Re: Primo utilizzo - Red Dot che impresa - quale cercatore?
Penso che dovresti provare a osservare la stessa zona di cielo prima con il binocolo e poi con il telescopio.
La differenza sarà senz'altro significativa e ti permetterà di rivalutare l'uso di entrambi gli strumenti in questa prima fase.
A mio parere
Re: Primo utilizzo - Red Dot che impresa - quale cercatore?
Le prime volte uscivo e mi chiedevo cosa cercare, guardando su Sky safari
Ero un bel ignorante ( non che sia migliorato tanto)
Adesso nel pomeriggio mi ritaglio 10 minuti con Stellarium e segnandomi su un foglio di carta cosa vedere nelle varie direzioni
Di solito parto da est in prima serata e poi sud ecc
Inoltro ho avuto la fortuna quando ero in USA di trovare un vecchio Sky atlas usato. Quindi mentre osservo adesso guardo nella mappa anche cosa c’è nelle vicinanze, girandomi foglio per foglio
Re: Primo utilizzo - Red Dot che impresa - quale cercatore?
A parte M31 e M42:al binocolo farai ancora più fatica a riconoscere gli oggetti come i globulari e gli ammassi aperti di piccole dimensioni, farai fatica a riconoscere il doppio ammasso del Perseo, il percorso non è lungo ma essenziale, trovare e vedere come appare M31 significa comprendere come appare una galassia, però le altre saranno meno visibili e più piccoline quindi aumenta la difficoltà, stessa cosa M13, si vede anche al binocolo, meglio al telescopio, gli altri globulari man mano si vedono meno, questi oggetti luminosi sono quindi importanti e sono anche tra i più semplici da localizzare, per M31 aspettati di vedere una macchiolina grigiastro ovalizzata che non copre un quarto dell'oculare... Punta M42 che la puoi puntare direttamente se l'ora in questo periodo non ti è troppo scomoda...
Re: Primo utilizzo - Red Dot che impresa - quale cercatore?
@blowup52
si farò così, oggi è arrivato il binocolo e purtroppo il cielo non permette ma credo che domani dovrebbe essere pulito e farò di sicuro come hai detto
@stevesp
purtroppo non mi trovo bene nel prepararmi prima perchè dimentico tutto, quindi preferisco mettermi sul posto e vedere cosa puntare in base a quello che vedo sull'app
@frignanoit
ho capito ma se non provo mai potrò saperlo e credo che il binocolo dovrebbe aiutarmi molto perchè ha un campo visuale maggiore rispetto al telescopio, forse dovrebbe essere più semplice con il binocolo a conoscere il cielo e da come ho visto molti utenti sono partiti con il binocolo quindi vedrò come mi trovo...
Re: Primo utilizzo - Red Dot che impresa - quale cercatore?
Considera però che non manca molto al plenilunio e gli oggetti deboli sono più difficili da vedere
Re: Primo utilizzo - Red Dot che impresa - quale cercatore?
Allegati: 1
Re: Primo utilizzo - Red Dot che impresa - quale cercatore?
Facci vedere che la trovi al telescopio, ti è stato ben spiegato il percorso...
Allegato 40390
Re: Primo utilizzo - Red Dot che impresa - quale cercatore?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Belseker
nonostante erano accesi i grossi fari del piazzale.....
Se osservi da un piazzale coi lampioni non vedrai mai una sverza :biggrin: altroché M31 e μ Andromedae :-)
Allegati: 2
Re: Primo utilizzo - Red Dot che impresa - quale cercatore?
M31 con il 25mm, dovresti vederla grossomodo così:
Allegato 40397
Mentre al binocolo:
Allegato 40398
Re: Primo utilizzo - Red Dot che impresa - quale cercatore?
Andromeda la si vede molto meglio con i binocoli, certo ci va un minimo di diametro e di cielo nero, diciamo dai 60mm in su.
Nel Wega 15x70, in serate buone, è spettacolare.