Se guardavi verso est e non era molto alta all'orizzonte potrebbe essere M31, la galassia di Andromeda, visibile quasi ad occhio nudo sotto un cielo buio.
Visualizzazione Stampabile
Se guardavi verso est e non era molto alta all'orizzonte potrebbe essere M31, la galassia di Andromeda, visibile quasi ad occhio nudo sotto un cielo buio.
Per i bellissimi paesaggi siculi, tra i telescopi che hai menzionato, molto meglio il tuo rifrattore senza marca.... Sfido a trovare qualcuno sano di mente che usa un dobson da 200 mm per osservare in terrestre!
Per il resto, il newton in configurazione dobson è un telescopio molto specializzato, ovviamente in maniera piu spiccata rispetto a un newton analogo ma su montatura eq.
In questo senso, a meno di non acquistare automatismi vari, il dobson non è generalmente adatto a fare astrofoto.
Da questo punto di vista, sarebbe necessario optare per un newton su eq, con il quale puoi fotografare di tutto in linea di massima. Ma ci vuole una montatura eq quantomeno accettabile... e quindi un budget più consistente.
I dobson sono essenzialmente per visualisti puri, che farebbero carte false per sfruttare appieno il loro diametro sotto un cielo che lo permette...
Hai letto il "vademecum per astrofili" di etruscastro?
Saluti,
Francesco
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Scusa, doppio
Visto l'apertura dello strumento ritengo possa essere M22 un globulare compatto e bello luminoso. Penso che la nebulosita di laguna siano un po troppo effimere per il tuo strumento. Gli manca il diametro al massimo puoi vedere l'ammasso aperto interno a laguna.
inviato da Maurizio con tapatalk 4
era sicuramente M22, io da casa comincio a vederla come un batuffolo già dal cercatore 8x50
Anche se non è affidabile per natura ma essendo un luogo di inserzioni l'affidabilità dipende dall'onestà degli inserzionisti
puntualizzazione ineccepibile.