sopra il 999? E' estremamente confusionario, oltre che incorretto. Non si usano nè virgole, nè apici.
Per utilizzare l'ambiente LaTeX leggiti bene QUI.
Tornando alle formule adesso.
Quello che tu hai ottenuto è la variazione di flusso del transito, che chiami Ftransito, ma che dovrebbe essere chiamata ΔFtransito, perchè non è un flusso assoluto ma una differenza tra flussi. Allora puoi ricavare la variazione di magnitudine rispetto al caso in cui il transito non avvenga, che corrisponde al tuo Fs, utilizzando la semplice formula di Pogson delle magnitudini, ovvero:
ms - mtransito = 2.5log10 [(Fs -ΔFtransito)/Fs]
Essendo (Fs -ΔFtransito)/Fs un numero chiaramente < 1 (il flusso quando la stella è parzialmente occulatata è più piccolo rispetto al flusso totale), avrai che il logaritmo darà un valore negativo, e che quindi
ms < mtransito, come è giusto che sia dal momento in cui la stella senza occultazione da parte del pianeta è più luminosa di quando il pianeta vi transita davanti.
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Scusa @Gianluca97 ma ho apportato una correzione alla formula precedente. Devi considerare nel calcolo il flusso in occultazione e quello senza occultazione, in modo da poter ottenere un confronto fra magnitudini.
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Enrico Corsaro
Scusate se mi intrometto, ma perchè usate l'apice per dividere le migliaia nei numeri sopra il 999? E' estremamente confusionario, oltre che incorretto. Non si usano nè virgole, nè apici.
Lo so che non è corretto, è un vizio mio per orientarmi meglio, mi confonde di più il numero senza apici che quello con gli apici anche se so che è scorretto, adesso correggo tutti i numeri.
Comunque grazie mille, adesso mi è tutto chiaro.
Dopo con calma provo a fare i conti per vedere se mi viene tutto giusto.
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gianluca97
Lo so che non è corretto, è un vizio mio per orientarmi meglio, mi confonde di più il numero senza apici che quello con gli apici anche se so che è scorretto, adesso correggo tutti i numeri..
Utilizza la notazione scientifica allora, è pensata appositamente per questo. Riporta i numeri ad 1 cifra intera soltanto, ed esprimili con la potenza del dieci.
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Di solito faccio così quando tratto numeri molto grandi, prima non l'ho fatto per pigrizia ammetto :whistling:
La prossima volta starò attento nello scrivere nel modo corretto, così risulta più semplice anche per chi legge.
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Ho fatto i conti ma devo aver sbagliato da qualche parte, conosco il calo di magnitudine del pianeta che ho preso come riferimento e dovrebbe essere di 0.0073; seguendo il procedimento ho calcolato un calo di magnitudine di -0.00000073 (valore del logaritmo della formula ms - mtransito = 2.5log10 [(Fs -ΔFtransito)/Fs]).
Ho già riprovato a fare tutti i conti ma ottengo lo stesso risultato :hm:
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Quindi il numero ti torna a meno di un fattore 104.
Starai perdendo probabilmente qualche conversione di unità nella distanza. Controlla bene ed eventualmente riproni i calcoli che li rivediamo insieme.
Controlla bene anche i valori di riferimento iniziali, sia per luminosità che per raggio stellari, oltre che per il raggio planetario.
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Intanto ti ringrazio per la disponibilità, ho ricontrollato, a me sembra di fare tutto corretto ma sicuramente sbaglio da qualche parte.
Le distanze le ho prese da Stellarium, in rete ho trovato poco su questo pianeta ma quello che ho trovato corrisponde.
Copio qua tutti i calcoli che ho fatto:
FVega=2.7*10-8W/m2
Rp=1.1Rjup=7.6902*107m
Rs=1.508RSole=1.0491*109m
ms=8.17
ds=255ly=2.4143*1018m
Tramite la formula F2 / F1 = 100(m1 - m2) / 5 (con F1 e m1 di Vega) ricavo:
Fs=2.7*10-8*100(0.03-8.17)/5=1.4975*10-11W/m2
Ora con la formula L = F*4πR2 - F*4πr2 (dove R è il raggio della stella e r quello del pianeta ricavo L
L=[1.4975*10-11*4π*(1.0491*109)2]-[1.4975*10-11*4π*(7.6902*107)2]=2.0601*108W
Ora con la formula F=L/4πd2 (ho sostituito R con d per non creare confusione, perchè qua si parla della distanza giusto?)
ΔFtransito=(2.0601*108)/4π*(2.4143*1018)2= 2.8125*10-30W/m2
A questo punto con la formula ms - mtransito = 2.5log10 [(Fs -ΔFtransito)/Fs]
ms - mtransito=2.5log10[(1.4975*10-11 - 2.8125*10-30)/1.4975*10-11]= -0.00000073
Questo valore l'ho trovato anche con difficoltà in quanto il logaritmo con le calcolatrici scientifiche che ho io risulta 0, probabilmente non considerano ΔFtransito perchè troppo basso (10-30); ho usato una calcolatrice scientifica online e con fatica ho trovato questo risultato.
Il pianeta è quello analizzato nel libro di Gasparri e lui dice che provoca un calo di magnitudine di 0.0073
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
i flussi si misurano in W/m^2
F = L/4πr^2 quindi W su metri quadri
Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali
Errore di copiatura, ho corretto.