Verifica anche che montatura viene fornita: più é leggera e maggiore è la tremarella per mettere a fuoco o puntare qualcosa
Visualizzazione Stampabile
Verifica anche che montatura viene fornita: più é leggera e maggiore è la tremarella per mettere a fuoco o puntare qualcosa
Non ha senso alcuno! Il paratremo più importante è il diametro di apertura, ti abbiamo detto di leggerti 5/6 volte il vademecum che è santo chi lo ha scritto, per noi tutti! gli oculari non centrano una mazza, servono per gli ingrandimenti, poi che siano buoni o peggio vedi sempre le stesse cose meglio o peggio... Se prendi un 80mm vedi quello che può risolvere un 80mm, se lo prendi da 200mm vedi quello che può risolvere un 200mm con gli stessi oculari, buoni e/o scarsi.. non si scappa.. non pensare a questo perché parti male, devi imparare prima a valutare che cielo hai a disposizione, perché potresti trovarti con un 200mm e non vedere una mazza, figuriamoci con 80mm.. la tua è una partenza che serve per imparare e 80mm possono bastare, non pensare ad altro perché sei fuori da tutti i canoni, prenditi quello che puoi comprare e studia prima di tutto..
Io ho tutti strumenti comprati usati, l'unico nuovo l'ho dato via in cambio di due usati perchè deludente (non per colpa del telescopio) - Io penso, dopo anni di esperienze, che la gente ama sprecare i soldi o farsi fregare. Metto in vendita roba in buono stato e non se la fila nessuno, la vogliono regalata, altri usano il criterio del tot per cento del valore del nuovo, sbagliato, il prezzo è una media fra quello che propone il compratore e quello che si vuole ricavare, se lo si vuole vendere altrimenti resta sulla groppa, poi spendono 10 volte tanto per uno nuovo che fa le stesse cose.
Ringrazio per i consigli, gradirei non essere "aggredito", le mie sono semplici domande da chi cerca di imparare. Il vademecum l'ho letto. Forse mi sono spiegato male, non intendo dire che cambiando oculare posso vedere andromeda. Intendevo dire che, usando il telescopio inizialmente solo per vedere luna e pianeti, se avessi cambiato lente forse sarei riuscito ad avere una visione migliore degli stessi, dato che sono oggetto di per se già molto luminosi.
Non ti stiamo aggredendo, cerchiamo di farti partire in un modo giusto, lo studio va di pari passo all'uso della strumentazione altrimenti il telescopio lo userai male, uno su montatura equatoriale va allineato al polo celeste per funzionare correttamente, è una delle cose che si deve studiare prima di usarlo, poi tutto il resto.. se fai ciò hai già le risposte a tante domande e non fai errori di valutazione...
Ciao,
non prendertela se qualcuno si accalora ma perchè vorrebbero evitarti acquisti che poi non risultano gratificanti.
Come già detto il budget é limitato per un telescopio nuovo. Devi avere la pazienza di attendere. Ho letto spesso di Newton 114 a prezzi abbordabili così come si rifrattori da 80/90 mm.
Devi avere pazienza ed attendere l'occasione. Anche pochi mm di differenza cambiano il potenziale del telescopio, perché quei pochi millimetri ti consentono di raccogliere molta più luce e quindi migliore visione dell'oggetto. Nel frattempo puoi scaricarti questa app che impostando diametro, lunghezza focale, ed oculare simula quello che riesci.a vedere, così inizi a farti una idea. Si chiama telescope calculator.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
ciao Tribulus, nei tuoi panni ci siamo passati quasi tutti, non prendertela, vogliamo solo evitare che tu prenda una fregatura e a volte ci accaloriamo proprio perché abbiamo più esperienza di te.
ma una cosa deve essere chiara a prescindere, con quel budget non farai strada. (inteso di punto e basta!)
le opzioni sono 2:
1 acquisti cosciente di prendere un giocattolo e di accantonarlo dopo 2 serate che provi ad usarlo
2 aspetti ed alzi il budget
solo a titolo di info per esperienza personale ho seguito una ragazza su questo forum che si trovava nella tua stessa situazione, comprò usato un 70mm a corto fuoco, credo 400 o 600mm non ricordo, dopo la seconda sera l'ha regalato al nipote e si è fatta un dobson da 200mm, ancora lo usa ...
un'altra ragazza mi contatta per fare un regalo al fidanzato, voleva spendere 130€ per un rifrattore, meno male che l'ho convinta a prendere un dobson da 150mm (quello che il budget le permetteva!), le è arrivato a casa ieri.... ancora mi ringrazia per il consiglio....
ergo
segui i consigli che ti stiamo dando, non avere fretta o alza il budget
Non me la prendo è che ci tenevo a precisare che le mie domande sono dettate da curiosità, voglia di cominciare nel modo giusto e voglia di imparare. Detto questo vi chiedo l'ultima cosa e poi riposterò solamente a telescopio in mano. Sto chiudendo per un celestron astromaster 90 usato. Volevo chiedere un vostro parere sia sulla qualità generale sia sullo stato di questo usato dalle foto.
Allegato 45839Allegato 45840Allegato 45841Allegato 45842
Allegato 45843
Come già consigliatomi chiederò un video dove possa vedere che il telescopio si muove di 180° da un lato e 180° dall'altro lungo la montatura senza intoppi, così come il focalizzatore. È l'ultima spiaggia altrimenti aspetterò la possibilità di acquistare questo modello nuovo oppure uno skywatcher evostar 90 sempre nuovo.
A prima vista sembrerebbe messo molto bene
Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk
E' un buon telescopio per iniziare.