Visualizzazione Stampabile
-
Re: primo telescopio
Peccato che non hai fatto un paio di foto, sarebbe stato tutto più chiaro, però a naso sembrano interventi sensati, orientati alla comodità osservativa.
"...uno dei 2 feltrini che sono tra tubo e telaio è leggermente grattato ma non sembra grave..."
basta che i movimenti siano sufficientemente fluidi
-
Re: primo telescopio
da ciò che descrivi non è nulla di grave e ripeto, il dobson è estremamente semplice come concezione ottico/meccanica, difficile da sbagliare o peggiorare.
per gli oculari e il prezzo, secondo me.... se po' fa'
-
Re: primo telescopio
200 euro con un oculare ES è invitante.
Concordo che le modifiche non inficiano le performance del Dob.
Ed in ogni caso sono strumenti che si prestano a miglioramenti e personalizzazioni.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
-
Re: primo telescopio
In genere, errando, un neofita crede che ogni millimetro quadrato di uno strumento sia fatto così dopo raffinatissimi studi e sperimentazioni.
Invece sono fatto così perché siano meno costosi come materia prima e nessuna sofisticazione di un assemblaggio migliore.
Leggendo le modifiche fatte dal venditore sum DOBSON da 150/1200mm , a me paiono migliorative della comodità e produttività d'uso.
Alla voce di posizione del cercatore originale, in genere negli strumenti nuovi è sempre scomodissimo da usare e se uno bravo lo sposta, lo fa per migliorarne la comodità d'uso.
Io in genere sposto sempre molto più in alto un CERCATORE OTTICO DIRITTO, perché richiede meno contorsioni nell'usarlo, come pure ci monto in parallelo un REDOT per portare la visione del cercatore ottico immediatamente nei pressi del suo campo visuale, eppure molti neofiti non accettano le modifiche migliorative.
Due esempi classici, l'ottimo CELESTRON ACRO XLT da 150/750mm, con il suo pesante paraluce in FERRACCIO e non collassabile, che aumenta molto le vibrazioni su una montatura non robustissima, da me sostituito con un paraluce collassabile in POLIETILENE ESPANSO dei tappetini da ginnastica, immensamente più leggero e collassabile e che riduce molto le vibrazioni di una montatura al limite.
Altro esempio, un mio amico possiede un'ottimo APO TAKA FS102 con il suo monumentale paraluce fisso, il tutto montato poco stabilmente su una VIXEN GP, io gli dimostrai che togliendo il pesante paraluce fisso e montandone uno in POLIETILENE ESPANSO collassabile, la GP tremava molto di meno.
Ma il mio amico mi disse: se la TAKA ha fatto così il paraluce vuol dire che è meglio così e tuttora dopo tantissimi anni tribola con le vibrazioni ad ogni messa a fuoco del suo bel TAKA FS 102.:)
-
Re: primo telescopio
Ciao
Alla fine ho portato a casa il dobson 150.
Per un novellino come me è un gigante:D
Come prevedibile gli oculari di serie non sono il massimo, il 10 non riesco mai a metterlo bene a fuoco.
Comunque sono soddisfatto, è una buona base di partenza, grazie a tutti per i consigli.
Il vecchio proprietario è un astrofilo di lunga esperienza, molto gentile, praticamente siamo diventati amici.
Forse vado offtopic
Lui mi consiglia per vedere i pianeti, di prendere una barlow da 2,5x da abbinare all'expore scientific da 20mm
così arrivo a 150x e ho un oculare abbastanza comodo.
Però vorrei mantenere la massima qualità d'immagine possibile anche un po a scapito della comodità..
Oggi Giove lo vedevo sfuocato con il 10mm, un po per le condizioni meteo, ma forse anche per l'oculare, era difficile distinguere i dettagli, ancora molto bianco e piccolo.
Un ortoscopico da 6 o 8 mm potrebbe essere un alternativa?
-
Re: primo telescopio
Complimenti, hai fatto un buonissimo acquisto ! Vedrai come ti divertirai... Non avere fretta di pensare ad altri oculari, fai con quello che hai anche perché queste serate non sono buone per il seeing (scarica Meteoblue). Quando migliorerà potrai giudicare meglio gli oculari che hai e nel caso sostituirli o integrarli.
-
Re: primo telescopio
sei sicuro che non ti occorra una prolunga per andare bene a fuoco? prova in diurna a puntare un oggetto terrestre e vedere se vai a fuoco perfettamente con tutti gli oculari!
-
Re: primo telescopio
QUOTO PAOLO 25, mai giudicare un oculare alle prime osservazioni planetarie.
MARCO crt, la qualità delle osservazioni planetarie sono un mix tra qualità del telescopio + oculari e del seeing atmosferico, dove il seeing atmosferico e nettamente preponderante sulla strumentazione.
Per essere estremamente più chiaro, anche un APO TAKA FS 102, telescopio eccellente, sembra una ciofeca sotto un cielo pessimo come seeing.
Prima o poi beccherai una serata stabile e ti accorgerai con soddisfazione che quel 10mm che ora giudichi pessimo , è perlomeno onesto.:)
-
Re: primo telescopio
Condivido pienamente quanto detto sopra , il seeing è la prima cosa , se manca quello , addio osservazioni , ieri sera ho tirato fuori il mio telescopio , quando ho visto che a più di 140x su Giove non si andava , ho rimesso nuovamente tutto dentro .