Ecco, questa cosa mi fa già più paura di un appoggio meno stabile.
Ma questo "cercatore" cos'è e come funziona esattamente?
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Ecco, questa cosa mi fa già più paura di un appoggio meno stabile.
Ma questo "cercatore" cos'è e come funziona esattamente?
Grazie.
Se non rischiassi di creare confusione e se quindi perdessi di vista la richiesta d'aiuto della gentile signorina mi verrebbe da scherzare un po' sull'idiosincrasica paura di Huniseth nei confronti dei cercatori ottici. Dunque tralascio e vado a spiegare:
Il telescopio indicato da Hubiseth è fornito di un cercatore chiamato red dot. In pratica consiste in un punto rosso molto piccolo proiettato su un vetrino trasparente verticale. Chi lo usa vede il cielo a occhio nudo attraverso il vetrino con al centro questo punto rosso luminoso (red dot). Puntare qualsiasi oggetto diventa molto semplice perchè basta spostare il telescopio in modo che il punto rosso, correttamente allineato, si sovrapponga all'oggetto che si desidera osservare attraverso il telescopio. E' un sistema di puntamento, un mirino derivato dalla caccia.
Il secondo telescopio ha invece un sistema di puntamento differente che consiste in un piccolo telescopietto (cercatore ottico) che ingrandisce solo 6 volte. Una volta allineato al telescopio (come il red dot) bisogna fare in modo che nel telescopietto (cercatore ottico) appaia l'oggetto che si desidera vedere.
Il principio è identico ma il primo sistema è molto più semplice da usare su bersagli visibili a occhio nudo perchè non ha un ingrandimento quindi quello che si vede a occhio nudo è quello che appare attraverso il vetrino con il punto rosso.
Io personalmente considero il red dot molto utile e comodo ma come dicevo il secondo telescopio presenta tali vantaggi di stabilità e usabilità che non starei a scegliere il primo solo per il tipo di cercatore, visto tra l'altro che con 20/25 euro si può comunque sostituirlo e non è detto che ad una precisa richiesta al venditore non lo sostituiscano direttamente loro.
Comunque sebbene condivida l'idea di Huniseth mi pare sbagliato rinunciare ai molti pregi del secondo telescopio per un unico pregio del primo alla luce poi del fatto che il red dot costa veramente poco (18 euro +SS)
Se puo essere utile
Se non si ha il Go-To "Puntamento automatico" il Red Dot è l'ideale, maggiormente quando si usa un sistema EQ manuale.
Per non andare fuori richiesta non approfondisco.
Specie quando non c'è, TUTTI E DUE i telescopi dei DUE diversi link dichiarano di essere equipaggiati con cercatori Red Dot... ma dico, la austera nobildonna me la spaventate senza nemmeno verificare?
Siete i soliti bruti... :twisted:
Cioè, insomma... state a proporre soluzione i per un problema che nemmeno si è posto... roba da matti :rolleyes:
Esimio collega Valerio, mi consenta il dissenso;): trascurando le fallaci immagini pubblicitarie proposte e attenendosi alle specifiche tecniche indicate, a me risulta che:
1) Lo Skywatcher elenca tra gli accessori inclusi "cannocchiale con mirino 6x30"
2) Il Bresser "cercatore a punto rosso" ( red-dot per gli amici)
@Signori scusate il mio intervento
Consiglio per il neofita
La montatura prendere la più stabile che ti può permettere il portafoglio
Il tubo Idem con patate ,prendere quanta più apertura e per cosa si vuole dal telescopio.
Gli oculari le barlow,ecc ecc. fare pratica con quelli di dote, poi se la passione persiste e il famoso portafoglio lo permette si passa a cose più serie
Il famoso Red Dot si!, Red Dot no! dal costo di 25€ non modifica la bontà di una montatura più stabile verso un'altra.
Se il nipote della signora ha problemi con il cercatore , in un secondo momento prenderà il cercatore che li garba
E importante partire con un piede giusto, cioè Montatura/Tubo, dopo si arriva a capire se è necessario sostituire un oculare da 25€ con uno da 400€
Acuta osservazione.
...e allora:
1) se son vere le specifiche e fallaci le immagini pubblicitarie ("solo indicative", come quando compri un pacco di rigatoni ma sull'etichetta c'è una amatriciana succulenta) conviene prendere il Bresser:
anche se non è per me una religione per un neofita è VERO che il red dot è più pratico di un 6x30
2) se son false le specifiche e vera l'immagine (potrei anche sospettarlo, stante che A LORO costa secondo me meno un red dot che un cercatore con doppietto acromatico) conviene lo stesso prendere il Bresser per la montatura migliore e la focale più lunga e confortevole.
Augh, Grande Capo Es'thiqaaaatsi ha parlato :colbert:
Riassumo:
1) Consiglio di Huniseth http://www.telescopi.eu/it/SkyWatche...elescopio.html
nella foto c'è un red dot ma nelle specifiche dichiara un cercatore 6x30 (ciò che Huniseth aborra). Biosognerebbe dunque chiedere spiegazioni al venditore. Pregi: Costa meno
2) Consiglio del Resto del Mondo (:D) http://www.astroshop.it/bresser-mc-1...escope/p,43999 Nella foto e nelle specifiche è indicato un red dot. Pregi: Montatura e treppiedi molto più stabile, cercatore red dot.
Ovviamente l'ho messa sullo scherzo, sono strumentini carini entrambi nella loro fascia di prezzo il secondo costa di più e bisogna pure prevedere un oculare aggiuntivo (ma anche nel primo). Oculare che ne ho appena presi vari pezzi e sono validissimi sia i super economici che gli economici. Approfittatene.
Ecco degli esempi: http://www.salmoiraghievigano.it/str...0mm-50577.html Di questi con 10 euro (5+5) potrebbe addirittura prendere un 10mm e un 15mm. Io ho acquistato il 15mm e sono dei normalissimi e onestissimi Plossl (che si vendevano a 42 euro) molto migliori dei vari Super 10mm che accessoriano i telescopi
Se si vuole spendere un po' di più: http://www.salmoiraghievigano.it/str...y-sw-40mm.html Consiglio un 12mm che costa 29 euro ma era venduto a 84!!! E' un ottimo oculare veramente prestazionale.
Vero, il problema non si è nemmeno posto perchè il ragazzo ancora non usa il telescopio. Si porrà appena vorrà vedere qualcosa che non sia la Luna .. e a volte senza reddot tribulo anche a trovare quella...
Ovvio che la montatura più stabile è meglio, lapalissiano, chi lo nega.
Aggiungo un particolare sul reddot che continuate ad ignorare e che ritengo ESSENZIALE: il punto rosso si staglia nel cielo intero, si vede il punto rosso e si vede dove stiamo puntando, se allineato bene come ogni cercatore.
Con il cannocchialino ottico da 30mm si vede una porzione di cielo ingrandita, ma non si ha la più pallida idea di quale sia. Potrebbe essere Sirio, o Procione, o Rigel o una stellina a caso, boh? O una zona vuota da qualche altra parte. Differenza mica da poco.
Partire col piede giusto vuol dire vedere e puntare qualcosa alla prima serata, se già per vaga a casaccio per due o tre serate senza vedere cosa si sta cercando è la fine della passione.
E non ripetete la solita storia che tutti hanno cominciato con il cercatore ottico, una volta si aveva tempo da perdere in queste cose, adesso i ragazzi hanno una infinità di cose per divertirsi e senza sbattere il naso più di tanto.
Veramente eravamo arrivati al punto di scoprire che il tele bressere HA il red dot mentre lo SW forse si e forse no!