Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Con il 60/700 la puoi trovare ma non devi aspettarti uno squalo che vola ;) per vederla, se guardi nella foto postata appena sopra è quello che dovresti vedere tu e poco più, non assomiglia minimamente a una stella, ma è un puntino poco luminoso con un alone molto sfumato attorno, per cercarla bene, individuata l'area dalla mappa parti più in alto poi fai dx e sx stando attaccato all'oculare senza perdere un millimetro e man mano ti abbassi, non pensare se vai anche oltre l'area dove dovrebbe trovarsi, l'importante e che non perdi campo, è l'unico oggetto debole alla portata del tuo telescopio in quella zona, quando vedi qualcosa che a tutto assomiglia tranne che a una stella l'hai trovata... Usa l'oculare più basso che hai...
Ok non avevo visto la foto, almeno so di essere riuscito a centrare l'area giusta perché c'è quel triangolino di stelle che la punta :D però appunto muovendomi in quella zona non mi è balzato all'occhio nulla di diverso... possibile che l'inquinamento luminoso sia così elevato da nascondere l'alone in città? Stasera se non si alza la foschia riprovo :thinking:
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
TheDoctor
.....purtroppo la cometa sta in poche parole "venendo verso di noi" quindi non ci sono dettagli emozionanti, niente coda purtroppo.....
Ma sarà sempre così?
Oppure assumerà angolazioni diverse col passare del tempo?
e quindi, prima o poi, si vedrà anche la coda?
bella la foto, bravo!
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Grazie mille Davide, sinceramente non lo so! Dovresti chiedere agli esperti, ma credo di sì.
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
se hai la versione 18.2 la ha, comunque puoi sempre cercarla all'interno del suo database.
L’ho pravada ad inserire anche dal database ma mi da 45p e poi salta a 48p come la trovo ?
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
DavideP
Ma sarà sempre così?
Oppure assumerà angolazioni diverse col passare del tempo?
e quindi, prima o poi, si vedrà anche la coda?
Purtroppo temo che la coda non si vedrà perché il nucleo della cometa è relativamente piccolo, insufficiente da generare quantità di polveri e gas da rilasciare uno strascico luminoso, comunque c'è ancora un po' di tempo...
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mi112
L’ho pravada ad inserire anche dal database ma mi da 45p e poi salta a 48p come la trovo ?
ho fatto un test e a me la da, quindi stai sbagliando qualcosa! (p.s. parlo sempre della versione 18.2 di stellarium!)
Allegati: 1
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mi112
L’ho pravada ad inserire anche dal database ma mi da 45p e poi salta a 48p come la trovo ?
Devi andare su finestra di configurazione, plugins, editor del sistema solare nella colonna di sinistra, configura, sistema solare Allegato 32628 importa elementi orbitali nel formato MPC, ricerca online, e scrivi C/wirtanen, e l'aggiungi
Allegati: 1
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
La foto scatta ieri sera con 18mm e canon 1300d.
Allegato 32636
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Fatto grazie ho scaricato l’ultima versione di Stellarium
Re: La cometa di Natale! 46p Wirtanen
Citazione:
Originariamente Scritto da
TheDoctor
Salve a tutti, premetto che questa è stata la prima volta in assoluto che ho provato a fotografare una cometa. La 46p Wirtanen è ancora molto bassa e raggiungerà il perielio dal sole verso metà dicembre,
bel colpo...ho provato anche io oggi ma niente col mio 102mm (solo visuale)