Visualizzazione Stampabile
-
Re: autoguida in az
Se non hanno preso piede non è pigrizia ma altri motivi. Se c’è opportunità di business qualcuno si lancia
L’elettronica non risolve tutti i problemi di giochi meccanici e in az ne hai 3 contro 2 da gestire. Puoi risolvere con encoder assoluti che è la soluzione di robot e macchine utensili ma a che costi?
In fotografia serve molta maggiore precisione che in visuale
Le az con ottima meccanica ci sono ma a prezzi elevati
-
Re: autoguida in az
Se ben ricordo c'è una montatura altazimutale per foto deep a lunga posa realizzata in Svezia, ma costa un occhio.
-
Re: autoguida in az
Citazione:
Originariamente Scritto da
stevesp
Se non hanno preso piede non è pigrizia ma altri motivi. Se c’è opportunità di business qualcuno si lancia
L’elettronica non risolve tutti i problemi di giochi meccanici e in az ne hai 3 contro 2 da gestire. Puoi risolvere con encoder assoluti che è la soluzione di robot e macchine utensili ma a che costi?
In fotografia serve molta maggiore precisione che in visuale
Le az con ottima meccanica ci sono ma a prezzi elevati
francamente non credo sia questa la ragione
se le montature AZ sono più semplici delle EQ dovrebbero essere anche meno costose e più precise , meno giochi ecc
Una Rowan 75 (senza niente ) pesa 4 kg ne porta 15 e costa meno di 1000 euro
basta guardala per capire che è più affidabile e più precisa di certe EQ che pesano il triplo, compresi i contrappesi, a parità di carico
il costo potrebbe esser dovuto alla bassa domanda e al profitto del costruttore
altre montature apparentemente simili costano infatti molto meno
secondo me il problema potrebbe essere un altro
bisognerebbe calcolare le velocità di rotazione e le accelerazioni dei 3 assi di un AZ nelle condizioni più sfavorevoli
escluso lo zenit e d'intorni dove la rotazione di campo va all'infinito
tali velocità variano anche con la latitudine del luogo in un mercato globale
verificare quindi se i servo motori moderni e relativi controllori sono in grado di sopportare queste velocità e dinamiche con la necessaria precisione a prezzi ragionevoli
fino a pochi decenni di anni la risposta sarebbe stata negativa, adesso non saprei...
solo con considerazioni oggettive si da un contributo costruttivo altrimenti si fanno solo supposizioni spesso falsate dai pregiudizi
-
Re: autoguida in az
...dico la mia.......
La maggior parte di chi fa astrofotografia e' in una condizione di poter eseguire un allineamento al polo in maniera efficiente e in poco tempo. Questa condizione spiana gia' praticamenti tutti i vantaggi legati alla semplicita' di una messa in servizio di una AZ rispetto ad una EQ. Una volta che la EQ e' stazionata correttamente e la guida fa il suo lavoro si eliminano tutti i limiti della AZ (che li abbiamo gia' elencati e sono parecchi).
Forse ho poi frainteso il ragionamento, ma credo che l'elettronica, anche se sia di grande livello e precisa deve sempre avere una meccanica di altrettanto alto livello se no non serve a niente. E' fuori discussione che se si deve progettare un sistema (elettronica + meccanica) che coordina tre assi, oltretutto a velocita' non costante, sara' sempre piu' complicato che un sistema a due assi (indipendenti- solo un asse e' controllato dall'eletrronica della montatura) a velocita' sempre costante.
C'e' poi la questione delle pose lunghe Vs. pose brevi.... Se e' vero che le pose brevi sono efficaci, e' altrettanto vero che non lo sono su tutti i soggetti quindi il catalogo fotografabile si riduce parecchio e probabilmente si riduce anche quello degli oggetti a banda stretta.
E poi rimane il punto aperto sui flat...:biggrin::biggrin: che nonostante abbia cercato dappertutto non ho trovato uno straccio di informazione su come farli in AZ con il rotatore a meno che il rotatore non ti ruoti completamente il tubo di ripresa....
Secondo me c'e' ne abbastanza per investire invece in nuove tecnologie equatoriali, montature piu' leggere ed efficienti, sempre piu' programmi di stazionamento assistito anche senza vedere la polare e via dicendo...IMHO
-
Re: autoguida in az
ritorniamo sempre agli stessi discorsi e secondo me sono discorsi di pancia
consideriamo due montature senza go to di SW
come si può sinceramente sostenere che la eq5 di sia equivalente, dal punto di vista meccanico e per facilità d'uso alla skytee ?
ragazzi basta guardarle...
l'Az ha un disegno più semplice e quindi più affidabile, pesa un terzo, porta 50 % di più , costa di meno
gli esperti non hanno problemi con la loro EQ ?
buon per loro
forse per neofiti e pigri c'è in giro qualcosa di meglio
riguardo alle prestazioni dell'elettronica/servomotori
gli errori si compongono con legge quadratica quindi a parità di qualità 3 assi danno un errore 1.73 volte maggiore di un asse
questo è un punto a favore delle eq
occorre però dare un peso agli errori
la rotazione di campo a nord/sud , ad un 'elevazione di 80° alle nostre latitudini vale circa 60''/sec
il rotatore Falcon Pegasus , uno dei più economici, 600 euro, ha un passo di circa 42''
quindi dovrebbe fare uno scatto ogni circa 1.5 sec per compensare la rotazione
non credo sia una mission impossible
in quanto ai flat, non saprei
-
Re: autoguida in az
Citazione:
Originariamente Scritto da
Albertus
l'Az ha un disegno più semplice e quindi più affidabile, pesa un terzo, porta 50 % di più , costa di meno
eh... ho capito, pero' non ci fai fotografia con quelle l'AZ....
Se facessero dei filtri per gli acquari che ti permetterebbero di cambiare l'acqua una volta all'anno al posto di doverlo fare ogni due settimane sarebbe sicuramente meglio e gli appassionati a questo hobby magari aumenterebbero.. purtroppo non ci sono e se vuoi lanciarti in quell'hobby devi seguire determinate regole... se vuoi far vivere bene i pesci...magari i pesci ti vivono anche se non cambi l'acqua con frequenza costante, ma l'acquario sarebbe sempre sporco e non igenico... certo, ci sono persone che la accettano e lo tengono cosi... ad altri gli verebbe il mal di pancia a vederlo.. e' cosi per tutti gli hobby...
Io davvero non credo che dietro ad aziende come Synta, iOptron ecc. ci siano ingenieri agaiti sugli allori che non pensino costantemente a come migliorare le soluzioni proposte. I reparti di R&D lavorono a regime anche li... ma ad oggi sembra che quella strada non sia percorribile visto che di montature AZ efficaci per la fotografia ad un prezzo proletario non ci sono...
Quali sono i motivi?.... bho, nessuno di noi lavora in quel campo, siamo solo appassionati che possiamo fare supposizioni in base alle nostre conoscenze...
Sembra che negli ultimi anni qualcosa stia cambiando e stiano uscendo soluzioni che provano a testare quella strada ( vedi Stellina et simila) ma siamo acora lontani da soluzioni efficaci.
-
Re: autoguida in az
Io ripeto che è anche una questione di costi
Se prendi una azeq5 più il derotatore ti costa come una eq6 se non di più
Ne vale la pena per evitare un allineamento polare?
Hai comunque da fare bilanciamento, messa a fuoco, calibrazione guida… non vedo tutto questo vantaggio se devi partire da zero con un asse in più da gestire che vuole dire possibili ulteriori problemi da risolvere
Probabilmente deve ancora arrivare sul mercato il pacchetto “plug and play” economicamente attraente
-
Re: autoguida in az
considerazioni valide solo se si considera la situazione attuale del mercato e anche solo fino ad un certo punto
non è vero che le differenze di prezzo siano cosi notevoli a fronte di vantaggi evidenti in quanto a pesi, ingombri e facilità d'uso
io mi rifiuto di credere che qualcuno possa sostenere che , dal punto di vista meccanico e della facilità d'uso , una eq6-r che pesa 17.3 kg di testa + 10 kg di contrappesi sia meglio di una rowan 100 che pesa 4 kg e porta lo stesso carico ( anzi di più)
basta guardarle...
il prezzo può dipendere da molti fattori oltre al costo industriale , in genere un meccanismo complesso costa di più ed è meno affidabile di un meccanismo semplice
ad ogni modo...se un costruttore dovesse offrire un sistema tipo rowan 100 con go-to + derotatore al prezzo di una eq6-r devo intendere che ci sarebbe una conversione di massa ?
io credo che si tirerebbero fuori altre scuse dal momento che si tratta di posizioni emotive e non razionali
la partita si gioca sull'elettronica e i servomeccanismi
storicamente le montature equatoriale hanno avuto successo in quanto è più facile realizzare un solo moto rotatorio a velocità costante invece che tre moti rotatori a velocità variabile
nel frattempo però la tecnologia a fatto progressi da gigante
può darsi che non sia ancora abbastanza...almeno a prezzi competitivi
non mi sembra comunque che si siano portati argomenti seri cioè tecnici ..se si deve ricorrere ai pesci rossi ;)
-
Re: autoguida in az
Io parlavo di confrontare una azeq5 con una heq5 che dovrebbero avere prestazioni comparabili
La prima costa già leggermente di più e poi devi aggiungere un derotatore (+30/50%)che diventa una complicazione ulteriore da gestire e come hai detto il comando e la guida sono a velocità variabili quindi più complicato da progettare e ottimizzare
Per me oggi è una spesa non giustificata se devo partire da zero e comprare un setup
Con i sistemi attuali se hai una camera di ripresa fai l’allineamento al polo anche senza vederlo
Ci sono anche montature az di 10micron ma andiamo in campi semi professionali o oltre
-
Re: autoguida in az
il confronto corretto va fatto a parità di portata
tranne smentite dell'ultima ora in EQ non si dovrebbe superare il 50-60 % della portata nominale mentre in AZ si è più tolleranti
quindi l'AZEQ 5 in AZ + de rotatore è più vicina, per prestazioni e prezzo, alla EQ6-R
solo che la prima pesa 7.5 kg la seconda 17.3 kg
la rotazione di campo nelle condizioni peggiori vale 60''/ sec
il Falcon Pegasus consente passi di 42''/sec (600 euro)
il de rotatore della PrimaluceLab addirittura 1''/sec (750 euro)
qualcuno mi potrebbe spiegare per quale ragione non sarebbero sufficientemente precisi ?