Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Qui nessuno mette in discussione il campo e quant'altro - Io mi riferisco all'utilità effettiva - provate a guardare un oggetto o una scritta, col nostro campo di xx gradi - poi ditemi se avete a fuoco qualcosa che sia appena spostato rispetto a quello che guardate - ve lo dico subito: no - forse non riesco spiegarmi. In pratica, di tutto il nostro ampio campo visivo possiamo sfruttarne di volta in volta solo una piccolissima parte.
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Se si tratta di analizzare ed interpretare piccoli particolari il campo visivo è ristrettissimo, pochi miseri gradi (1°?, 2°??); se si legge un testo bisogna “passarci sopra”, fissando una parola già quella accanto diventa difficile da interpretare, due o tre parole distanti sono completamente illeggibili. Lo stesso capita guardando un disegno tecnico (bisogna andare con la visione centrale a zonzo ovunque per coglierne gli aspetti essenziali…). Osservare ed apprezzare i particolari della superficie lunare credo sia un po’ la stessa cosa.
Altra cosa è osservare un quadro oppure una foto, la vista abbraccia una porzione molto più ampia e guardare attraverso un buco della serratura sarebbe una penalizzazione inaccettabile.
Per ammirare un tramonto sontuoso sul mare oppure un plenilunio tra i monti i circa 180° della nostra visione binoculare sono appena accettabili.
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Esattamente .. e il fatto di godersi il panorama e il tramonto è perchè non mettiamo a fuoco niente in particolare, o meglio, la zona a fuoco è sempre quella piccola ma non ci facciamo caso.
Nell'oculare è la stessa cosa, se osserviamo la stella verso il bordo il resto non è a fuoco, diciamo che lo "ignoriamo" - Il fatto di roteare gli occhi è semplicemente per spostare il punto a fuoco.
Concludendo, in pratica e in parole povere, il grande campo di un oculare ci serve solo per non vedere il cerchio del barilotto, o vederne il meno possibile. Indubbiamente ha la sua comodità, ma non ci fa "vedere" niente di più, i mitici "campi stellari" sono composti da qulche stella nitida e da tutte le altre in secondo piano più o meno sfuocate.
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
... se osserviamo la stella verso il bordo il resto non è a fuoco, diciamo che lo "ignoriamo"
Ignoriamo dillo a qualc'unaltro! (si scherza...).
Il resto in realtà lo vediamo lo stesso ed anche se non siamo in grado di analizzarlo nel dettaglio fa parte del tutto. Questo accade anche con gli ortoscopici (Abbe o Plossl) che hanno un campo ristretto; vuoi mettere osservare la Luna cratere per cratere e solo unicamente quello, uno alla volta senza altro intorno:cry: oppure un ammasso aperto...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
...Il fatto di roteare gli occhi è semplicemente per spostare il punto a fuoco.
...Comodità non da poco!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
...Concludendo, in pratica e in parole povere, il grande campo di un oculare ci serve solo per non vedere il cerchio del barilotto, o vederne il meno possibile...
Mi sembra una tantino esagerato!
Butta alle ortiche tutti i tuoi oculari e prendi solo monocentrici!
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Eh.. bei tempi con qui bellissimi oculari da 24,5 con vetrino da 4 mm...... :biggrin:
Vero, ma faccio presente che quando cambiamo il punto di osservazione osservando i panorami, non ruotiamo gli occhi ma impercettibilmente la testa, roteare gli occhi lo si può fare per brevi istanti e solo per individuare un nuovo punto da osservare - la condizione naturale è osservare diritto. O volete diventare strabici?
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Se non avessi un dobson mi accontenterei di un campo che va dai 50° ai 60°, ma purtroppo quello ho.
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Vero, ma faccio presente che quando cambiamo il punto di osservazione osservando i panorami, non ruotiamo gli occhi ma impercettibilmente la testa, roteare gli occhi lo si può fare per brevi istanti e solo per individuare un nuovo punto da osservare - la condizione naturale è osservare diritto. O volete diventare strabici?
Onestamente non capisco il significato di questa frase.
La questione del muovere la testa o gli occhi dipende esclusivamente da come uno è abituato a "guardare" e varia da persona a persona.
E poi cosa vuol dire «la condizione naturale è osservare diritto»? Mica siamo camaleonti che abbiamo gli occhi "indipendenti".
L'unico Fatto è che il campo serve per dare ariosità alla visione (oltre che per l'identificazione grossolana di ciò che vi è presente), idem con gli oculari, come ho (spero chiaramente) descritto nell'esempio della congiuzione Venere-Giove.
Poi come sempre è questione di gusti, se per te conta solo l'area di massima definizione (come detto, roba di qualche grado o poco più), accogli il suggerimento di @Fazio, converti il tuo corredo di oculari in monocentrici, o magari, vedi se trovi qualche vecchio Wollaston (sono a lente singola, ancora più definiti dei monocentrici, ma hanno un campo di soli 12°).
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
… roteare gli occhi lo si può fare per brevi istanti e solo per individuare un nuovo punto da osservare - la condizione naturale è osservare diritto. O volete diventare strabici?
:shock::shock:
Non dirmi che quando leggi qualcosa muovi il capo!
Farebbe l’effetto del carrello delle macchine da scrivere…:shock::shock:
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Per quel poco tempo che ho provato il Luminos 15mm da 82°, l'occhio non l'ho mai mosso, anzi riuscivo a vedere da un'estremo all'altro senza problemi, l'unica cosa che ho dovuto fare è togliermi gli occhiali.
È stata una bella sensazione sia a 80x che a 160x, la comodità di questi oculari è proprio nell'inseguimento manuale.
Re: Meglio l'oculare SWA 20mm o il FF 19mm?
Effetto macchina da scrivere... Vogliamo parlare degli arbitri delle partite di tennis? :biggrin: