Ciao Davide, anche io ho quella batteria!! speriamo non mi esploda... :sowsuser:
Visualizzazione Stampabile
Anche le batterie dei cellulari possono fare "PUM!" come ogni tanto capita. Anche ai costosi e blasonati iPhone, è successo...
Ciao a tutti, curatemi se mi inserisco tardivamente nella discussione.
Ho avuto un celestron 127 slt con montatura monobraccio goto, l’ho usato per parecchio tempo sempre a alimentato con un altro batteria da moto da 3Ah (12 V) vecchia di 4 anni e del valore di una decina di euro, che ricaricavo con un carica batteria cinese del valore di 15€ su Amazon.
Non ho mai avuto problemi, l’ho lasciata accesa per 3/4 ore e inseguiva benissimo, l’ho usata senza caricarla per 2/3 sessioni osservative è solo all’ultimo mi dava problemi il goto e l’allineamento (problemi che attribuisco alla bassa carica).
Il tempo di ricarica è veloce e i carica batteria con l’elettronica che hanno permettono di recuperare batterie un po’ andate.
Sinceramente per il tipo di strumento (favoloso, che ho venduto solo per aumentare il diametro) non spenderei delle fortune quando con poco risolvo il problema, sopratutto contenendo i pesi e se (non lo avevo fatto) mi costruisco una culla triangolare in stoffa che fisso con delle cinghie ai piedi del treppiede, sfrutto il peso della batteria per abbassare ulteriormente il baricentro e rendere più stabile la montatura.
Cieli sereni a tutti.
Per piedi del treppiede, intendevo le gambe; al di sotto del vassoio
Scusate il refuso
La uso con la Nexstar 127 SLT e devo dire mi trovo molto bene: non saprei dirti la durata effettiva perché l’ho sempre usata per tempi relativamente brevi (ho comprato il mak a inizio gennaio e purtroppo l’ho usato molto poco). Considera che l’ho caricata solo un paio di volte e sono comunque riuscito sempre a fare due/tre ore di osservazione senza avere grossi problemi di performance (nel senso che credo avrei potuto andare avanti ancora senza problemi).
Ciao, perdona la domanda forse (anzi, sicuramente) stupida. Ma per utilizzare la batteria dello scooter che tipo di jack devi collegare per alimentare il telescopio? Mi spiego meglio (e scusate se i termini sono impropri ma sono ignorante in materia). L’alimentatore del telescopio ha un ingresso femmina che dovrà essere alimentato ad un cavetto maschio che, immagino, non sia nativo sulla batteria dello scooter: come hai fatto a collegarlo e, nel caso, come si chiama questo cavo?
Grazie mille!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il jack deve avere il positivo interno, per farla facile vai in un negozio che venda componentistica elettronica (no unieuro, media world et similia) con il braccio e ti fai dare il jack che entra bene, comperi il cavo elettrico (digli quanti Ah ha la batteria) e i fastom per la batteria (al limite te la porti).
Prendi tutto, saldi e il gioco è fatto.
Se non sai saldare o non hai il saldatore gli chiedi se te lo fanno loro, lo pagherai come la batteria ma ti sei risolto i problemi. Se no cerca un amico che sappia saldare. Mi raccomando rispetta le polarità se no bruci la montatura.
Pensa che mio padre aveva un negozio di componenti elettronici… se sapesse che sono così ignorante in materia si vergognerebbe! [emoji1787]
Grazie mille, magari pro futuro valuterò anche questa soluzione (anche se il mini UPS mi ispira parecchio)!