Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Re: Nuovo telescopio
Citazione:
Non credo che investire molto, per un neofita dell'osservazione sia la cosa ideale
Non è esattamente così.
Spesso succede questo:
Allegato 43626
Perché ho proposto il Dobson 150?
Piccola spesa, grande resa.
Se trovi il cielo giusto, già un binocolo 15x50 darà soddisfazione, pur nei limiti dell'apertura e dell'ingrandimento; ma servirà un cavalletto.
Soluzioni alternative decenti allo stesso costo non ce ne sono.
Se raddoppi la spesa e forse non basta, potresti valutare l'immarcescibile Mak 127 con montatura goto. Io me lo carico sullo scooter...
Difficilmente lo rivenderai. Io l'ho acquistato che già avevo il Dobson 300; ho acquistato anche un Mak 110 che uso spesso per osservazioni deep sky, mentre dedico il Mak 127 al planetario.
Non sono aperture eccezionali, però possono essere strumenti definitivi e soddisfacenti, se uno si accontenta; anche perché tutto dipende da quello che sta sopra la testa.
Tuttavia, se osservo da casa, in zona residenziale a 800m dal centro di una piccola città, con le luci del vicinato "a palla", il 300 li frega alla grande.
-
Re: Nuovo telescopio
Vista l’incertezza e sperando che finalmente allentino le restrizioni, io ti direi di contattare un’associazione astrofili dalle tue parti e vedere se potrai fare qualche uscita con loro. Ti aiuta a vedere diverse tipologie di telescopi all’opera
Tra l’altro i negozi sono a secco, quindi, salvo qualche disponibilità inaspettata c’è da attendere un po’ per ricevere un telescopio nuovo
-
Re: Nuovo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
150-200-250-300 ... la minestra è quella, la maggior parte sono batuffolini più o meno evidenti. Fai astronomia per studio? Allora vai in un osservatorio, non certo da casa o in val Maira. Ha qualche senso cominciare con un setup limitato e manuale? Nessun senso, se hai 2000 cucuzzi da spendere in un hobby non vedo perchè spenderne 500, sarai sempre col dubbio di non aver speso il giusto e intanto butti i 500 euro.
Se la minestra è quella, allora tanto vale comprare un telescopio da 50€ e usare quello tutta la vita, perché investire così tanto come poi scrivi subito sotto?��
Ma poi qui si parla di studio o passione? Se non sappiamo le reali aspettative dell'utente, perché spingerlo a buttare via i propri soldi con consigli dettati solo sui nostri gusti personali? Comprasse un C8 su eq6 per fare deepsky visuale quanto ci "butta" se scopre che non gli piace rispetto a comprare un dobson da 300€?
Io prima di buttare tutto in vacca ci andrei con i piedi di piombo...come già scritto più volte la cosa migliore è che il nostro amico che ci chiede consigli si faccia un'idea più precisa possibile di cosa può fare e vedere con un telescopio prima di fare un grande investimento. Soprattutto perché si tratta del suo primo strumento...se si farà quest'idea frequentando altri astrofili che possono mostragli i loro strumenti tanto meglio, gli daranno pure consigli utili. Ma in questo periodo di restrizioni, associazioni chiuse e difficoltà varie non è cosa semplice, consigliargli un piccolo setup tuttofare con cui si può avvicinare all'osservazione deepsky mi pare un'alternativa sensata, specie se spende poco e può iniziare a capire come può vedere i vari batuffolini di ammassi globulari, galassie e nebulose che tanto lo appassionano. E poi come detto, se gli piace bene, può tenere il telescopio o rivenderlo e perderci quanto, 100€?150€?
Guarda io davvero mi sentirei molto in colpa a consigliare ad una persona che non conosco, che non ha mai tenuto in mano un telescopio o buttato l'occhio davanti ad un oculare e non sa cosa aspettarsi e cosa vuole di prendere a caso un telescopio da 2000€ così, chiedendogli due o tre info su un forum con domande a cui probabilmente risponde più immaginando i suoi possibili gusti che non con un'idea ben precisa in mente di cosa vuole.
Detto questo se il nostro amico vuole farsi un' idea più precisa sui dobson sarei felicissimo di farti provare il mio strumento, non siamo nemmeno troppo lontani.
Poi per carità, magari lo disgusteranno i dobson, magari diventerà un patito degli SC o magari butterà tutto nell'indifferenziata ma andiamoci piano, soprattutto a consigliare più per quello che piace a noi che non tanto per quello che può essere davvero la soluzione più saggia.
PS non voglio fare polemica ma con dei messaggi scritti è sempre difficile fare trasparire il tono di dialogo. Quello che vorrei dirti ora e che vorrei dirti sotto molte discussioni del genere è che se siamo qui per consigliare noi dobbiamo entrare nell'ottica che chi compra un telescopio potrebbe avere qualsiasi opinione e idea diversa dalla nostra riguardo all'osservazione. C'è chi potrebbe amare i "batuffolini", chi non riesce a vederci nulla di che, chi rimane estasiato dai pianeti, chi ama le stelle doppie, chi vede più di quanto si aspettasse prima e chi invece vede deluse le aspettative. Proprio per questo dobbiamo considerare ogni singola possibilità. Non puoi sempre partire pensando che qualunque neofita che si avvicina a questo mondo maturerà le tue stesse idee e sensazioni e sparare sempre sentenze su quanto sia brutto quello o inutile quest'altro.
-
Re: Nuovo telescopio
Grazie a tutti per i consigli. Andrò su un Mak 127 goto, da portare in giro senza troppi pensieri e magari da far usare anche ai miei tre ragazzi.
Poi con il tempo...
-
Re: Nuovo telescopio
Mettiamola così... perchè stiamo parlando fra persone avvedute e intelligenti, se uno ha voglia di impegnarsi in un hobby, quale che sia , e che magari lo vorrebbe fare da molto tempo ma per vari motivi non lo ha fatto finora, che so, darsi alla mountain bike o all'ippica, cosa fa? Si compra un triciclo nel primo caso o un somarello nel secondo caso, nel caso che poi non lo interessi? E dove va col triciclo e il somarello ? Se ha i mezzi si compra una bike in titanio ultima generazione o un purosangue. Si prende quello che i mezzi consentono, le vie di mezzo non saranno mai soddisfacenti.
-
Re: Nuovo telescopio
Non sono completamente d'accordo con te @Huniseth. Il fatto non è quanto spendere ma se quanto ho speso è stato un buon investimento. Potrei prendere un telescopio da 5000 euro e poi fargli prendere polvere in cantina. E ogni volta che lo guarderò penserò che è stato un pessimo investimento.
Ho altre passioni: pianoforte, simracing (!). Ogni volta sono partito da setup semplici ma che mi regalavano soddisfazione. E poi con il tempo ho investito in cose avanzate e non mi sono pentito. In quel caso qualche idea l'avevo. In questo invece no! Ma mi avete dato molte informazioni e consigli su cui pensare e riflettere! Grazie mille
-
Re: Nuovo telescopio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zaukeronos76
Grazie a tutti per i consigli. Andrò su un Mak 127 goto...
Accidenti, vuoi fare deepsky, sei partito con un c8 in mente e finisci così . Abbiamo fallito ;)
-
Re: Nuovo telescopio
No anzi, avete fatto centro...!
Dovessi rifare questionario iniziale (ci ho pensato ma non so sé è possibile secondo le regole del forum) lo rifarei in modo completamente diverso!
-
Re: Nuovo telescopio
Puoi fare osservazione deep sky con qualsiasi telescopio: come già detto, ribadisco che ciò che conta sta sopra la testa...
Dopo un po' che avevo preso il 300, cominciai a chiedermi se non avessi fatto meglio a prendere un 400. O un 500... Non si finisce più!
-
Re: Nuovo telescopio