Re: Primo telescopio per astrofotografia
le opzioni possono essere tante e variegate, dipende sempre dai soldi in ballo, il 120ED si può definire uno strumento definitivo per diametro e qualità, ma ci sono tante altre opzioni, dagli ED rimarchiati TS/sharpstar/Tecnosky e via dicendo ai tripletti o quadrupletti ultra spianati e corretti, la spesa si aggira dai 900/1000€ agli 3000/4000€
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Ci sono buoni motivi per preferire tripletti e quadrupletti?
Invece se ti chiedessi un parere personale sulla casa di produzione? Prometto che a breve smetto di disturbarvi :D
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Citazione:
Originariamente Scritto da
ilterzosole
Ci sono buoni motivi per preferire tripletti e quadrupletti?
certo, correzione ottica e cromatica, quando inizi a fare fotografia di medio/alto livello la differenza c'è ed è sensibile.
Citazione:
Invece se ti chiedessi un parere personale sulla casa di produzione? Prometto che a breve smetto di disturbarvi :D
ma guarda, il discorso è relativamente semplice perché come hai visto ci sono diversi marchi ma hanno la stessa mano di produzione, cambia solamente il nome. Ts o Tecnosky o skywatcher o celestron, omegon e via discorrendo,hanno tutti la stessa qualità, anche il Vixen di oggi non è più il Vixen di una volta qualitativamente parlando a meno che non si parli di strumenti al top della gamma.
un altro discorso è parlare di marchi coma la TEC, l'Officina Stellare, APM o nelle montature la 10Micron, la Avalon ecc ecc, li la differenza c'è sia sotto il piano dell'ottica e (soprattutto) strutturale dello strumento, ma i prezzi lievitano considerevolmente.
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Il 120ed è lo strumento definitivo ....
Esatto, quello che fa perdere definitivamente la voglia dell'astronomia - Troppo grosso per fotografia, troppo piccolo per osservazione deep, poca focale per osservazione planetaria, troppo pesante per usarlo stabilmente con qualcosa che non sia eq6, troppe aspettative deluse per la qualità apo, che c'è ma non fa quella gran differenza.
L'unico vantaggio è che un doppietto piuttosto stabile e collimato e il vetro fpl-53 fa un ottimo lavoro. Ci andrei cauto con tripletti e quadrupletti vari, i primi sono soggetti a scollimazione, se non lo sono già in partenza, altrimenti non ci avrebbero messo i grani di collimazione (per 3 lenti !!) - E quelli n fpl-51 a malapena equivalgono come cromatismo il doppietto fpl-53 - Stesso discorso sui quadrupletti, in genere sono doppietti flpl-51 con un qualche aggeggio che fa il quadrupletto. Starei su roba piccola, l'80ed è il più equilibrato della gamma, gli altri hanno vantaggi e svantaggi, ad esempio il mio 70d quadrupletto fpl-51 ha del cromatismo evidente ma una nitidezza superiore, non capisco nemmeno il perchè ma è così.
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Huniseth grazie per le tue delucidazioni.
Considerato che ho gia il vixen 102m e che vorrei poter trasportare il tutto in auto per qualche km. L'80ed è quello che consiglieresti? Cosa pensate dei newton 200/800 o 250/1000?
Ho anche visto un Omegon Rifrattore Apocromatico AP 102/714 ED Triplet, com'è?
È una buona idea usare il vixen come tele guida?
Sto seriamente pensando di valutare l'usato così da poter sfruttare al meglio il budget.
Re: Primo telescopio per astrofotografia
Se restiamo al titolo della discussione, l'80ed SW è quello che posso consigliare. Il diametro leggermente maggiore degli altri proposti non compensa i problemini che hanno rispetto all'80ed.
Io ho fatto una cavolata a venderlo, e tutta colpa della mania di aver voluto prendere il 120ed - peraltro venduto quasi subito e rimettendoci solo per non averlo più fra i piedi.
Re: Primo telescopio per astrofotografia
SW cosa significa? Il black diamond è lo stesso modello?
Re: Primo telescopio per astrofotografia
SW= Sky Watcher
quindi sì, il black diamond è lo stesso