Re: Dubbio mak127, rifrattore 120/600 o rifrattore 120/1000
Allora alimenta la tua curiosità ,poi quando sarai in luogo buio e in collina o montagna e ti troverai uno newton da 200 a fianco vedrai che i pianeti saranno migliori e più dettagliati, nonostante tu abbia detto che non sono performanti. Ma per te che osserverai dal balcone di casa il mak sara il telescopio più usato lo hai gia scelto.
Re: Dubbio mak127, rifrattore 120/600 o rifrattore 120/1000
Aspetta aspetta...non ho detto che un Newton non è performante...ma che non da il 100% sul planetario...credo e ripeto, credo, che un mak dia un’immagine più contrastata! In più un Newton da 200 ha una lunghezza focale di solito più corta di un mak, quindi a parità di oculare svilupperebbe meno ingrandimenti, che sul planetario possono far comodo (ovvio che si può rimediare con buoni oculari o con una barlow altrettanto buona, ma vorrebbe dire alzare il budget). Detto questo, il problema è che non si può proporre un Newton classico o un dobson a chi lo userebbe principalmente dal balcone...sotto un cielo buio e con spazio indubbiamente il diametro vincerebbe senza problemi, ma nel mio caso come giustamente hai detto tu il mak è la scelta più comoda. La mia prima scelta è sempre stata un dobson, per la qualità/prezzo e per la comodità di utilizzo (anche se usare il cercatore in certe situazioni non è affatto comodo), ma il Newton per il momento non fa per me....l’ideale sarebbe in un futuro accoppiare ad un mak un bel Newton da usare sotto un bel cielo :razz:
Re: Dubbio mak127, rifrattore 120/600 o rifrattore 120/1000
Parlo per esperienza diretta:
Ho il Mak 127/1500 e il C8. Posso assicurarti che la resa su Luna e pianeti con il Mak è ottima. Con un 200 mm vedo più dettagliato e più luminoso, ma il Mak non sfigura.
Discorso deep sky:
1) Assurda la preoccupazione di avere un piccolo campo inquadrato. Chi ha questa paura forse non sa che esistono gli oculari da 40 mm, che con un 37x offrono un campo inquadrato molto ampio. Se vuoi ancora di più esistono i binocoli (o i telescopi 70/400).
2) Gli oggetti deep sky visibili dipendono soprattutto dal cielo! Non c’è (quasi) nulla che io non possa vedere con il Mak e che invece vedo con il C8. Se porti il Mak 127 sotto un cielo buio affiancato al Newton 200, il Mak non sfigurerà. Vedrai praticamente tutto quel che vedi con il 200 mm, ma un po’ più buio, e con meno potere risolutivo.
Quindi se osservi dal balcone, Mak 127. Quando vuoi osservare oggetti deep sky, ancora Mak, MA con cieli bui. Tutto qua.
Re: Dubbio mak127, rifrattore 120/600 o rifrattore 120/1000
Grazie Richard per il tuo parere dato dall’esperienza diretta...senza dubbio oltre all’apertura è altrettanto importante il cielo...se nemmeno sotto un cielo buio un mak da 5” non sfigura al confronto con un 8” (ovviamente la differenza comunque si vedrà), vuol dire che è davvero un bel giocatollino:biggrin:
Re: Dubbio mak127, rifrattore 120/600 o rifrattore 120/1000
Soprattutto il consiglio più saggio penso sia quello di non farsi influenzare da nessuno. Ascolta i consigli di tutti, me compreso, ma poi cerca di provare dal vivo il telescopio che vuoi comprare, magari presso un’associazione di astrofili. E saranno i tuoi occhi i migliori giudici imparziali.
Quando ho comprato il CPC 800 per farti un esempio, ho ascoltato tutti i consigli, in particolare quelli del grande @etruscastro che ha avuto quello strumento e che con grande pazienza ha risposto a tutte le mie domande. Ma poi, prima di comprarlo sono andato presso un’associazione e in una serata pubblica ho messo gli occhi sul C8. Allora si che mi sono convinto di comprarlo.
Stessa cosa dovrebbero fare tutti, te compreso, prima di acquistare uno strumento. I consigli sono importantissimi, ma bisogna prima provare lo strumento, anche solo un quarto d’ora.
Questa è la mia personale opinione ed esperienza. Potrebbe anche essere sbagliata, ma è quel che penso.
Re: Dubbio mak127, rifrattore 120/600 o rifrattore 120/1000
Citazione:
sono andato presso un’associazione e in una serata pubblica ho messo gli occhi sul C8. Allora si che mi sono convinto di comprarlo.
Col C8 (o analogo) qualunque sia il condimento, si mangia sempre bene...:razz:
Re: Dubbio mak127, rifrattore 120/600 o rifrattore 120/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
cerca di provare dal vivo il telescopio che vuoi comprare, magari presso un’associazione di astrofili. E saranno i tuoi occhi i migliori giudici imparziali. Stessa cosa dovrebbero fare tutti, te compreso, prima di acquistare uno strumento.
Sì ovviamente! Io l’ho già provato, ma solamente sul planetario infatti i miei dubbi sarebbero solo sui DSO che comunque rappresenterebbero non oltre il 20% di quello che osserverei io vista la posizione.
Re: Dubbio mak127, rifrattore 120/600 o rifrattore 120/1000
Mi aggiungo io, che un 120/1000 ce l'ho.
Se devi comprare tutto quanto, montatura e telescopio ti sconsiglio il tubone (io la montatura ce l'avevo già), soprattutto se acromatico. La scelta migliore a parità di budget è senz'altro il mak 127, come ti hanno detto in molti. Non perde nulla in potere risolutivo rispetto al 120 mm non ostruito, in compenso però non soffre di aberrazione cromatica, che ti impedisce di spingere gli ingrandimenti sul planetario con un f8.3 acromatico, anche nel caso il seeing lo consenta.
L'unico vantaggio del rifrattore risiede nel poter accedere a campi REALI molto grandi, 2.8° con accessori da 2 pollici a bassi ingrandimenti, mentre il mak 127/1500 è limitato a 1° circa. In cambio però il makkino è infinitamente più leggero e trasportabile.
Re: Dubbio mak127, rifrattore 120/600 o rifrattore 120/1000
Citazione:
Originariamente Scritto da
lu.ke
Per il 90% lo userei dal balcone di casa solo sul planetario mentre per quel 10% di uscite in posti bui, anche sul deep. Detto questo, la stragrande maggioranza di utilizzo che ne farei io sarebbe sul planetario dal balcone..
Allora hai gia scelto!:)
Re: Dubbio mak127, rifrattore 120/600 o rifrattore 120/1000
Si dai...ormai credo proprio di sì. Ora c’e un dubbio, quale prendere? O meglio montatura e treppiede stabile... Ho adocchiato questa proposta https://www.firstlightoptics.com/mak...n-az-goto.html ma suppongo che la montatura non sarà granché stabile...vorrei evitare che già solo focheggiare significhi vibrazioni stile terremoto!! Se qualcuno ne sa di più su questo kit completo :colbert: ... sennò c’e questo https://www.firstlightoptics.com/mak...27-az-gti.html ... o questo non motorizzato ma forse la migliore https://www.firstlightoptics.com/sky...z5-deluxe.html. Che ne dite???