Solita discussione, solito utente?
Non sappiamo dove userà il telescopio, quindi parliamo del nulla. Bisogna vedere il balcone.
Visualizzazione Stampabile
Solita discussione, solito utente?
Non sappiamo dove userà il telescopio, quindi parliamo del nulla. Bisogna vedere il balcone.
Quello di Verona
Mi manca ancora
Ho preso le misure. Larghezza 1,5 mt, lunghezza 8 mt, altezza parapetto 1 mt
Vi metto alcune foto per darvi l'idea anche della luce
Allegato 42153Allegato 42154Allegato 42155Allegato 42156
Beh direi che non si gira intorno. 1,5 metri, troppo striminzito per un Dobson. E con un rifrattore non é comoda nemmeno. Per il posto l ' unica soluzione sarebbe uno strumento compatto.
Uhhhmmm . .uno strumento compatto, fatemi pensare.... io proporrei un dobson da 250mm ...
Ecco cosa succede a consigliare roba senza capire chi lo usa e dove lo usa..... :wub::biggrin:
Il dobson avrebbe spazi infiniti su cui spaziare... si, l'intonaco del balconcino del piano di sopra.....:cool:
Noleggerei un telescopio in remoto...
Internet...
Paolo
Uso il Newton 150 su un balcone largo meno di 90cm, perciò prima di lanciarsi in filippiche sballate, sarcastiche e tragiche, vediamo di provarle di persona, le cose!
Allegato 42160
Se avessi un balcone d'un metro e mezzo, ci metterei il 300, non il 250!
Il problema reale è che c'è troppa luce! Se il balcone è rivolto a Sud, almeno la Luna e i pianeti si possono osservare, magari anche qualche stella doppia e ammassi aperti.
Huniseth ha risolto la questione con vero colpo di genio e senza colonna. Semmai ve lo dice lui, come ha fatto: un vero "Uovo di Colombo".Citazione:
Di espedienti ve ne sono parecchi, anche per esempio sostituire il treppiedi con una colonna
Può essere un'idea, ma per un visualista è come andare al caffè a veder mangiare le paste... Tanto vale guardare le foto del HST.Citazione:
Noleggerei un telescopio in remoto
Ad est e come potete vedere illuminazione a giorno :cry::cry::cry: Vorrà dire che mi sposterò e osserverò la luna dal terrazzo