Re: Primo telescopio in assoluto
Già così hai un buon set di accessori: ti consiglio di non mettere subito in preventivo altri acquisti, se non magari un cannocchiale polare (dalle foto dell'annuncio non mi sembrava ci fosse) e un collimatore (collimare a occhio nudo non è né semplice, né comodo), basta un banalissimo ed economico cheshire.
Il filtro semi-apo e il diagonale sono evidentemente i lasciti di un rifrattore usato originariamente sulla montatura: non ti servono affatto, puoi rivenderli e rientrare un minimo con la spesa.
Re: Primo telescopio in assoluto
Perfetto allora quei due accessori li metterò in vendita. Vi aggiorno quando arriverà il tutto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Primo telescopio in assoluto
La montatura è arrivata, il tubo dovrebbe a fine settimana prossima, quindi nel frattempo cerco un po’ di capire come stazionare alla polare. https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...c74775f17d.jpg
Una cosa che non capisco è: ho impostato la latitudine della testa, a mano, a circa 40°(Napoli), allentando la vite sotto la testa (quella che sorregge anche il portaoggetti) ruoto sempre a mano la testa per far entrare la polare nel buco dell’asse polare. Ma ho letto che queste due viti (foto) servono appunto per modificare in modo micrometrico l’azimut e la latitudine, solo che io ho provato anche a muoverle, ma non cambia niente, la testa non ruota. Anche svitando il perno principale che sorregge il portaoggetti, la testa ruota solo a mano, anche in verticale per la latitudine.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...850953b457.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...9661579efe.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Primo telescopio in assoluto
Ci sono riuscito almeno per l’azimut, anche tenendo la vite tutta serrata sotto, basta muovere le due manopole insieme, se voglio ruotare a sinistra, lascio la destra tutta aperta e stringo la sinistra, e ruota a sinistra, e viceversa. Pardon per la stupidità ahaha
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Primo telescopio in assoluto
Re: Primo telescopio in assoluto
Tranquillo, è ovvio che bisogna smanettare un po' prima di entrare in confidenza con la strumentazione.
Anzi, il fatto che ti sia arrivata prima la montatura è sicuramente un bene, perché ti dà il tempo di entrare in sintonia con essa prima che il tubo ti costringa a puntarlo, appena disimballato, verso il cielo...
Re: Primo telescopio in assoluto
Vediamo se sono riuscito a farmi un’idea per quando arriverà il tubo: si posiziona il treppiede a nord con l’aiuto di una bussola, si fissa la testa e si allinea l’asse a.r. Con la polare, facendola entrare nel foro sull’asse con l’aiuto delle viti di azimut e latitudine. Si monta il telescopio, lo si bilancia. Si sbloccano gli assi, si punta l’oggetto nel cercatore e si blocca l’asse dec (Che dovrebbe essere l’altezza dell’oggetto dall’orizzonte), per seguire l’oggetto si muove il tele in Ar, siccome la mia montatura per ora monta il motore sull ar (quello dec devo montarlo, è necessario?) seguo l’oggetto con la pulsantiera e non manualmente. L’asse ar rimane sbloccato giusto? Qualcosa da aggiungere? Per ora lo stazionamento alla polare è senza cannocchiale, tanto per la fotografia se ne parla quando usciremo di casa, con il cannocchiale vanno settati anche i cerchi graduati di ora e data giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Primo telescopio in assoluto
È tutto giusto tranne che per fare andare il motore non devi sbloccare l'asse AR ma devi serrare la frizione altrimenti non prende, se vuoi allinearti bene senza il cannocchiale studiati il Bigourdan, poi quando prendi il cannocchiale non basta solo impostare data e ora, devi prima settare il cannocchiale sul meridiano di osservazione (lo vedremo dopo) poi dopo puoi impostare solo data e ora e il resto come hai descritto..