Mi sembra corretto... Ma meglio un RC8 magari ridotto o un Newton 250 1250 o un 300 1200?
Visualizzazione Stampabile
Mi sembra corretto... Ma meglio un RC8 magari ridotto o un Newton 250 1250 o un 300 1200?
con telescopi di grande apertura e lunghezza focale si dovrebbe ottenere una risoluzione maggiore
mi domando se è un parametro cosi importante per l'astrofotografie di galassie
I professionisti usano tele di grande apertura, ok, ma nelle foto di galassie non mi sembra di poter vedere molti dettagli
I parametri più importanti dovrebbero essere luminosità , contrasto e SNR che si ottengo e forse meglio anche con un piccolo rifrattore
Addirittura! Ho sempre pensato che il diametro e la lunghezza focale limitata fossero in grosso limite per le galassie piccole..lasciamo perdere Andromeda ed altre magari grandi....io penso ad una M51per intenderci sulle dimensioni a cui aspiro...anche più piccole..
Più grande è e meglio è, altrimenti non costruirebbero enormi telescopi nel deserto di Atacama.
Il diametro maggiore prende più fotoni, quindi più segnale, e permette una maggiore risoluzione limite. La focale maggiore garantisce un cammino ottico più corretto e il raggiungimento senza sforzi di un campionamento sufficiente.
Io sono d'accordo con quello che scrisse tempo fa cherubino:
Poi secondo me devi considerare il seeing necessario per fare riprese al livello delle tue aspettative: penso che oltre un certo limite di campionamento non puoi più accontentarti di un seeing mediamente buono; con i pianeti bypassiamo il problema tramite moltissimi frame veloci, ma purtroppo con le galassie non si può fare. E anche se una sera becchi un ottimo seeing, è impossibile che si mantenga tale per tutte le ore di integrazione.
Credo sia questo il motivo per cui su astrobin non trovi galassie con la definizione a cui vorresti arrivare tu.
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
la focale incide sulle riprese di oggetti che hanno una dimensione apparente particolare, galassie con telescopi < i 1000mm ne trovi pochissime che non sia Andromeda e forse un altro paio, se devi fotografare deep ti occorre almeno 1500mm o 1800mm e allora ecco che ci sono i RC che hanno un campo piano.
più piccolo è l'oggetto e più focale ti occorre, più focale hai e maggiore è la difficoltà di inseguire correttamente e di bilanciare...
Il diametro conta perché è da considerare nel campionamento
http://blog.teleskop-express.it/camp...onomica/<br />
Ma considerando la AZ EQ6 ... Meglio l RC8 con riduttore (come fanno tanti) o un Newton 250 f5?
PS il correttore di coma ce l'ho già per gli f4
Il 300 f4 mi sembra di doverlo escludere per la montatura che tribolerebbe
l'RC lo gestisci sicuramente meglio, certo, ti perdi 5cm ma il problema è la montatura che starebbe proprio al limite.
Il Newton è un tubo più lungo di RC. Torce maggiormente la montatura
L'RC8 mi sembra il miglior compromesso. Avresti 1600 mm di focale oppure quasi 1200 mm col riduttore. Il tutto con un peso ed un ingombro decisamente contenuti per una AZ-EQ6, che ringrazierebbe.