D'accordissimo con te sull'usato, non si trovano facilmente acro 150/1200 usati a prezzi concorrenziali, ora vanno di moda i tubi corti!
Visualizzazione Stampabile
ha ragione etru, abbiamo complicato una discussione nata semplice:
400 euro budget, eclettico
Le risposte sono arrivate all'inizio.
Ora sta all'utente sbilanciare la discussione su
1) Planetario
2) Cose deboli
3) Trasportabilità
o almeno darci un ordine di importanza
Vi ho letto attentamente, e mi sono accorto che, spulciando qua e la fra i vari usati visti in giro, con quel budjet c'è tanta offerta. Mi serve trasportabilità, lo porterei in montagna spesso.
Non so di preciso cosa osserverò, luna e pianeti principalmente, ma poi so già che mi spingerei oltre, avevo pensato ad un newton perchè in effetti con uno strumeto simile potrei fare planetario, e se optassi per una focale abb lunga, 900/1200 anche il deep nn sarebbe cosi male, per ora visuale, la fotografia arriverà.
Trasportabilità: ogni strumento amatoriale e potezialmente trasportabile, certo fra un 750 e un 1200 il 750 è piu comodo!. poi il top sarebbe uno shmit, o un rifrattore se pensassi alla trasportabilità, ma li i prezzi salgono di parecchio. ma trasportare strumenti cosi delicati nn e rischioso? vivo in campagna quindi ho un cielo discretamente buono, lo trasporterei però spesso in montagna dove ho la casa e cielo TOP.
Ho scoperto di essere un pò ignorante, parlavate di "acromatico" nn conosco esattamente di cosa si tratti, ho letto qua e la un po di tutto ma questa mi sorge nuova...
Cmq, mi sta davvero piacendo il forum, tante cose carine, gente simpatica e competente, leggendovi ho capito che avrò ed ho ancora tanto da imparare ;).
EDIT: Leggendo in giro le potenzialità dei Mak credo di averli rivalutati, questo cme vi sembra? http://www.subito.it/hobby-collezion...o-58892096.htm Anche nuovo, ma senza montatura http://www.ebay.it/itm/Telescopio-Sk...item3ccef5623a
Ne parlano bene, molto compatto, quindi trasportabilità massima e soltratutto ampiamente sotto budjet che nn fa male!. Così magari ci metto anche una bella torretta binoculare con quel che avanza.
OPPURE: http://www.subito.it/annunci-vari/te...o-59282845.htm
Qui sforiamo il budjet, ma mi ispira..
Il Mak 127 su eq5 (mi sembra sia pure motorizzata?) è un ottimo strumento. Però credo tu non abbia ancora le idee molto chiare. Per fare deep non serve focale ma diametro. Un newton per fare deep richiede una montatura decente (da eq5 in su), un 150/1000 su eq2 in visuale ti fa venire il mal di mare. La differenza tra un newton 750 e un 1200 per la trasportabilità è abissale! Io ho un 1000 e per farlo entrare nel bagagliaio lo incastro, per un 1200 dovrei reclinare i sedili, i rifrattori a lunga focale ingombrano eccome! E ricorda che siamo entrati nell'era del go-to e ti assicuro che è una bellezza!;)
Gli strumenti con le dovute precauzioni si trasportano eccome, altrimenti io a Roma mi dovrei dedicare all'ippica :biggrin:.
Visto che da quello che ho capito non "tiri" verso un dobson io ti consiglio di aspettare un pochino ma di prendere qualcosa di buono, partendo dalla montatura. Magari, come vedo già fai, occhio al mercato dell'usato.
Leggo spesso di go-to.. Ma.. esattamente.. di cosa stiamo parlando?
PS. In effetti ho le idee molto confuse, ma facciamo così, partiamo dal planetario.. Poi vedremo ;).
In ogni caso ho visto dal vivo il mak90 del link sopra (non quello uno nuovo) ed è davvero piccolo!!!!! se rende come ho letto in diverse recensioni sui molti forum dedicati all'astronomia, visto il prezzo irrisorio (144 solo ottica + 2 oculari+borsa), mi sa che ne potrebbe anche valere la pena.
Voi cosa ne pensate? Qualcuno predilige mak ad altre configurazioni? e cosa osserva di solito?. Il "makkino" del link di subito.it come vi sembra?. Fra l'altro il tizio che lo vende abita a 20 min da casa mia e lo proverei prima di acquistarlo.
ma prima parli di un telescopio più prestazionale ed ora ripieghi su un modesto 90mm?:confused:
qua si brancola nel buio! :biggrin:;)
secondo me, (tanto la mia l'ho già detta fin da subito) hai il grande vantaggio di saperti muovere in manuale sotto il cielo.... lascia stare (per ora) i costosi GoTo e dedicati al diametro..... almeno ma almeno ad un 130mm....
Con un pò di pazienza aggiungi qualcosa al budjet oppure controllando nell'usato, potresti optare per un newton 150/900 f6 su eq5 è ancora trasportabile ed abbastanza versatile.
Ahahahah. Eh in effetti si.. Il makkino l'ho trovato a poco e da quanto letto ne sono tutti molto entusiasti, bho, sarà questo che mi ha portato fuori rotta, Sono abb. confuso, ma avrò modo di chiarirmi le idee. Non avendo fretta mi posso dedicare alla tranquilla ricerca di un buon usato. GoTo non ci penso proprio, mi diverto a cercare in manuale ciò a cui sono interessato, conosco bene il cielo ed è come un gioco trovare ciò che mi interessa. magari prima o poi mi stancherò (non credo, fa parte del bello di osservare il cielo, secondo me, la ricerca manuale) e allora vedremo.
Un mak in ogni caso sarebbe meglio per l'osservazione planetaria giusto?
Differenza fra tipo f/5 e f/15?... sta solo nella capacità di immagazzinare più luce?
un Mak, data la sua "lunga" focale, ha un campo reale inquadrato minore di un Newton (per portare un semplice esempio), quindi, a parità di C.R. minore e a parità di ingrandimenti è più indicato per osservazioni dettagliate come il planetario o per la separazione di sistemi multipli... questo non toglie che ci si può dedicare con relativa soddisfazione anche su oggetti deep sky, che siano particolarmente "luminosi" ed il tutto sempre relativo al diametro di apertura!Citazione:
Un mak in ogni caso sarebbe meglio per l'osservazione planetaria giusto?
attenzione..... non fare l'errore che fanno il 98% dei neofiti....:Citazione:
Differenza fra tipo f/5 e f/15?... sta solo nella capacità di immagazzinare più luce?
la luce è solo in funzione del diametro di apertura dello strumento.
il rapporto focale incide sugli ingrandimenti del telescopio.... come ti dicevo poche righe sopra, a parità di diametro di apertura, un maggiore potere di ingrandimento, comporta un minore C.R., questo fa sì che la luce del target inquadrato è spalmata su un campo minore!
il rapporto focale, più che per l'osservazione visuale, è un parametro più che altro fotografico, più la focale è bassa (f.5-f.4-f.6) e meno tempi di esposizione ci vorranno in fase di riprese deep......mentre un rapporto focale alto (f.10-f.12-f.15) è più indicato per riprese planetarie.
ripeto.... in visuale è tutto semplificato dal fattore "ingrandimenti.
p.s. bisogna sempre valutare le buone opinioni dei telescopi..... sicuramente i commenti positivi del Mak 90mm sono in relazione del diametro (ovviamente), non ti aspettare immagini mozzafiato in un 90mm anche perchè nel Mak hai l'ostruzione del secondario che se da una parte aumenta il contrasto delle immagini, da un'altra parte "castra" ulteriormente il diametro......
io, parere del tutto personale per carità, non prenderei il mak 90mm, questo strumento va bene come 2° strumento affiancato ad uno ben più prestazionale... IMHO :weeabooface:
Preziosissimo ;) mi sto chiarendo diversi dubbi, diciamo che torna in auge il newton 150/750, così lo trasporterei senza troppi problemi. Cercherò fra gli usati. tanto prima dell'estate non mi muoverei comunque, Euro rulez:cry::cry::cry:.