sembrerebbe che possa fotografare anche asteroidi tipo Il florence di magnitudine assoluta 13-14 ed il passaggio di pianeti extrasolari
o siamo di fronte ad una rivoluzione o a una truffa gigantesca
Visualizzazione Stampabile
sembrerebbe che possa fotografare anche asteroidi tipo Il florence di magnitudine assoluta 13-14 ed il passaggio di pianeti extrasolari
o siamo di fronte ad una rivoluzione o a una truffa gigantesca
Una rivoluzione forse no, e nemmeno ad una truffa, diciamo che l'astronomia hobbystica è rimasta molto indietro tecnologicamente (pensate che ci sono ancora i dobson, quelli disegnati nelle grotte di Altamira....:biggrin:)
I tempi sono cambiati, una volta per vedere foto di Marte dovevamo comprare le riviste mentre oggi le facciamo meglio noi con un mak127 in proiezione oculare e un telefonino. Ben vengano iniziative per modernizzare l'ambiente.
in principio sono d'accordo
Rimane comunque aperta la questione principale
Sul sito vengono mostrate foto di nebulose e galassie che richiedono tempi di esposizione lunghi e/o grandi aperture con sistemi tradizionali
Se i tempi di integrazione di eVscope sono brevi allora come fà a raccogliere sufficiente luce con soli 114 mm di apertura ?
Se i tempi di integrazione sono lunghi allora come fà a compensare la rotazione di campo con una montatura AZ ?
Nel link che hai postato si parla chiaramente di oggetti celesti poco luminosi sotto un cielo non particolarmente oscuro
L’immagine si vede in un oculare elettronico, quindi piccola e con poca risoluzione
Nel cellulare non so quanto è definita
Alla fine il sensore 224 è 1300x900 pixel
l'Atik titan una delle camere più popolari nella fascia medio bassa ha una risoluzione 659x424 pixel e costa sui 600 euro
l'Atik 420 una delle camere più popolari nella fascia medio alta ha una risoluzione 1619x1219 pixel e costa sui 1200 euro
Secondo me questi dispositivi, anzichè avvicinare le persone all'astronomia, rischiano di farla allontanare. Promettono faville e facilità d'uso, ma poi tirano fuori risultati mediocri in termini di fotografia (con i classici commenti "scarico la foto da internet che è meglio"), non fanno capire come è realmente fatto il cielo (un telescopio tradizionale, equatoriale o no, manuale o goto richiede un minimo di conoscenza di meccanica celeste)...insomma la delusione e l'abbandono immediato è dietro l'angolo! Già è difficile far interessare, non dico appassionare, la gente, che se gli fai vedere M31 con un 16" ti dice "che dovrei vedere?", figuriamoci con questo costosissimo giocattolo.!
Leggendo tutti i commenti, mi sono fatto l'idea che non ci sia tutta questa innovazione. Già molti astrofili ( anche su questo forum) usano questa tecnica di osservazione, cioè mettere una telecamera su piccoli telescopi con montatura alt/AZ goto , regolare piccoli tempi di esposizione e guardare il risultato su portatile. Tecnica che si dimostra utile soprattutto se si osserva da cieli inquinati. In questo nuovo 'telescopio' è stato tutto compresso in un unico strumento, eliminando cavi e attrezzature esterne, con un innegabile vantaggio in comodità e trasportabilità. Ovviamente allo stesso prezzo si può comprare una strumentazione completa per fare foto serie, o un signor telescopio per visuale in alta risoluzione , o un dobson gigante da portare sotto cieli bui. O tutti e tre se si si bada al risparmio: con 3000 euro si compra una attrezzatura minima per astrofotografia, un piccolo mak per i pianeti ( utilizzabile sulla medesima montatura anche per mordi e fuggi dal balcone), e un Dobson da 10" da portare in collina.
La asi 224 che monta quel sensore costa poco più di 200€
Chiusura a qualsiasi novità? Una operazione di marketing ben congegnata non è una "novità".
Quando hanno preso la EQ3.2 e da antracite l'hanno iniziata a produrre verniciata bianco latte non è stata una "novità".
Se avessero iniziato a montare l'asse polare su cuscinetti volventi invece che boccole rettificate e ingrassate, quella sarebbe stata una "novità".
Dunque apparentemente non hai letto nulla di quello che è stato scritto, e sì che qualche spunto tecnico si è provato a suggerirtelo
Gli scienziati del SETI hanno davvero secondo te bisogno di aiuto da gente che compra un 114 mm f 450 senza correttori di coma o spianatori di campo e che sono tanto esperti da avere bisogno che qualcuno gli faccia trovare già montato un sensore dentro perché non son nemmeno capaci di prendere una ASI equivalente e infilarla in un buco??
Riesci a scrivere una cosa del genere senza sbottare a ridere?
Con decine e decine di felici possessori di SC da 9,25", 10", 11" e 12" o di Maksutov da 7-8" che costano meno di quella cosa lì, attrezzati di tutto punto e con tanta voglia di partecipare a programmi di ricerca?
Cosa costa quel giocarello elegante lì? Circa 3000 euro?
Bene, a poco MENO compri questo
Allegato 40794 Allegato 40795Allegato 40796
2990, e ci restano anche 10 euro, ci facciamo colazione insieme con le sfogliatelle napoletane e parliamo seriamente di astronomia.
Ci mancano i soldi per la montatura? Va bene, ridimensioniamoci. Con meno di 1000 euro ti prendi questa bestia qui da 8", fatta pure veramente come si fanno le cose (ne è andato via uno su Astrosell poco tempo fa a 670 euro "immacolato")
Allegato 40797
altri 750-800 euro massimo e ti prendi una NEQ6 Pro; siamo usati a... meno di 1500 euro. Con quel che resta ti ci esce la ASI con lo stesso sensore, anzi pure una un po' più buonina, un laptop usato potente e la caveria.
Se 'sta gente che ha messo su un crowfunding (cosa verso la quale al netto delle occasionali truffe ho di base grande simpatia) per realizzare una cosa, beh, un patrocinio non si nega a nessuno.
Direi proprio quello che ci vuole per la ricerca di asteroidi o pianeti extrasolari, non c'è dubbio, adesso che c'è eVscope, che inviare a fare il nuovo telescopio spaziale James Webb in un punto di Lagrange con quello che costa??
Mi aiuti a dire, un affare! Non solo: ovviamente, inferiore di gran lunga a quella che LO STESSO SENSORE offre messo dietro un telescopio decente completo comprato con lo stesso budget.
Certo che no, perché
1) o sono troppo incompetenti per capire che c'è qualcosa da contestare, perciò quel poco che vedono pare loro magia
2) o se sono sufficientemente competenti da capire di aver comprato a carissimo prezzo un gadget sono orientati a cercare di rivenderselo passando la patata ammaccata a uno meno competente di loro, ed evitano accuratamente di scriverne recensioni negative: e che, son scemi? Tutti sanno girare un po' in rete...
Un 114 mm su monobraccio? E speriamo di no...
E' come se mi dicessi che il futuro della fotografia amatoriale è un cellulare che costa quanto una seria reflex usata con un grandangolo spinto, uno zoom da grandangolo moderato a tele da ritratto, e un'altro da tele a tele più un macro
Per gli astronomi del telescopio Keck vedo un futuro piuttosto incerto... come potranno pagarsi i contributi che mancano loro prima della pensione?
...esistono tanti termini intermedi... un pessimo affare (segno di incompetenza di chi compra, e che per giunta non ha evidentemente il buon senso di farsi consigliare da soggetto competente e disinteressato dunque non è globalmente stupido, ma in quell'occasione inavveduto) liberamente sottoscritto non costituisce truffa.
Fra rivoluzione (su quali basi? Mettere un sensore che riceve la luce da un obiettivo primario e manda una immagine a un EVfinder è una rivoluzione? Tutte le compattine digitali con un mirino cui si accosta l'occhio lo fanno da quindici anni...) e truffa (reato) esiste l''abile operazione di marketing...
Oggi il marketing è tutto. Considera che la Cinquecento, posizionata su una fascia di prezzo superiore e spesso non di poco a quella dell'attuale Panda, offre a prezzo più alto contenuti tecnici inferiori... meno spazio, MOLTA meno sicurezza passiva, meno stabilità nei transitori veloci, meno bagagliaio, ricambi più cari, aerodinamica peggiore... ma la Cinquecento è figa, la Panda no.