ragazzi cerchiamo di non riprendere discorsi triti e ritriti e rimanere in tema con la richiesta del thread.
Visualizzazione Stampabile
ragazzi cerchiamo di non riprendere discorsi triti e ritriti e rimanere in tema con la richiesta del thread.
Spiacente dover dissentire, ma io con il mio ex BT MIYAUCHI da 100mm a 45°, settato a 37x100, vedevo delle traccie color ruggine in M31, da cieli di medio buio.:)
E ti pareva!:biggrin:
C'è un ragazzo, che ha un telescopio da 32", (81cm, sito di osservazione Canarie) e scrive (riporto il testo di una discussione Facebook):
Domanda: "chissà che spettacolo"
Risposta: "si vedono i colori nelle nebulose più brillanti..."
Domanda: "Perdonami ma l'occhio umano non potrebbe vedere i colori, o sbaglio?"
Risposta: "dipende da quanta luce arriva sui sensori della retina...
Se è sufficiente per vederli si vedono!
La M42 per esempio mostra molto bene il blu intorno al trapezio e tutta la nebulosa è rosa pallido, in alcuni punti è di un rosso più marcato.
Anche la M57 nostra il verde e un debole anello rosso all'esterno, così come la M27, verde con 2 deboli archi rossi sui lobi, anche la eskimo e la blu snowball sono perfettamente colorate.
Non sono sensazioni dato che tutti (e sottolineo tutti) i miei ospiti sono in grado di vederli.
Questo, chiaramente con 150 ingrandimenti che producono la pupilla d'uscita massima, 6mm.
Se si alzano gli ingrandimenti si notano più dettagli e più contrasto ma si perdono i colori.
Sulla M57 per esempio ci sì può spingere fino a 1000X si vedono molto bene i dettagli e i filamenti dell'anello e debolmente la nana bianca al centro."
Visto che l'interesse per questo tema a ondate ritorna, vorrei suggerirvi di continuare qui:
https://www.astronomia.com/forum/sho...olori+nebulose
;)