Va benissimo grazie blowup52
Visualizzazione Stampabile
Va benissimo grazie blowup52
ma perdona, ma che domandi fai???
tu sapresti riconoscere una Alfa MiTo da una Giulietta da una Gulia su un sito di automobili???
dai, per cortesia, essere neofiti va bene ma non aprire gli occhi e un minimo di spirito osservativo basta.
felice per te, ma se lo avessi fatto e letto con un minimo di attenzione c'è un thread sulle montature corredate di foto, portata delle stesse e, anche in foto, si capisce la differenza di peso e ingombro.Citazione:
se pensi che il vademecum non l'ho mai aperto libero di pensarla come vuoi non devo convincerti di nulla...
sono i moderatori che decidono quando si deve chiudere un thread, è un vizio che trovo fin troppo spesso scritto nelle discussioni, occhio perché ultimamente sono sempre gli stessi utenti che portano malumori nel forum, e parlo a tutti...Citazione:
detto questo se vuoi puoi anche chiudere questo thread così non si degenera.
La cosa più semplice da fare è decidere prima quale telescopio prendere, poi se questo viene fornito di serie con una es: EQ2, se vuoi un supporto più stabile cerchi una EQ3, idem per le altazimutale, tutte le montature sono dichiarate con una portata massima, se hai un tubo corto di 2kg va bene una montatura che ne supporta 5, se hai un tubo lungo di 5kg serve una montatura che ne supporta 8, perché oltre al peso devi considerare anche la leva del tubo, con un rifrattore 90/1250 è appena sufficiente una EQ5, invece con un 90/900 va già bene una EQ3.. Se vuoi metterci sopra il Newton 130/650 vedi che ha già di serie la Bresser AZ Nano, questa è nella sufficienza, non ci mettono una montatura superiore per fare alzare i costi, se vuoi farlo resta una tua scelta per darti un supporto più stabile, la tabella che ti abbiamo linkato è già abbastanza esplicita e ti dice anche quali strumenti si possono montare su determinate montature, questa è la base...
@etruscastro
lasciamo stare perchè lo avrò ripetuto non so quante volte che lo stesso identico spiccicato telescopio l'ho visto da un venditore che lo spaccia per una eq 3.1 un altro venditore lo spaccia per una eq2 e un altro venditore sempre lo stesso telescopio con le stesse foto spiccicate lo spaccia per una eq
se sei così esperto pure in questo caso di saperle riconoscere buon per te ti faccio i miei complimenti e sicuramente sarò impedito io.....ma va bene è una mia curiosità e va bene così la chiudo qui altrimenti cadiamo in inutili disguidi...
Va benissimo il vademecum non l'ho letto spero che tu e gli altri siate più soddisfatti visto che è questo quello che vi volete sentir dire...
la prossima volta sicuro al 100% che non aprirò più un thread...
@frignanoit
è solo che vedo tra la maggior parte dei telescopi con un prezzo ridotto, con montature sotto dimensionate...
tutto molto chiaro grazie di nuovo per l'aiuto che mi hai dato così come il resto degli utenti...
A me le discussioni iniziate da Belseker non danno alcun fastidio e chiedere non è mai peccato. Al limite basta non rispondere. Capisco che è comunque irritante scrivere guide e dover poi rispondere a domande coperte dalle guide medesime.
Non vogliamo sentir dire che non hai letto il Vademecum, vogliamo leggere che l'hai letto voce per voce almeno quelle che interessano i tuoi dubbi, perché troverai risposte, poi quello che non comprendi bene o ti restano dubbi si discute, è vero che alcuni strumenti entry level hanno montature sottodimensionate, non costerebbero 200€ se una montatura EQ3 ne costa 240, ma hanno anche sopra strumenti non tanto pesanti, nell'insieme c'è la sufficienza minima, un astrofilo navigato se prende un rifrattore f1000, considera a priori di prendere solo l'ottica e poi una montatura adeguata, non lo prenderebbe mai su una EQ2, questi prodotti sono kit basilari per iniziare..
Guardiamo questi due..
https://www.bresser.de/it/Astronomia...martphone.html
https://www.bresser.de/en/Sale/Displ...4670909-2.html
Quale sta meglio? Si può pensare che quello su montatura AZ renda quanto quello su montatura EQ? Non ti sembra che già a occhio male che vada è sempre meglio il secondo? ;)
Per il Belseker giova ricordare qualche adagio, frutto della millenaria saggezza dei popoli:
Chi spende poco spende due volte
Chi spende molto piange una volta sola
Chi più spende meno spende
Il mondo è pieno di persone che credono di aver trovato la scorciatoia per il secondo principio della Termodinamica e per il detto "Chi più spende meno spende"
Ciao!
@frignanoit
la sezione montatura l'ho letta ma tra eq1 eq2 eq3 non parla di differenze nello specifico...
Quella da te postato in effetti il telescopio sulla eq1 dovrebbe essere più stabile rispetto alla AZ1...
però prendo un esempio del ts optics 130/650 eq3.1 starscope
https://www.teleskop-express.it/tele...ts-optics.html
mi fai capire come fai a riconoscere che quella è una montatura eq3.1?
un altro telescopio è il ts optics starscope 114/900 eq3
che in molti negozi online lo danno con montatura eq3.1 ma di montatura eq3.1 non ci vedo niente perchè tra la 1 la 2 e la 3 mi paiono tutte uguali su qusti telescopi a basso costo...
se mi sto sbagliando mi piacerebbe se me lo facessi notare...
La montatura del Bresser Nano quello che vedi è un 114/500 e dovrebbe essere più leggero di un 130/650 e nella descrizione non lo menziona che può reggere un 130/650
Lo stesso della montatura AZ Pronto della Skywatcher supporta 3kg ma il tubo montato è un 130/650 che ne pesa 2,7kg e mi era stato consigliato nel primo topic aperto da me....
al di là del telescopio, mi interessa sapere se una montatura che dichiara una portata di 3kg come la AZ Pronto possa andar bene con un tubo da 2,7kg come il 130/650
Un'altra montatura che ho visto sempre della skywatcher è la AZEQ AVANT dichiarata per 3kg di portata ma ha un tubo da 2,7kg come il 130/650 oppure il 114/500
riguardo le montature su telescopi economici non saprei proprio valutarle....ecco il motivo del perchè avevo puntato al minidobson con 193€ si ottiene il 130/650 con specchio parabolico, specchio regolabile e una montatura stabile che in effetti è molto stabile anche se bisogna usarla sul tavolino, può tremare ad alti ingrandimenti quando si mette a fuoco ma lo do per scontato ma in compenso subito si stabilisce, spostarlo più volte tavolino e minidobson non è affatto un problema in quanto il tavolino è leggerissimo....
Ha la frizione regolabile in altezza ma non in azimut e quando lo devo mettere in macchina lo reggo con una mano sola il minidobson (telescopio attaccato alla sua montatura)...
Ha gli anelli di fissaggio per girare il tubo, ha la barra vixen e volendolo si può spostare in alto di oltre 20cm e non si ribalta solo che poi bisogna stringere la frizione ma tanto anche se la frizione si regola lenta, quando si muove il tubo va a scatti non sento fluido il movimento iniziale e risulta un problema dover inseguire a 130x se non meno...
@Zoroastro
io non capisco il vostro concetto di spendere, sembra che telescopi economici non esistano...
pare che se non si spende 500/600€ non si riesca ad avere qualcosa di adeguato...
La prima montatura spacciata per eq3.1 in realtà è una "diciamo" eq2, versione poco diversa della eq1.
Nelle tre foto di sotto si possono osservare una eq1 col 130mm, una eq3 col 150mm ed una eq5 sul 200mm.
Resta il fatto che finchè non le si maneggia di persona le fotografie sono poco indicative. Ma il rapporto col telescopio che sostengono dovrebbe far capire di che si tratta.
Le differenze tra le montature equatoriali anche se a occhio non si vede molto ci sono, la montatura EQ3 per un Newton 150/750 è il minimo indispensabile, ma che per il visuale può anche andare, se leggi la tabella della guida, ti dice che la montatura EQ1 non monta motori, la EQ2 e EQ3 che poi bisogna vedere anche come sono fatte perché ci sono EQ2 che sono molto robuste montano un solo motore in AR, la EQ3.2 monta due motori, uno anche per la declinazione, sul tuo link dice che può montare un solo motore quindi? vedi che leggere quantomeno i tecnicismi serve? abbiamo già detto che di base i telescopi hanno un setup giusto sufficiente, quindi non troverai mai un set da 200€ che abbia qualcosa in più di quello che può essere la sufficienza, basati sulla portata e stai sopra al peso del tele e sei apposto, se lo prendi corto puoi prendere anche una semplice AZ3 se è lungo una AZ5...
https://apuliaottiche.com/altazimuta...-ts-az-gp.html