Il mio dubbio era solo sull estrazione pupillare infatti! Non mi sarebbe piaciuta come soluzione effettivamente!
Non trovando in rete, per fare un paragone, qualcuno sa l estrazione del 6,5 mm plossl ? ( del kit originale omegon 150/750 per capirci)
Visualizzazione Stampabile
Il mio dubbio era solo sull estrazione pupillare infatti! Non mi sarebbe piaciuta come soluzione effettivamente!
Non trovando in rete, per fare un paragone, qualcuno sa l estrazione del 6,5 mm plossl ? ( del kit originale omegon 150/750 per capirci)
L'estrazione pupillare, che nei Plössl dovrebbe essere uguale alla lunghezza focale dell'oculare, sarebbe dunque di 6,5mm.
Tuttavia, questo fattore è soggettivo: non mi mette a disagio un'estrazione pupillare di 4mm.
D'estate forse.. ma d'inverno, c'è il rischio di ibernarsi un occhio...
Capisco😊 C è chi sul web suggerisce di togliere la gomma dall oculare, è una pratica che si usa?
Se non ci sono comunque oculari intermedi ( tipo 10mm) con un estrazione più estesa, me ne faccio una ragione e mi adatto senza problema, ma non rinuncio alla visione oculare 😍
una estrazione pupillare troppo bassa è molto stancante per l'occhio, inoltre se non si dispone di una posizione comoda d'osservazione è un problema anche rimanere alla giusta distanza e, in campo apparente limitato come quella degli ortoscopici o nei plossl, ci passa la differenza tra l'osservare bestemmiando o rilassarsi e godersi la serata...
Barlow
Giuesto per dare qualche indicazione sull'estrazione pupillare di alcuni schemi "classici":
- il kellner ha un'estrazione pupillare pari al 45% della focale;
- il reversed kellner (RKE) ha un'estrazione pupillare pari al 90% della focale;
- Il plössl standard a quattro elementi (quello composto da due doppietti) ha un'estrazione pupillare pari al 68% della focale;
- Il plössl a cinque elementi (quello con la lente tra i due doppietti) ha un'estrazione pupillare pari al 77% della focale;
- l'abbe standard ha un'estrazione pupillare pari al 80% della focale;
- l'abbe-zeiss (cambia solo lo spessore degli elementi rispetto all'abbe) ha un'estrazione pupillare pari al 82% della focale.
Tutto questo al netto delle "variazioni sul tema" dei vari schemi sù elencati, offerte dai vari produttori. ;)
Non è il caso di lasciarci un occhio, un 10mm con barlowina risolve il problema.
Ma la Barlow non serve per aumentare la focale, per avere più zoom insomma?
Si ma per l'estrazione pupillare vale sempre quella dell'oculare. Quindi usi un 10mm con barlow 2x, hai l'ingrandimento doppio, come avere un 5mm, ma l'estrazione pupillare rimane quella del 10mm.