Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
:)buon giorno,
l'explore 11mm 82° è raro (ma non impossibile) da trovare nell usato, chi lo ha se lo tiene! effettivamente anche io lo comprai nuovo perchè non lo vendeva nessuno.....poi una settimana dopo l'acquisto.... eccolo su astrosell:wtf::sowsuser: quanto ho rosicato!:sad:
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Solovisualista
per le focali degli oculari...non è facile consigliarti, và un pò sul personale.... io uso un 30,18,11 6,7 e 4,7...però cè chi ha ed usa anche tutte le focali in mezzo a questi.
potresti procurarti un 34mm 68° e 24mm 14mm 6,7 o 4,7 tutti 82° per esempio..:)
rettifico, no il 34mm, come dice angeloma meglio il 30mm!:D
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
30mm, 14mm, 8mm, 5mm.
.
Come ingrandimenti coprirebbero 50x 107,1x 187,5x 300x, se dovessi usare una barlow sull'8mm diventerebbe 375x. Quindi perderei la parte di ingradimenti che va dai 400 ai 600. Come mai questa scelta? se predessi un 3 mm che arriva a 500x senza barlow ? Evitando cosi il 5mm che rangiugerebbe l'ingrandimento massimo consentito dal telescopio con le dovute conseguenze, es. coma ai margini del cmapo visivo ecc.. Nel dobson l'ingradimento massimo arriva a 608x, e per quanto ho letto non è consigliato raggiungere tali ingrandimenti. Tu che ne pensi?
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Io non penso niente, i fatti parlano da sé.
Molto raro, usare la lente di Barlow e se la usi, sarà col 5mm. Non si sale così spesso oltre i 300x.
600x non sono la meta, sono la partenza! 😉🤣
Col Mak 127 e il Cassegrain 150, li ho superati (770x)🤗
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
ahahaah ed a 600x/715x com'è l'osservazione ? Nitida? Complessa ?
Mi è sorto un'altro dubbio, cambiando argomento. I dobson di GSO e explore scientific hanno il demoltiplicatore che consente una riduzione micrometrica 1:10, cosa che skywatcher non ha. E' importante questo elemento ? Non ho capito bene la sua funzione
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Checco Lauro
Quoto l'idea dobson push to, volendo con inclinometro e cerchi graduati come hanno fatto alcuni utenti del forum. Poca spesa tanta resa��
POtresti siegarmi bene come funziona ? Il sistema push to non presenta una sorta di dispositivo che si collega al telescopio e mediante bluetooth si monitora nello schermo del telefono i vari spostamenti nella volta celteste tramite l'app Safary Pro , è corretto ? cosa sono invece i cerchi graduati e inclinometro? Sono accessori che facilitano il puntamento mediante push-to? Inoltre se dovessi acquistare un dobson senza push to , in un secondo momento potrei comprare l'accessorio e collegarlo ?
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
la barlow.... è un accessorio che si deve avere, poi la usi poco... ma ci deve essere per quelle sere/notti con buon seeing che ti permettono di azzardare con gli ingrandimenti....anche un pò folli:biggrin::D
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Filtri O-III e UHC; non UHC-E, non UHC-S.
Come marchio ci sono sostanziali differenza? ho visto che i filtri dell'omegon/Baader costano di meno rispetto ad altri. Vanno bene ugualmente per tua esperienza ? o conviene acquistarne di migliori ?
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Per quanto riguarda il push to "fai da te" ci sono diverse discussioni sul forum, molti ne hanno già parlato meglio e di più di quanto potrei fare io. Ci sono anche dei kit già pronti però costano molto di più, in alternativa la Orion vende dobson con il sistema intelliscope già incorporato. Per quanto riguarda i filtri per me vale lo stesso discorso che faccio con ogni accessorio: meglio aspettare e comprare poco per volta pezzi pregiati/definitivi che risparmiare e comprare tutto subito...comunque le marche migliori sono Lumicon e Astronomik, volendo anche thousand Oaks (ma si trovano quasi solo oltre oceano).
Re: Consiglio primo telescopio (Dobson)
Non starei certo a comprare filtri Lumicon...