Re: Binocolo naturalistico, consigli
Sai com'è quando aspetti qualcosa vero?. Dopotutto in queste situazioni mi sento sempre abbastanza bambino, emozionato e curioso.
Come se arrivasse un gioco nuovo, non so se mi spiego, ma è così un pò per tutte le novità che affronto, siano esse materiali o no.
In ogni caso mi sà che hai ragione, dopotutto il resto del mondo mica vive al PC come mè. Aspetterò, calmo ed educato, mica che gli girano le balle e non me lo vende più.... :hm:
Re: Binocolo naturalistico, consigli
Giusto oggi ero in giro in pausa pranzo con il mio fedele 10x40 habicht e riscontravo come la qualità sia impagabile. Negli ultimi giorni nei prati che frequento ho visto:
1) Aquila reale
2) Nibbi bruni (in volo ma anche 11 a terra a pascolare arvicole)
3) Poiana
4) Falco di palude
5) Gheppi
6) Albanella minore
7) Falco Cuculo (rarissimo)
8) Falco Lodolaio
9) Albanella maggiore (ma mi dicono che mi sono sbagliato era una minore anche quella)
nei giorni scorsi è anche passato un Avvoltoio monaco ma non ero in zona e a volte capita il Gipeto che credo di aver visto qualche settimana fa e comunque ho visto in alta valle.
Avevo dietro sia l'8x40 (sempre in macchina) che l'eccellente 10x40 e ti assicuro che in mano mi cadeva sempre il 10x perchè anche solo 2x fanno vedere molte più cose. poi basta sedersi e appoggiare i gomiti alle ginocchia e si possono fare ottime sessioni osservative.
Re: Binocolo naturalistico, consigli
:shock: che invidia!!!
Io qui, più che corvi, aironi cenerini, qualche cicogna, e un sacco di nutrie niente....
Qualche Poiana ogni tanto si vede, le hanno reintrodotte per controllo demografico delle nutrie. un macello, qualche civetta, qualche barbagianni ma di notte prevalentemente. Ce n'è uno nell'albero di 20mt del vicino, praticamente ogni notte.
Lo sfrutterò tanto quest'estate sulle dolomiti. Ah, concludo l'affare a fine settimana :cool: il venditore è fuori per lavoro e non poteva leggere le mail ma mi ha confermato stamattina al telefono che risponderà alla mia mail appena rientrerà, e successivamente concluderemo.
Re: Binocolo naturalistico, consigli
All'oasi di Sant'Alessio avrai modo di provarlo ma anche a ticino. Io conosco benissimo la zona tra Bereguardo e i Boschi di Castagnolo e sono ricchissimi di avifauna ma anche di cinghiali e da poco è arrivato anche il capriolo.
Riguardo la Poiana dubito che le abbiano reintrodotte specie per il controllo del coipo ovvero la nutria. Le poiane non sono eccellenti cacciatrici ma più opportuniste e necrofaghe, inoltre non esiste nessun piano di reintroduzione della specie in lombardia. Gli unici predatori che possono occasionalmente predare la nutria sono la Volpe (predano specialmente i giovani) e il mio cane :biggrin:
Re: Binocolo naturalistico, consigli
Chiedo venia, era una notizia riportatami da un conoscente. L'oasi di sant'alessio la conosco bene, ci sono stato un paio di volte, principalmente lo userei sulle Orobie in ogni caso, e sulle Dolomiti di Brenta, accompagnato da un cacciatore di selezione che pratica da anni e mi ha fatto vedere e conoscere posti "che voi umani......":D
Re: Binocolo naturalistico, consigli
Sulò Brenta tieni d'occhio gli orsi. Sulle orobie quali, bergamasche, lecchesi o valtellinesi?
Comunque non sottovalutare il Parco del Ticino
E come dicevo puntalo anche in su...
Re: Binocolo naturalistico, consigli
Orobie bergamasche, Orsi.. Qualche anno fà. nel 99 credo, ho filmato con la mia sony 8mm il primo orso sloveno reintrodotto in trentino.. Ora ce ne sono parecchi e scendono anche fino in paese quando il cibo scarseggia. Raziano galline e quant'altro...
In ogni caso visto che si parla di binocoli naturalistici guarda spulciando qua e la cos'ho trovato!. Sta nuovo sui 250€ circa online. Ma non se ne sà niente di niente.
PARALUX
Francesi, lenti ED, prismi al bario, unica cosa se nn ho visto male estrazione pupillare 5mm, possibile?.
Non sembrano affatto male. Unico neo il peso, 1008gr. Tu ne hai mai sentito parlare?
[EDIT] Shop online ;) http://www.meteotronic.com/fiche_prod.php?cat=28&id=51#prettyPhoto[gallery]/1/
Re: Binocolo naturalistico, consigli
Ho la conferma del venditore e la garanzia scansita sulla mail, ha effettuato l'acquisto da lucchini nel 02/2010 a prezzo pieno (600€). Stasera effettuero il bonifico.
Re: Binocolo naturalistico, consigli
Partito stamattina, settimana prossima dovrebbe essere fra le mie mani ;)
Re: Binocolo naturalistico, consigli
In consegna oggiiiiiiii... Ma il corriere non passerà, metteranno destinatario assente, così anche dopodomani, e Venerdì/Sabato mattina lo ritirerò in posta, ormai lo so.
Dai che c'ho voglia..