Ma se dicessi... 1300D? Sarebbe meglio della 1100 in astrofoto?
Visualizzazione Stampabile
Ma se dicessi... 1300D? Sarebbe meglio della 1100 in astrofoto?
La 1300D è più recente ma ha un sensore più denso, 18Mpx contro i 12 della 1100D, questo significa che sarà più esigente e vorrà un inseguimento preciso, inoltre più Mpx significano più rumore (anche se questa nuova va leggermente meglio).
La 1300D è l'evoluzione della 1200D che a sua volta è venuta dopo la 1100D, sono macchine fotografiche della stessa fascia di livello. La 1300D ha un sensore da 18Mp contro i 12 della 1100.
Spesso la 1300 si trova in offerta intorno ai 300€, quindi a meno che la 1100 te la tirino dietro io punterei ad una macchina di fattura più recente e coperta da garanzia. [emoji6]
Eh effettivamente è vero... Poi ho visto che la 1100d in fotografia dopo 800 iso c'è quasi morte cerebrale... Tantissimo rumore... E c'è anche un'offertona sulla 1300... Mmmhhh
@TheDoctor certo che devi aver fatto proprio un bel discorso convincente ai tuoi! [emoji16][emoji16][emoji16]
Prendi la 1300D ma ripeto, occhio che più Mpx non significa meglio in questo caso.
Se all'inizio non userai l'autoguida è facile che si noti di più l'errore periodico della montatura (anche se piccolo ci sarà e il tubo lungo non aiuta).
No Gianluca non voglio prendere quella per i più megapixel ma perchè oltre al fatto che ho scoperto che la 1100d è fuori produzione da oltre 2 anni la 1300 è più recente e poi non credo che questo errore si noterà ho trovato foto con 1300d + heq5 che sono una bomba...
Non ricordo perché, né per come, ma la 1100D può essere modificata, la 1200D non so e la 1300D è probabile che non possa esserlo. Se intendi procedere alla modifica full spectrum con una fotocamera nuova, ci sono serissime possibilità che la garanzia venga invalidata. Quindi pensaci bene.
Non è sempre vero che più recente sia meglio. Da qualche parte ho letto che i migliori risultati si ottengono con sensori da 7-10 Megapixel. E difatti, una delle fotocamere reflex più ricercate per uso astrofotografico è la Canon EOS 40D da 10Mp.
Stavolta sono d'accordo su tutto con Angeloma :D
Sul forum di fotografia che frequento vedo moltissimi astrofotografi usare reflex anche datate, ovvio non possono fare foto con ISO altissimi ma i Mpx in meno fanno la differenza a volte.
Le foto che hai visto dipende con che strumenti sono state fatte, con focali corte il problema si nota si meno e l'uso di un telescopio guida risolve abbastanza il problema con l'uso di telescopi lunghi. Dipende anche dalla durata delle singole pose, è quando inizi a fare singoli scatti da qualche minuto che escono i primi problemi di questo tipo soprattutto all'inizio.
Quindi per voi tra 1100 e 1300 ora come ora la 1100 sarebbe meglio? Guardate che come foto la 1100 su astrobin non è tanto usata... La 1300 invece fa foto molto meglio da quello che vedo su astrobin