Visualizzazione Stampabile
-
Re: Enigma
Evvai! Alla grande! Siccome sto fremendo nel frattempo con il 70/300 dei cinesi che mi ritrovo sto cercando di fare pratica,diciamo così, con la collimazione.Leggendo il bellissimo tutorial in questa sezione sulla collimazione dei rifrattori(quello che ho adesso credo abbia solo una lente :D) non riesco a vedere i famosi cerchi concentrici. Ho provato a guardarlo dal focheggiatore senza oculare usando un cartoncino bianco.Ma niente.Ho provato a smontare il fuocheggiatore e provato sempre con il cartoncino.Niente. Boh! Che sarà?
-
Re: Enigma
Lascia perdere... di tutti i rifrattori che ho, l'unico perfettamente collimato ha una lente scheggiata...:mad:
-
Re: Enigma
Un'altra cosa. Per osservare correttamente un astro devo ruotare il focheggiatore fino a quando l'astro è della dimensione più piccola?
-
Re: Enigma
Il dobson che hai comprato però è un riflettore, la collimazione non è così complicata ma le prime volte ti richiederà un po di tempo raggiungere la precisione, se vuoi un consiglio non mettere mano al secondario, perché sistemarlo decentemente può diventare un casino se sei alle prime armi e comunque raramente ha bisogno di aggiustamenti, io l'ho fatto a mie spese :sad:
-
Re: Enigma
si è molto semplice, le stelle devono apparire il più puntiformi possibile, per quanto riguarda pianeti o la luna gioca con il focheggiatore finchè credi di vedere il massimo dei dettagli che con il tuo strumento puoi vedere
-
Re: Enigma
Benissimo. Ora mi sto vedendo il programma Stellarium.Lo trovo molto completo. Sto cercando di capire i vari parametri quando clicco su una stella o altro. Mamma mia quante cose belle ci sono da sapere sul proprio strumento e sopratutto sul cielo:sbav:
-
Re: Enigma
Ti consiglio di stampare il catalogo di messier, magari leggerti qualcosa sulla sua vita, e cominciare con l'identificare i vari oggetti che ha stilato in questo catalogo nel corso della sua vita, munisciti di mappa stellare e facendo star hopping sotto un buon cielo impara a memoria le costellazioni del nostro emisfero, vedrai che ti terrà impegnato parecchio :D, M13 è un altro oggetto facile da trovare, si trova nella costellazione di Hercules e a quest'ora già potresti vederlo, 15cm non sono abbastanza per risolverne i dettagli purtroppo, comunque impressionante la prima volta che lo vedi
-
Re: Enigma
Citazione:
15cm non sono abbastanza per risolverne i dettagli purtroppo
Bastano...bastano... :)
-
Re: Enigma
Mi viene voglia di calcolare qualche parametro del mio Dobsoncino tipo la Magnitudine limite teorica:D
-
Re: Enigma
Molto bene. In attesa che mi arrivi il Dobson 150/1200 mi stavo vedendo un pò di accessori. Che oculari mi consigliate? Possibilmente di una marca non troppo costosa. Ho visto certi prezzi!!