Meglio il tubo più grosso, allora. I motori puoi sempre aggiungerli dopo. Il tubo non si può allargare [emoji16]
Visualizzazione Stampabile
Meglio il tubo più grosso, allora. I motori puoi sempre aggiungerli dopo. Il tubo non si può allargare [emoji16]
Mi sembra che la discussione stia andando fuori tema.
Come dicevo in un post:
...Non tengo particolarmente a sistemi Go To (ma all'inseguimento motorizzato ovviamente si…) che credo tolga un po' di divertimento, preferisco orientarmi con le mappe.
Con queste premesse vi chiedo se oltre alle montature HEQ5 e NEQ6, da voi suggerite, ce ne sono di alternative (non sarebbe male spendere un po' meno…) sulle quali "metter sù" lo strumento che avrei, forse ingenuamente, scelto cioè un rifrattore acromatico Celestron 120/1000….
Ovviamente se la corsa è ad un diametro maggiore (nevrosi da strumentite??) si rischia di non accontentarsi mai (ma nel sito da cui osserverei non credo che un diametro maggiore dia risultati rimarchevoli visto l'inquinamento luminoso).
Quindi niente manopole, flessibili o diametri maggiori, chiedo solo consigli su una montatura (motorizzata ed equatoriale) per uso visuale.
Grazie, Fabrizio
il problema è che un 1000 di focale ha una leva di peso non indifferente.
il mio 770mm sta perfetto (in visuale) sulla eq5 ma credo che il 1000mm ci vuole la NEQ6 o simili!
Il problema non sono le aperture ma la lunghezza focale.
Maggiore è la lunghezza focale più precisa e stabile deve essere la montatura ... etc. etc.
Guarda, a sto punto una EQ5 "classica" alla quale con 100 euro circa ci aggiungi un semplice kit di motorizzazione ambo gli assi con pulsantiera "tradizionale", l'unica cosa che su questi kit ora c'è anche la porta autoguida (ST4).
Quindi usi la montatura in "visivo" , allinei e cerchi le costellazioni in modo visivo ma se un giorno ti venisse in mente di montare un sistema di autoguida con camera CCD lo puoi fare.
Non'hai il sistema GOTO o SynScan che dir si voglia ma hai un setup di partenza già abbastanza interessante.
E se poi sari "preso" dalla "strumentite" non'è detto che sarai attirato dalle "grandi aperture" ... magari solo da schemi ottici più "raffinati" ;)
La EQ5 base non sò quanto è quotata ora ... .
@etruscastro ha ragione.
L'esperienza personale e diretta insegna.
Anche io ho una EQ5 su un 120/1000 (leggi la firma) e ti dico che ci stà "a pelo" e secondo me è già "sottodimensionata" come minimo ... .
Potresti optare anche per uno strumento più leggero e prendere una montatura come la EQ5 (per "risparmiare", ma in realtà così non risparmi nel tempo) ... ma dovresti abbandonare l'idea di un rifrattore in favore di altri schemi ottici.
Ringrazio etruscastro e KMan per le utili risposte.
Allora:
NEQ5 Skywatcher non consigliata.
Rifrattore più corto=maggiore aberrazione a parità di apertura (a meno di costosi apocromatici).
Cambio schema ottico con leva minore… un rifrattore era la mia scelta iniziale ed a meno che questa sia una scelta sbagliata in partenza (sito osservativo inquinato, oggetti che mi attraggono in visuale...) vorrei conservarla.
Non resta che una HEQ5 o meglio NEQ6 che pero non si trovano senza GoTo (non che lo detesti, ma senza costerebbero meno…).
Si era parlato di montatura alt/az molto robusta (se non sbaglio porta più della EQ5) e telescopio più grande...
Ne aveva parlato qualcun'altro!
Io, fin da inizio discussione, ho sempre e solo chiesto consigli su equatoriali per un acromatico 120/1000mm.
@Fazio , il tuo resoconto non fà una piega ;)
Meglio saperle ed accettarle le cose ... ma siccome ti capisco ti dico una cosa ... prendi una EQ5 e prendi il tuo rifrattore da 120mm ... e buonanotte.
Se non fai così finisce che non combini nulla di quello che avevi in mente e trà il "non fare" e "provarci" c'è di mezzo "il mare" :biggrin:
Magari i risultati non saranno quelli che ti aspettavi .. in ogni caso avrai accumulato esperienza e qualcosa di buono comunque lo farai.
E se devi "aspettare" per accumulare denaro per permetterti cose più "adeguate", tanto vale farlo dopo aver accumulato anche esperienza pratica.
Non a caso io uso questa configurazione ... basta essere consapevoli dei limiti imposti.
Ti debbo però "correggere" quando dici :
Non'è la leva il peggior nemico di una montatura ma la lunghezza della focale del tubo ottico ed il peso complessivo.Citazione:
Cambio schema ottico con leva minore ...
Se prendi un Celestron C11 od un MAK150 a salire (sono tubi "corti") ed usi una semplice EQ5 ... vedi quante vibrazioni ed oscillazioni di moto avrai.
Eppure sono tubi corti ... (solo per farti afferrare bene il concetto).
Dammi retta, non fasciarti troppo la testa ... una volta che hai saputo quale è "la verità" accetta un compromesso ma non "arrenderti".
In fin dei conti non siamo "nati con la camicia" e le cose dobbiamo sempre "sudarle" e "Meritarle" per averle.
Inizia così ed in futuro trarrai le tue considerazioni.
Il tubo che hai adocchiato è "ok" ... per la montatura fai tutto il possibile per avere il massimo che ti puei permettere.
Quello che sarà sarà ... l'importante è iniziare.
P.S.
Poi ti sarà difficile smettere, però :biggrin:
Ti ringrazio, veramente, KMan.
Le tue considerazioni sono sagge ed incoraggianti così come i consigli.
Purtroppo (per me…e per il portafoglio) proprio questa mattina, prima di leggere la tua risposta, ho scritto una mail a TS (guarda caso il sito da te indicato) dove gli chiedo i costi del rifrattore + NEQ6 Shyntrk (senza GoTo)!!
Mi svenerò ma almeno non avrò "rovelli per la capa"… Speriamo che quelli di TS siano clementi!!
Caro @Fazio grazie a te di essere quì, anche se virtualmente ;)
Penso davvero che hai preso una decisione saggia ... che ti gratificherà nel tempo e nell'immediato.
Di cose stupende ed interessanti ne farai parecchie, vedrai !