Visualizzazione Stampabile
-
Re: Bresser 127
Citazione:
Originariamente Scritto da
star74
Alby68a ciao, lo strumento l'ho acquistato per questo motivo. Sono stato per anni a digiuno per vsariati motivi, adesso ho potuto riprendere il tutto. Nelle prossime ossercazioni saprò dire/dirvi come si presentano gli oggetti sforando i 400x, spero, ma ascoltando i vostri punti, che possa cmq godere di una buona immagine. Questo lo saprò settimana prossima. Purtroppo dove vivo io non ho un balcone, e come tutti sappiamo il cielo di Milano non ti permette divedere niente, non ne vale la pena.
Mi sono perso qualcosa Dove hai provato i 400X e oltre se abiti a Milano e asserisci che da anni sei a digiuno?
Mettiamoci una pietra sopra ,pero devi promettere di tornare sulla terra questo forum è letto da tutti quelli che si avvicinano all'astrofilia.
-
Re: Bresser 127
Credo che Armando31 sia confuso...Ho fatto osservazioni da Ca' del Monte sopra Varzi, oltrepo pavese. Non ho ancora il piacere di scattare fotografie. Sono a digiuno da anni, significa che non avevo uno strumento da almeno il 2010. Gli ingrandimenti ottenuti sono con oculare 26 mm combinato con barlow 3x/5x. Spero quanto prima di potermi cimentare nella fotografia. Per quanto riguarda l'osservazione da casa, ho l'affaccio ad ovest, quindi Giove si incomincia a vedere verso le 22.30 e sta bene, Marte arriva sulla mia finestra molte ore dopo.
-
Allegati: 2
Re: Bresser 127
Giove e Saturno li ho osservati all'incirca così con gli stessi dettagli delle fotografie.
Le foto sono state scattate appunto con un mak 127+Barlow 2x ì camera QHY5L-II
A differenza di queste foto, ho usato la Barlow5x.
-
Re: Bresser 127
Chi è andromeda?:surprised:
-
Re: Bresser 127
Ho scoperto l'arcano
Confondi quello che vede un sensore a quello che vedi con gli oculari
Ti faccio due calcoli
1900mm + 8X di Barlow porti la focale a 15000mm se inserisci un oculare da 26mm 15000/ 26 =584X Nemmeno su Palomar un 127 mm ti permetera questi X
Sai quati anni di Astrofilia ho sul groppone?
Prima di tutto offendi me ,ho capito è sto sorvolado, offendi anche tutti quelli che hanno i piedi per terra
L'unico consiglio che ti do, leggiti tandti libri dove spiegano che cosa significa campionamento per avere la migliore Risoluzione raggiungibile con delle ottiche negative (BARLOW) raddoppiando La f del tuo Bresser a f/30 gia usando una 3X satureresti se usi la cam che hai menzionato" STO PARLANDO DI FOTOGRAFIA NON DI VISULALE"
Per me questo trend non è piu di mio interesse mi mordo la lingua per non incappare a spicevoli .......
Cieli sereni Da uno confuso:biggrin:
-
Re: Bresser 127
Citazione:
Ho scoperto l'arcano
Confondi quello che vede un sensore a quello che vedi con gli oculari
Mi sa che ti stai proprio accanendo...
Io di certo non mi offenderei se qualcuno vuole osservare con ingrandimenti eccessivi; casomai potrei non condividere ma non vedo perché dovrei addirittura offendermi!
-
Re: Bresser 127
Concordo in pieno Fazio, ognuno è un po libero di fare ciò che vuole. E non sono così sprovveduto, faccio solo delle prove che non danneggiano nessuno.
Armando stai sereno....
-
Re: Bresser 127
Citazione:
Originariamente Scritto da
Armando31
Sai quati anni di Astrofilia ho sul groppone?
Armando, lo scrivo qua, in pubblico, per dirti che non userò più il metodo della pazienza, non ce ne importa nulla di quanti anni di esperienza hai, a me interessa che tu scriva correttamente (già avvisato!) e soprattutto che ti rivolga senza offendere e senza offenderti (soprattutto!) perché qua tutti ci poniamo in maniera educata. ultimo avviso, poi sarai nuovamente fuori per sempre dal forum e parlerò personalmente con l'amministratore perché non ti riprenda più! ora mia hai stancato!
Citazione:
Per me questo trend non è piu di mio interesse mi mordo la lingua per non incappare a spicevoli .......
ecco, bravo, lo dico anche ad altri che mi scocciano in privato, se non vi piacciono i contenuti potete non scriverci e soprattutto non "strapparvi i capelli" chiedendo ban a destra o a sinistra o lamentandovi dei vostri, se vi banniamo un motivo c'è!
-
Re: Bresser 127
Sempre in tema di ingrandimenti.
Se si ha un’accoppiata tra ottimo seeing e ottima ottica certamente si può spingere sugli ingrandimenti, tuttavia serve definire cosa intendiamo per ingrandimento ottimale e massimo ingrandimento.
L’ingrandimento ideale è quello che ci permette di cogliere il massimo numero di dettagli dell’oggetto osservato e di solito si associa ad un contrasto elevato. Naturalmente ci si può spingere molto oltre ma si ottiene solo un aumento della dimensione dell’oggetto nell’oculare, ma i dettagli non aumentano più anche se soggettivamente l’immagine può apparire comunque appagante.
Personalmente trovo appagante un’immagine più piccola ma più contrastata e di più facile visione, ma giustamente è sempre una ricerca personale ed è istruttivo cercare di capire i limiti della strumentazione, le proprie capacità interpretative eccetera.
Quindi viva la ricerca e la sperimentazione che è sempre crescita.
-
Re: Bresser 127
Ok Tolgo il disturbo forse ha ragione lei sono scontroso maleducato ecc. ecc . ,però le mai balenato per la sua mente Che se scrivo A lei capisce E, ha mai chiesto a gli altri moderatori se hanno la sua stessa impressione?
non faccio nomi per non creare altri casini sono stato offeso ,addirittura confuso non ha aperto bocca
Non mi dilungo un poco mi spiace ho messo tutto me stesso , un consiglio la mattina quando prenda il caffe lo zuccheri
Non si disturbi chiamo io Simone per cancellarmi , lei non se ne esca con la frase non ritenterò di riscrivermi la mia dignità ha un limite lei l'ha oltrepassato ,Viva il Re!