Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Citazione:
libero la frizione sull'azimutale
Sull'AZ-GTi gli assi, anche se allentati, rimangono leggermente frizionati... ma si può fare comunque; il problema è che il tubo è di solito cilindrico e posizionare correttamente una livella in senso trasversale è difficoltoso. Non verrà un livellamento perfetto, ma meglio di niente. :)
Citazione:
potrebbe esserci anche un problema di alimentazione?
La montatura è progettata per essere alimentata con tensione compresa in un intervallo tra i 7,5 e i 14V.
L'assortimento massimo è di 0,6 Ampere e gliene è stata erogata da 2 a 4A a 12V, a seconda dell'alimentatore che è stato usato; provata anche con Powerbank al Litio da 12V e 7,8A.
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Anche la mia era progettata per un alimentazione classica da 12v, infatti l'alimentatore in dotazione era quello classico da 12v. Quando ho cominciato ad utilizzarla avevo i problemi sopra descritti (inseguimento e allineamento non precisi), e dopo vari tentativi e prove ho notato che la montatura poteva essere utilizzata anche con 10 stilo e qui l'illuminazione: 10*1,6v=16v
Da quel momento, cambiato alimentatore, mai più avuto problemi.
Anche il fatto che scrivono che la tua montatura può essere alimentata da 7,5v a 14v non mi convince.
Se hai la possibilità farei una prova con un alimentatore da 14v
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Citazione:
Se hai la possibilità farei una prova con un alimentatore da 14v
Ne ho la possibilità e lo farò. Così come proverò ad alimentarla a 9,6V con 8 stilo NiMH da 2400mA.
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
certo che se si risolve così i cinesi si perdono davvero in un bicchiere d'acqua! :colbert:
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Se si parte dal presupposto che questa sia una montatura "da campo" e, pertanto, appare logico che l'escursione della tensione d'alimentazione abbia una notevole escursione (7,5-14V) per la Cube Pro 10-14V, viene strano che 12 Volt e spiccioli siano insufficienti (i motori hanno una coppia notevole e non fanno il benché minimo sforzo). Alimentare con batterie a 12V è normale, a 14V richiede un po' di bricolage: 12 batterie Nimh da 1,2 nominali che poi sono 1,25-1,28 a piena carica, così come 4 batterie al litio da 3,6 potrebbero survoltare, come no.
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Mi rifiuto di credere che variando la tensione varia la lettura dei dati dagli encoder della montatura. In questa maniera, a meno che non sei sotto rete elettrica costante, con una batteria varia la lettura di ora in ora
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Nessuna ipotesi può essere esclusa, senza averla prima verificata...:hm:
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
ciao, c'è qualche news su questa montatura? in particolare sul suo utilizzo in EQ mode.
:)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Il livellamento non si mantiene quasi mai omogeneo durante il movimento sull'asse azimutale. Si tratta di trovare con sicurezza a cosa è duvuto (immagino il treppiede) e risolvere. Anche la iOptron Cube Pro presenta lo stesso inconveniente, ma in misura minore.
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ciao @Angeloma.
E' da molto che non scrivo sul forum, soprattutto per motivi di tempo, ma vi seguo sempre e siete sempre molto utili.
Vengo al dunque: premetto che ho questa montatura ormai da qualche mese e, per quelle che sono le mie esigenze, mi ci trovo più che bene. Per pigrizia non l'ho mai utilizzata con skysafari e vorrei acquistare la versione plus. Ho però questo dubbio: quando connetto lo smartphone con la montatura, ovviamente perdo la connessione internet (non mi funziona infatti neanche il 4g). Come può funzionare quindi un software di terze parti senza collegamento internet? Ad esempio, se apro stellarium on funziona il gps... Per caso Skysafari funziona anche solo con gps senza connessione internet?
Un saluto a tutti.