http://www.agopax.it/Programmi%20js/.../Programma.htm
Divertiti, scorri sino alla Settima voce e inserisci i dati del tuo giocattolino:biggrin:
Visualizzazione Stampabile
http://www.agopax.it/Programmi%20js/.../Programma.htm
Divertiti, scorri sino alla Settima voce e inserisci i dati del tuo giocattolino:biggrin:
Questo ti dà 2,29°
https://www.astroshop.it/oculari/exp...-1-25-/p,54038
Bel programmino. Bisognerebbe dire ad @etruscastro di inserirlo nel vademecum.
Simulazione del 70/700 con un 18mm 82° a 39x e un 40mm 44° a 18x sull'ammasso del presepe..
Allegato 36021
Questo è il programma..
https://astronomy.tools/calculators/field_of_view/
Il 18mm da 2,1°, il 40mm 2,51°, oltre il limite citato del telescopio.
Ma il 18mm da 82° non è da 2"?
Non so se il 18mm 82 è da 2", ma io dico che a ingrandimenti più bassi ci stanno dentro più stelle a parità di campo, perché se inquadro una casa a 20x la prendo intera, se la inquadro a 40x ne prendo metà..
Dipende tutto dal campo reale risultante in base a quello che è il campo dell'oculare utilizzato, indipendentemente dall' ingrandimento.
C.R. = C.A./I
Campo reale = Campo apparente/Ingrandimenti.
Giusto, ma a parità di campo reale se aumenti gli ingrandimenti ti avvicini all'oggetto e non c'è dubbio che ne inquadri di meno..
Un esempio: con un telescopio con 1000mm di focale, se ho un oculare da 20mm e 100° di CA con un ingrandimento di 50X mi farà vedere le stesse stelle di un oculare da 40mm e 50° di CA con un ingrandimento di 25X. L'ingrandimento cambia ma i 2° che si vedono sono gli stessi.