non esiste il problema mi basta che sia migliore di una non raffreddata, poi se invece di stare a -5 sta' a 0 per me può andare.chi si accontenta gode
Visualizzazione Stampabile
non esiste il problema mi basta che sia migliore di una non raffreddata, poi se invece di stare a -5 sta' a 0 per me può andare.chi si accontenta gode
Ixio scusami,
La tua risposta però mi sembra più una " scappatoia " e credo che non stiamo qui a fare la caccia alle streghe ma a discutere amichevolmente su concetti che poi vengono lasciati su una piattaforma visibile a tutti.
Alcune affermazioni possono risultare fuorvianti, ovviamente ti prego di considerare questa discussione da parte mia con tono rilassato e non polemico, perchè se un astrofilo fa un cerca con google su Cold Box e legge che la propria Reflex raggiungerà temperature da CCD con TEC con una semplice Cold Box Home Made fatta di polistirolo e una peltier si fionderà a comprarla o a costruirla con una aspettativa ENORME.
Il mio - appunto - è frutto semplicemente di un dato di fatto e non di una considerazione personale.
Una Cold Box oltre a NON poter dare quel delta " sperato " condurrà anche un'altra serie di problemi che puntualmente si cerca di non considerare.
Ora che tu ti accontenta ad avere una temperatura " probabile " è un conto ma arrivare a dichiarare che una Cold Box fa raggiungere temperature sottozero ad un CMOS è cosa diversa.
Tutto qui e credimi non ho alcuna intenzione di correggere nessuno o fare l'antipatico ;)
Ciao
Non preoccuparti non voglio innescare polemiche,lo so che non è un dito freddo ma come avevo scritto se la tempo esterna è di 5 gradi è molto probabile secondo me che la peltier possa far arrivare il CMOS o l'elettronica a -5,e dieci gradi di delta dovrebbe essere due volte in meno il rumore presente a 5 gradi.
Ixio
Proprio questo è il punto.
Secondo prove fatte su campo quando la temperatura esterna è a -5° celsius il delta termico dell'elettronica è +10° mediamente
Questo trova fondatezza perchè noterai, anche adesso, che se la temperatura ambiente è di 20° celsius la CPU lavora a ca. 30°.
Il punto al quale mi appellavo è proprio questo, una cold box indubbiamente abbassa la temperatura ambiente ma la loro scarsissima diffusione è stata sancita da alcuni aspetti poco trascurabili:
- Peso
Il loro sbilanciamento è tale da trasferire molti problemi ai focheggiatori, soprattutto economici
- Umidità
Aumentando il Delta ambientale ( non quello diretto al CMOS ) il rischio di condensa è altissimo e soprattutto questa condensa avviene nell'elettronica della reflex perchè è soprattutto il copro macchina a subire questo delta.
- Struttura
La loro conformazione vanifica totalmente la possibilità di un uso Stand Alone perchè chiusa e sigillata in una scatola va necessariamente usato un controllo esterno VIDEO per verificarne il giusto fuoco
- Costo
Se la si vuole acquistare il loro costo non ne giustifica la resa
- Home Made
Spesso la buona volontà non viene ripagata dalla capacità di farla rendere, i problemi strutturali sono alti
- Consumo
Trattandosi di Celle di Peltier nella maggior parte dei casi di grandi dimensioni i consumi sono eccessivi
Questo è il mio personale punto di vista, non assoluto, ma il dato è corroborato come detto in precedenza dallo scarsissimo successo delle cold box in un mercato della Fotografia che - chiede - invece di ottimizzare le Reflex per l'astronomia, un motivo ci sarà.
Ciao
Anche io ero stato molto indeciso a comperare una cold-box, ma ora dato che la ha comperata Astrometeo sto riflettendo....
1) Il peso e l'ingombro è notevole, in effetti è tutto da verificare sul campo. L'altra sera mentre si collaudava in garage abbiamo visto che sul suo 80 ED ha dovuto stringere le frizioni del Crayford, ma poi sembrava tenesse bene.
2) Il consumo è notevole, questo anche se da verificare, ma non meno di 4/5 Amp/h, quindi necessita di alimentazione separata.
3) Quella della Geoptik risulta ben fatta, ma anche loro hanno ammesso che è fuori produzione, e stanno vendendo gli ultimi esemplari......una ragione ci sarà...:confused:
4) Riguardo alla temperatura, abbiamo verificato che da circa 22° ambientali, dopo circa 40 minuti si è stabilizzata intorno a 0, 5°. I dati exitfool della mia 450 D davano 4° , ma questo se è veritiero non posso certo dirlo.
5) Quello che ho verificato che la Stdev sul dark da cinque minuti era di 64. Nei miei migliori dark che ho in archivio in varie riprese anche vecchie non sono mai sceso sotto 108. Certo non ho mai fotografato in trasferte invernali, ma solo con temperature esterne non sotto 10-12 °.
Secondo il mio personale punto di vista potrebbe essere ( prima dell'acquisto di una CCD ), una valida soluzione soprattutto nel periodo primaverile-estivo , durante le fotografie da casa ( sul terrazzo ) dove le temperature sono sempre piu' alte e dove non si hanno problemi di fonti energetiche ( e di trasporto...:biggrin:).
Comunque credo che anche Astrometeo farà una utile recensione sulla cold-box . CIELI SERENI
Ottimo contributo anche se oramai siamo sfociato in un largo OT e me ne scuso.
Speriamo solo che Astrometeo tenga da parte l'azione " inquinante " che trasmette un acquisto costoso, quasi €200 per una cold box ti fanno vedere tutto il bene.
Ovviamente il mio discorso non è riferito a lui ma nelle recensioni spesso si è più orientati a vedere ciò che c'è di positivo nel proprio acquisto, non lo decidiamo noi ma è un istinto non controllabile, quale acquirente di Ferrari serie NON GT avete sentito dire, la mia Ferrari è scomodissima, eppure lo è :biggrin:
Ciao
Alla fine della favola la cold box ha molti svantaggi ma almeno d'estate permette di contenere riducendo il rumore anche se poi non fa miracoli..però devo dire che sono rimasto perplesso dal fatto che sembra che l'exif sia totalmente sballato.
Penso di essere d'accordo con te Ixio, per una postazione casalinga come la tua e la mia, per il poco investimento economico che richiede, i vantaggi dovrebbero essere superiori agli svantaggi. Sicuramente me la farò prestare da Astrometeo per provarla con il mio set-up ( tenuta sul mio focheggiatore Skywacther 130/650, sul C8 non avrei problemi ): se tutto va bene penso di acquistarla sicuramente. Per quanto riguarda i dati exiftool non veritieri, non saprei proprio dirti, ma voglio informarmi. Bisogna sapere dove hanno collocato il rilevatore di temperatura e a quale distanza dal sensore....CIELI SERENI
domani telfono subito a toscana photo service che mi dirà dove è saldatoil sensorino per tenere d'occhio la temperatura sensore e se sopratutto può essere veritiero.Vi tengo informati.
Per la polar box della geoptik ho eseguito l'acquisto solo perche mi piace "zazzicare"insomma rendermi la vita difficile.Lavoro a un deposito giudiziaro di auto,di certo non mi mancheranno le batterie da portare a casa.:razz:
Comunque mauro ho verificato che il consumo per la 1 ora e di 4,5 ampere mentre per l'ora successiva e di 3,3.
Oggi ho tenuto la cold box 4 ore accesa e una batteria da 44 ampere è piu' che sufficente.Dai un pesino in più non comporta niente.Ogni volta che si esce si smoccola per caricare tonnellate di roba figurati se mi rompe una batteria in più da fare tenere in colla alla mia moglie..:biggrin:
Apparte tutto stò eseguendo delle prove,appena posso apro un bel topic e cosi potete constatare assieme a me se ho buttato via 200 euro oppure no.
p.s per la fuori produzione della cold box mauro telefono alla geoptik domani e mi faccio dire per bene.Secondo me se ti ritrovi 200 euro vinte al gratta e vinci è un bel aggeggio da testare e provare.Magari domani la volo dalla finestra vista la mia calma....:awesome: