Così sarebbe ottimo, ma come mai questa differenza di prezzo?
Visualizzazione Stampabile
Ciao Diana, credo che chi è intervenuto sopra, anche dando giusti consigli, abbia smesso da qualche pagina di considerare il frugoletto di 5 anni che avresti sempre in dotazione con qualsiasi montatura.
Io in questo caso e in questo momento propenderei decisamente per il mak 127 altazimutale goto.
L'astrofotografia è purtroppo un'attività che richiede grandissima pazienza sia in fase di ripresa, che di post-elaborazione. Non ho letto che tipo di strumentazione avresti già oppure se dovresti dotartene in futuro, ma se il budget è quello iniziale accantonerei la cosa per un po' di tempo, e mi dedicherei in toto alla conoscenza del cielo, magari affiancando al mak un bel binocolo.
Il vantaggio del mak è la facilità con cui arriva a sviluppare ingrandimenti importanti, accoppiato a una montatura computerizzata ti darebbe la possibilità di comprare un bell'oculare zoom e rendere l'utilizzo più facile, riducendo tantissimo gli accessori delicati da doverti portare appresso.
La difficoltà del neofita nell'utilizzo del telescopio, se leggi i post un po' qua e là è sempre quello di sottovalutare cosa si può vedere e cosa no. Il goto è un gigantesco menù e non tutto ti piacerà o sarà alla portata del tuo strumento, per cui dovrai anche imparare a ordinare, pena serate orrende saltando a casaccio di oggetto in oggetto.
Quella da 800 e rotti euro ha su anche il telescopio 150 pds.Citazione:
come mai questa differenza di prezzo?
Oh, no! L'ho sempre tenuto ben presente, il pargolo!
.Citazione:
Dovendo badare a un bimbo, secondo il mio modesto parere, è indispensabile avere una montatura che faccia tutto (o quasi) da sé. Si può interrompere in qualsiasi momento e riprendere da dove si era lasciato
Però:
Perciò:Citazione:
2) Uso del telescopio: Solo visuale, ma un pò di astrofotografia non mi dispiacerebbe
.Citazione:
se questo tubo fosse inizialmente un po' complicato da gestire, gli si può affiancare un piccolo rifrattore acromatico (solo tubo ottico) ma anche la sola fotocamera, per fare pratica
E questo, con una montatura altazimutale, non si può fare facilmente, se non con la tecnica del "Lucky Imaging" e con molti limiti.
Concorrenza e libero mercato.Citazione:
come mai questa differenza di prezzo?
Io adoro i Maksutov-Cassegrain e ne ho due, che uso rigorosamente su montatura altazimutale goto, o su cavalletto video.Citazione:
Il vantaggio del mak è la facilità con cui arriva a sviluppare ingrandimenti importanti, accoppiato a una montatura computerizzata ti darebbe la possibilità di comprare un bell'oculare zoom e rendere l'utilizzo più facile, riducendo tantissimo gli accessori delicati da doverti portare appresso
Non vedo l'ora di rimettere in funzione i due Cassegrain dell'osservatorio: un 150/1800 (stimata) e un 200/3000 su montatura equatoriale a forcella.
Ma non mi pare il caso di spendere due volte...
Tocca comunque alla nostra nuova amica, valutare e scegliere.
In realtà non ho nessun tipo di attrezzatura, e anche l'esperienza è pari a zero, leggendo i vari forum avevo intuito che un acquisto "unico" e che trascurasse l'astrofotografia mi avrebbe facilitato le cose, ci sono momenti in cui penso "voglio investire per un futuro e quindi punto su un'ottima montatura che mi permetta anche di dedicarmi eventualmente all'astrofotografia" e altri invece in cui "voglio osservare e studiare il cielo"! Sono certa che anche il mio bimbetto vorrà dare una "sbirciata" quando saremo sul posto, e in realtà è nato tutto dalla sua idea di voler fare l'astronauta! Quindi, lascio a voi esperti la parola!
Non vedo quale vantaggio, se non quello di risparmiare, a prendere il 127 SLT e di non prendere il 127 Eq5, sempre goto entrambi, sempre la strafilata di oggetti sul menu e sempre da piazzare e gestire tutto l'automatismo, tanto per arrivare tra non tanto tempo e pensare che ha vuotato la lista per il 127 e non avere una montatura per metterci sopra qualcosa che abbia potenziale più alto, dopo ricomincia, svendi il 127 SLT per comprare la EQ5 per un tubo più grande, la montatura è meglio che la prende adesso, poi al massimo si vende solo l'ottica e ci mette sopra un SC8, un N-200/1000 (se vuole fotografare) dopo la lista del menu oggetti del syn scan la ritrova da fare un altra volta...
Bisogna capire che fotografia intendi fare perche' anche per la fotografia ci sono diversi approcci con diversi strumenti di diversi prezzi...
Con il telescopio Mak ti puoi sbizzarrire a fotografare luna e pianeti quando tornaranno (per un po non li vedremo ...da tenere a mente...) senza grossi sbattimenti e con gli strumenti proposti...
Se hai in mente di fare fotografia dello spazio profondo con il telescopio le cifre lievitano anche solo per la montatura...
Io ripropongo il Newton 150mm su equatoriale motorizzata...classico tuttofare...
Ci fai osservazione forse con piu' profitto del mak se lo porti in montagna , ci fai fotografia della luna e dei pianeti (con l'aggiunta di una lente di barlow e camerina planetaria) e puoi iniziare a muovere qualche passo nella fotografia deep sky...
Il mak va tenuto a mente che e' piu' indicato per la visualizzazione in alta risoluzione, quindi nelle osservazioni deep sky nonostante si facciano, rimane un pelo indietro per la focale troppo lunga.
Il newton da 150 mm non e' difficile da usare bisogna solo capire come orientarlo nel cielo e poi e' uno spasso di strumento e puoi starci dentro con una montaura GOTO.
Intendi questo?
https://www.firstlightoptics.com/ref...-pro-goto.html
Ma il sito è inglese? Credete che le spese di spedizione siano esose?
Altra domanda stupida lo so... Che differenza c'è tra una montatura eq5 e una neq5?
Il sito è inglese e l'ammontare delle spese viene da sé facendo il preventivo senza concludere l'acquisto; così vedrai se la convenienza c'è.
Le sigle eq5 e neq5 vengono spesso confuse, ma eq5 è manuale e neq5 è Synscan.
Ricorda che questo è sempre quello che hai postato per primo e ghe richiede la regolazione degli specchi, non tanto comodo sulla montatura equatoriale per la posizione del suo focheggiatore laterale, questa la puoi superare, ma la collimazione resta, dovrai imparare a farla..