vorrei chiedervi se, ed eventualmente come, si può montare sopra il tubo le mio lx200 classic a forcella un rifrattore guida tipo quello di gallassia (skywatcher 70/500)?
grazie in anticipo
ciao
Visualizzazione Stampabile
vorrei chiedervi se, ed eventualmente come, si può montare sopra il tubo le mio lx200 classic a forcella un rifrattore guida tipo quello di gallassia (skywatcher 70/500)?
grazie in anticipo
ciao
Ti rispondo direttamente io, ma anticipando che abbiamo due configurazioni completamente diverse ( altazimutali, equatoriale alla tedesca ), quindi non so se il discorso è valido al 100%. Io non ho fatto altro che ordinare una barra tipo Losmandy apposita ( quando la ordini dirai lo scopo a cui ti serve ), che è preforata ( io l'ho trovata con i fori coincidenti perfettamente con quelli del C 8). In pratica mi è arrivata una barra dove dalla base fino alla lunghezza dell'OTA coincidevano le viti di fissaggio dello specchio/culatta e della lastra correttrice anteriore. Quindi con le stesse viti o serrato la barra a cui avevo avvitato antecedentemente gli anelli fissi forniti in dotazione con lo SW 70/500. Aggiungo: la barra era più lunga di quello che mi serviva quindi l'ho fatta refilare da un fabbro. Ristrette le viti ed il gioco è fatto. Allego una foto. CIELI SERENI.
gentilissimo
certo il mio lx200 è vecchiotto, chissa se questa barra esiste anche per questo
ora provo a cercare
grazie ancora
ciao
volevo cheidervi se secondo voi c'è mercato per il mio LX200 8" classic?
a quanto lo potrei vendere?
grazie
ciao
se cerchi su astrosell puoi avere un riscontro.....
sicuramente qualcun altro l'ha gia venduto... p.s. ti consiglio di togliere la spunta all'opzione di nascondere gli annunci chiusi...
Perché hai intenzione di vendere il tuo telescopio?
Perché qualcuno forse ti ha detto che NON é buono per fotografare?
Sappi che il tuo telescopio fa parte degli evergreen con una così grande quantità di vendita che troverai sempre tutti gli accessori che necessiti.
Come ti ho precedentemente detto investì in una testa equatoriale e non iniziare a sbatterti con la compravendita, USATE gli strumenti.
Gli Astrofili passano più tempo sui siti on line a prosciugare cataloghi che imparare ad usare il proprio strumento.
Ciao
@pool
grazie, proverò stasera da casa perchè in uff. il sito è sbarrato!!!
@conte
ho cominciato a fare 2 conti e mi sa che mi costa meno vendere il mio e prenderne un'altro
es, mi servirebbe minimo: riduttore di focale e testa equatoriale
se riuscissi a vendere il mio (sparo) introno ai 1000€ con un paio di cento € in più prenderei un advanced vx 8" newton
comunque sto solo valutando, mentre continuo (meteo permettendo) ad usare il mio
grazie ad entrambi
ciao
zorro...aspetta a vendere il tuo se non hai idea di quello che vuoi comprare... ricordati che un newton, anche se non ho capito a che modello ti riferissi, non è comuqnue il più appropriato alla fotografia...
prima devi decidere cosa vuoi,quanto vuoi spendere e cosa vuoi farci...
per fare questo, ti consiglio di aprire una discussione nella sezione dedicata a tali problematiche...telescopi e montature...perche in questa parte del forum si tratta di astrofotografia e non di telescopi... ;)
grazie
ciao
Cambieresti semplicemente schema avendo gli stessi problemi e in più ti ritroveresti con un'ottica molto mediocre.
Il tuo telescopio, ripeto di non amare gli SCT, é un signor telescopio e i conti che stai facendo sono molto distanti dalla realtà.
Come ben sai gli Astrofili come tutti noi hobbisti vanno molto per le mode del momento.
Da qualche anno é il momento di Celestron e perciò la Meade, almeno in Italia, ha subito un crollo di vendite.
Metti ci che i distributori europei spingono Celestron e che in Italia solo Skypoint é quello ufficiale, la frittata é fatta.
Nessun negoziante acquista dal concorrente.
Detto ciò con un riduttore e la testa equatoriale avresti due formule molto interessanti.
Un telescopio compatto
Un telescopio che già é tuo perciò suppongo sia in ottime condizioni
Un telescopio tuttofare, mix perfetto per chi inizia e non ha ancora le idee chiarissime.
Se a gennaio, vedendo tutte le foto in rete, ti stuzzicherà l'idea di fotografare Giove in opposizione e quella entrante di Marte, che fai? Compri una piccola camera e ti diverti!
Questo é il mio modesto consiglio.
Ciao