Scusate, ma quindi e' normale che quando si fuocheggia si sposta anche il centramento in modo drammatico ?
Io pensavo che fosse rotta la guida del mio fuocheggiatore
Visualizzazione Stampabile
mmm su un newton no, a meno che con la mano tu sia indelicato e quindi che si sposti il telescopio di quel po' che basta (poco).
Io intendevo che quando vai ad inserire la lente di barlow tra la webcam e il focheggiatore per forza si è indelicati e si va a spostare l'inquadratura. soprattutto per delle montature leggere.
sai.. un apri, chiudi, gira... è difficile che non si sposti.
Comunque non sottovalutare che quando inserisci la barlow sei totalmente fuori fuoco e rischi di vederlo molto poco anche se ci passi vicino.
Puoi comunque utilizzare un trucchetto per visualizzare il tuo obiettivo se non lo vedi centrato, o proprio non lo vedi.
Sfuoca ulteriormente, ma senza esagerare troppo (ad esempio, metti a fuoco con un oculare, e poi sfuoca di poco, quindi inserisci la webcam). A questo punto, tramite software, aumenta il guadagno al massimo, che si veda tutto il rumore e i pixel: facendo questo, e avendo il tuo soggetto sfuocato, quello che la webcam riprenderà saranno le lenti del telescopio nelle quali si riflette l'oggetto.
Ergo, ti basterà centrare quelle (che sono molto più grandi sullo schermo, e quindi molto più facili da trovare) e poi finalmente, mettere a fuoco per bene. Una volta riportato il guadagno a valori normali, avrai il tuo pianeta nel centro del campo inquadrato :)
Consiglio però di allineare con la massima precisione possibile cercatore e ottica principale, dato che in questo modo tu possa usare direttamente lui per centrare il tuo obiettivo.
Ragazzi ringrazio tutti per la gentilezza.
Ieri sera ho smanettato un po', e per miracolo qualcosa e' apparso.
Vi posto quindi, come un papa' emozionato, la mia prima foto planetaria.
Non e' un granche', lo so, ma e' pur sempre la "prima volta". Chi di voi non la ricorda ? :biggrin::biggrin:
Allegato 6493
Ora non mi resta che cercare una buona barlow, che modello mi consigliate ?
Eccolo! Il primo passo è fatto!
Al di là di una barlow puoi ancora lavorare molto. devi cominciare ad imparare ad usare registax come si deve soprattutto nell'uso dei wavelet per tirare fuori qualche particolare.
Per quanto riguarda la barlow bisogna fare un calcolo che adesso non ricordo per vedere in base all'apertura del tuo tele e ad una specifica della camera astronomica quale sia il tiraggio massimo che puoi avere e di conseguenza che barlow prendere.
Di sicuro una APOcormatica.
Intanto io lavorerei più sull'acquisizione ed elaborazione.
Si lo so, registax contiene milioni di opzioni.
Mi ricordate solo una cosa ?
Per quale motivo l'acquisizione deve essere fatta al minimo della risoluzione (640x480) ?
E' solo un problema di dimensioni dell'avi ?
Questa l'ho ottenuta a 640x480 con 1000 frames.
Poi passato su registax, senza uso di barlow (ne ho una non apo).
In sostanza non ha senso acquisire con risoluzione maggiore un oggetto che non ricopre un'area maggiore di 640X480.
Questo perchè in realtà se usi una risoluzione maggiore non fai altro che riprendere più porzione di cielo attorno e non vai a migliorare la risoluzione dell'immagine in se. Un campo maggiore ti serve se devi fare immagini della luna e vuoi riprendere più area.
In pratica vedrai anche tu che se vuoi ingrandire al massimo delle possibilità giove, la camera non ti lascia possibilità di andare a risoluzione maggiori di 640x480.
So di essermi spiegato male...:sad:
Mi sono permesso di dare qualche tocco alla tua immagine con i wavelet ma non ho potuto fare molto meglio.
Quanti frames hai usato per la tua immagine?
Allegato 6494
30 sono troppo pochi. Come mai ne hai fatti così pochi? Devi farne nell'ordine delle migliaia.