Per la fotografia serve maggiore precisione che per osservare quindi bisogna capire i punti deboli del setup e poi risolverli (tipo bilanciamento….)
Visualizzazione Stampabile
Per la fotografia serve maggiore precisione che per osservare quindi bisogna capire i punti deboli del setup e poi risolverli (tipo bilanciamento….)
Buongiorno steve! Ti dirò che non vedo l’ora di cimentarmi con questi punti deboli ma dopo una settimana di bel tempo io acquisto l’attrezzatura e ora sembra che ci saranno 10 giorni di maltempo :sowsuser:
Intanto mi spulcio il manuale per bene!
Questo è normalissimo
Ogni nuovo acquisto implica pioggia
Quindi è colpa mia
Chiedo scusa a tutti nel bolognese
ciao ragazzi, finalmente dopo 3 settimane dall'acquisto è arrivato il bel tempo a bologna e sono riuscito a fare le prime prove
è stato davvero un patema l'allineamento a 2 stelle, ci ho provato per 3 ore e sostanzialmente posso dire di non esserci riuscito. ho molta difficoltà a identificare le stelle che vedo nel cercatore con le stelle che vedo in cielo, c'è qualche accorgimento o suggerimento per questo aspetto? e c'è un qualche accessorio che mi riporti l'immagine del cercatore dritta??
comunque dopo 3 ore di tentativi in cui mi avvicinavo all'allineamento ma poi qualcosa sempre andava storto prima di rinunciare ho provato a puntare orione manualmente (solo perchè orione era appena comparso da dietro a un albero e quindi avendo quel riferimento sono riuscito ad orientarmi nel cercatore e centrare orione) e con una gioia indescrivibile ho visto che c'era, era li! e compariva nei miei scatti! incredibile! scatti da 1 minuto non guidati quindi come lo devo interpretare? che l'allineamento per il goto non riuscivo a farlo ma l'allineamento alla polare fatto prima non era così male??
è stato davvero fantastico, vi allego la mia prima immagine!
Allegato 45882 :awesome:
Direi che la tua interpretazione è corretta, evidentemente lo stazionamento era sufficientemente ben fatto.
E l'immagine non è niente male!
grazie aldo!
Concordo, immagine molto simpatica! Devi essere molto soddisfatto per essere la prima di cielo profondo con questa qualità!
Assolutamente si quando l’ho vista comparire sullo schermo della macchina fotografica dopo 3 ore di fallimenti sull’allineamento a 2 stelle mi sono commosso!
Però devo risolvere per forza il problema dell’allineamento anche perché da casa non vedo la polare e la cosa mi sta facendo impazzire…! ho provato ad usare ekos sul mio Mac collegato al rasp come server, tt l’attrezzatura viene rilevata ma quando scatto una foto questa non viene trasferita ne in locale ne in remoto e dopo rimanere bloccato su “downloading” per un paio di minuti va in time out! Se invece faccio girare ekos direttamente sul rasp e provo a fare il plate solving l’immagine la salva ma riesce a risolverne se va bene 1 su tre e comunque mi dice che ci sono troppe poche stelle per risolverla ma a me non sembra! Voi avete qualche esperienza di questi problemi? Ho letto discussioni qui sul forum dove ho letto che è meglio usare il rasp come server piuttosto che direttamente ma di questi problemi non ho trovato nulla…
Esistono diversi software capaci di realizzare routine di Polar Alignment. Cito APT e CCDCiel
Quest'ultima ha un forum dove lo stesso autore risponde.
La soluzione classica è montatura -->Raspi con server Indigo/Indi -->PC con suite fotografica (APT, CCDCiel)
Ciao!