Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Re: Cometa cometina...
Bene ragazzi, l'ho vista anch'io dai cieli Torinesi!
Dopo i vari tentativi a vuoto con il binocolo 8x42 ho piazzato il Mak90 e l'oculare con la minor focale possibile, ossia con il Plossl 40mm (30x).
Ho cercato fra Marte e Hassaleh, circa a metà strada.
La cometa è spuntata fuori dopo pochi tentativi come una leggera nebulosità con la vista periferica.
Dopo aver atteso una decina di minuti per l'adattamento alla visione notturna ho notato un punto centrale fioco ed un chioma molto larga quasi a "mezzaluna". La coda tuttavia era corta e poco visibile, al suo interno brillavano due stelle di magnitudine 10, allego il mio disegno di questa attesa osservazione.
Allegato 50338
-
Allegati: 1
Re: Cometa cometina...
Bravissimo Andrea, ottimo sketch!
Anche io ieri sera, tra il sereno di ritorno e la cometina di nuovo a portata mi sono concesso una bella sbirciata al binocolo e uno scatti o con lo smartphone.
Devo dire che é ancora bella luminosa.
Allegato 50339
Stasera e domani sarà molto vicina a Marte
-
Re: Cometa cometina...
Anch'io ero fuori esattamente alla stessa ora di Andrea, pero' solo con il binocolo (e senza carta e matita :biggrin:). La chioma era esattamente a mezzaluna come la disegni e descrivi.
Da stasera qua solo nuvole per una settimana, purtroppo.
-
Re: Cometa cometina...
Vista giovedì 9 sfruttando la favorevolissima posizione fra Hassaleh dell'Auriga e Marte. Già evidente nel cercatore del mio Dobson, all'oculare assumeva sembianze "galassiformi" perfettamente esemplificate nello schizzo di Andrea Castagna. Unico neo...aver perso per alcuni minuti la funzionalità delle dita causa temperatura :biggrin:
-
Re: Cometa cometina...
Ulteriore osservazione, a conferma che è la cometa Neander... a lato di Aldebaran - non cambia molto, sempre il solito batuffolino, osservando con più attenzione si nota la forma a ventaglio e un abbozzo di coda - più impressione che visiva.
-
Re: Cometa cometina...
Confermo, in visuale si nota solo la forma a ventaglio, ho provato sia con il 110/660 che con il Vmc200 a diversi ingrandimenti e non riesco a vedere di più, nonostante io sia quasi a 1000m di quota sotto un Bortle 4.
-
Re: Cometa cometina...
Stessa cosa anche qui. Vicina ad Aldebaran, quasi insignificante ieri sera. Il "picco" l'ha raggiunto quando si trovava in Auriga, i primi giorni di febbraio.
-
Re: Cometa cometina...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Giovanni1971
Il "picco" l'ha raggiunto quando si trovava in Auriga, i primi giorni di febbraio.
esatto
Citazione:
Il 1 febbraio J.J. Gonzalez l'ha osservata a +4.5 dove sembra abbia toccato il picco di luminosità
dalle comete del mese!