Ti consiglio vivamente di utilizzare il remote desktop di Microsoft, è molto meglio dei vari Teamviewer, RealVNC ecc ecc.
Visualizzazione Stampabile
Ti consiglio vivamente di utilizzare il remote desktop di Microsoft, è molto meglio dei vari Teamviewer, RealVNC ecc ecc.
Buonasera Matteo, magari riuscissi ad utilizzarlo, ci ho provato, mi chiede continuamente la pass che non ho, quando ho installato win10, per comodità, visto che a casa il PC lo utilizzo solo io, ho eliminato l'accesso tramite pass, purtroppo il desktop remoto mi chiede l'accesso tramite pass.
Hai qualche suggerimento su come agire?
Grazie mille.
Se premi Crtl + Alt + Canc non ti appare l'opzione per impostare/cambiare la password?
Visto che sono testardo e con il tuo suggerimento ci ho provato, ho cambiato la pass, adesso sono riuscito a connettermi tramite CDR con un portatile al pc che utilizzo con il telescopio.
Adesso sto provando a collegarmi al mini-pc ma non ci riesco, non ne capisco il motivo, sto utilizzando lo stesso criterio che ho utilizzato precedentemente, ma nulla, non vuole connetersi, accetta il nome, ma rifiuta la pass che ho dato al mini-pc.
Proprio non capisco.
Matteo grazie per il suggerimento, effettivamente la connessione remota è molto piu veloce ed efficace.;)
Se usi lo stesso nome utente e password su tutti, ti eviti tante grane...
Eureka, ci sono riuscito,:razz: ho capito anche il perché non si connetteva, oltre al nome del PC, dovevo metterci anche il nome dell'utente, ora funziona tutto alla meraviglia.
Grazie mille Matteo, non vedo l'ora di provarlo sul campo, domani sera dovrebbe essere bel tempo, almeno ci spero.
Ora devo pensare ad un alimentatore multiuscita, tipo PEGASUS per intenderci, ed un focheggiatore comandabile dal PC, fatto questo piazzerò il tele dentro una casetta in legno con il tetto apribile, non vedo l'ora.
Ancora grazie
Teamviewer ti può sempre tornare utile nel caso tu fossi lontano dalla rete domestica, ma il desktop remoto di Microsoft rimane la scelta migliore se sei a casa. Ultimo accorgimento, io ho impostato un IP fisso al computer del telescopio così dovesse mai succedere qualcosa non c'è rischio che gli venga assegnato un IP dinamico diverso da quello che usi per connetterti solitamente.
Seguirò senz'altro il tuo consiglio, riusciresti a spiegare come fare a configurare l'IP fisso:cry::cry:, approfitto della tua conoscenza per evitare di fare danni.
Ho visitato il tuo fantastico blog, quante belle foto, veramente tanti complimenti.
Attualmente il mio setup consiste in un newton 2000x1000 (f5) con camera Risingcam imx 178, montatura Celestron CGEM, telescopio guida 50 mm con camera asi 120 mc, (puoi vedere il mio setup sul canale "Franco red" di YOUTUBE), setup che vorrei tanto integrare con un rifrattore apo come il tuo 80ED, me lo consiglieresti?
Ancora complimenti e grazie mille per il tuo aiuto.
È molto semplice, dalle impostazioni di Windows scegli Rete e internet, poi clicca su Modifica opzioni scheda, clicca con il destro sull'icona della tua rete e scegli proprietà, ti si aprirà un menù, scegli la voce Protocollo Internet versione 4, clicca ancora proprietà e imposta l'indirizzo IP che vuoi assegnare al minipc.
Per il consiglio sul rifrattore magari prova ad aprire una discussione dedicata, così anche altri utenti molto più esperti possono darti un'opinione in merito!
Sicuramente imposterò gli IP fissi.
:DGrazie mille delle info, sono molto contento dei risultati ottenuti.